scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

Categoria: forme e colori
7 Febbraio 2021

Ultimamente sono molto affascinata dalla scrittura delle didascalie delle immagini, uno dei microtesti più trascurati ma oggi fondamentali per trascinare nella lettura anche del più lungo dei testi, come racconta il newspaper designer Mario Garcia nel suo ultimo libro, dedicato al design per la lettura da smartphone. Anche i nostri quotidiani cominciano a dotare le immagini di didascalie, ma niente di paragonabile alle didascalie studiatissime del New York Times, dove raccordano alla perfezione testo e immagini e non hanno affatto […]

continua a leggere
22 Novembre 2020

Sono abbastanza grande da aver studiato la storia dell’arte medievale su libri che avevano solo foto in bianco e nero e l’arte moderna e contemporanea sull’unico manuale che deteneva il monopolio delle scuole, delle università e delle nostre menti, l’Argan. Ho preparato la tesi di laurea in biblioteche polverose, dove ho aspettato per settimane le foto che dovevano arrivare dal British Museum per andare avanti nel mio lavoro. Per questo non riesco mai a dare per scontato di avere oggi […]

continua a leggere
16 Ottobre 2020

Visitare mostre e musei ai tempi della pandemia qualche vantaggio ce l’ha. In ogni sala si è in pochi, non ci sono le visite guidate con i grupponi che fanno muro davanti alle opere, ma soprattutto c’è silenzio. La mascherina scoraggia commenti e chiacchiere e questo, almeno per me, rende il rapporto con le opere più intimo e intenso, più rivelatore. L’avevo già vissuto pochi giorni prima dell’inizio del lockdown negli Uffizi silenziosi: il tête-à-tête con Botticelli, Leonardo, Michelangelo e […]

continua a leggere
25 Luglio 2020

Designer in gioco è online da quasi un mese e con le altre tre moschettiere o paladine, come qualcuno ci ha chiamate, osserviamo giorno per giorno cosa succede a questa strana creatura cui abbiamo dato vita senza alcun obiettivo se non quello di imparare e divertirci insieme. Una delle cose più interessanti sono le sbirciate alle carte più consultate: in testa, quasi sempre, c’è la calligrafa. Ci fa piacere, ma soprattutto ci dice che bisogno espressivo, che ansia di bellezza […]

continua a leggere
13 Gennaio 2020

“Less is more”: anche noi che scriviamo amiamo citare la famosa frase dell’architetto razionalista Mies van der Rohe. Dopo aver visto la mostra “Amare l’architettura” che il Maxxi di Roma dedica a Giò Ponti, io mi ispirerò invece a questo scritto del designer e architetto milanese che ha attraversato gran parte del nostro Novecento: “Si va nella tecnica dal pesante al leggero, dall’opaco al trasparente. Ciò che è antico, è primitivo, primordiale, è rozzo e pesante, opaco: via via si […]

continua a leggere
9 Ottobre 2019

Avevo accettato con slancio l’invito di Architecta a preparare una breve riflessione sulla parola Comunità per aprire il Summit dell’Architettura dell’Informazione che si è svolto il 4 e il 5 ottobre a Bologna. Sia perché sono affezionatissima a questo evento, cui partecipo da anni, sia perché anche noi copywriter ed editor siamo designer e io mi sono sempre considerata più progettista che creativa. Pensavo che sarei sprofondata nelle etimologie e avrei esplorato parentele tra concetti e parole, invece sono stata […]

continua a leggere
21 Gennaio 2017

[Questa settimana ho visto una mostra straordinaria, in cui le parole giocano un ruolo decisivo. Se sono riuscita a ritagliare una mattina ferrarese all’interno della mia trasferta lavorativa lo devo a mio fratello Giovanni, che me ne aveva parlato con entusiasmo. Aveva ragione, per cui questa volta lascio la parola a lui, che come ideatore e curatore di mostre vi sa raccontare meglio di me perché questa è così speciale.] Diventare testimoni di un miracolo nella comunicazione del nostro patrimonio […]

continua a leggere
27 Agosto 2016

Dietro ogni stampa fotografica di Gianni Berengo Gardin c’è un timbro verde con la scritta “Fotografia vera”. È anche il titolo della mostra che si chiude domani al Palazzo delle Esposizioni di Roma. E “vero” sembra proprio l’aggettivo più adatto per il fotografo e le sue foto. Vero l’uomo dietro la Leica, vero il suo racconto dell’Italia degli ultimi cinquant’anni, profondamente veri e autentici la passione per la fotografia e per le persone tutte. Il fotografo si avvicina ai novanta […]

continua a leggere
31 Luglio 2016

Credevo di avere una certa confidenza con l’artista cecoslovacco Alphonse Mucha, se non altro perché ho ospitato per anni nella mia camera di bambina e di ragazza il suo manifesto che apre questo post. E invece la mostra che gli dedica il Vittoriano a Roma fino all’11 settembre mi ha rivelato un artista sfaccettatissimo ben oltre i celeberrimi manifesti, una persona di straordinaria generosità, una vita vissuta con pienezza e consapevolezza rare. Un bambino prodigio, il piccolo Alphonse, che impara […]

continua a leggere
5 Gennaio 2016

fa Nei tredici anni di vita di questo blog mi è successo spesso di mollare nel mese di dicembre, di sentire di aver vuotato un po’ il sacco senza rimettere niente dentro e avere il tempo di elaborare cose nuove. Nel 2015, inoltre, sono stata di più su Facebook dove ho “disseminato” pensieri, letture e scoperte giorno per giorno. Non che la semina mi sia dispiaciuta, anzi: mi ha fatto capire quanto – come al solito – fossi stata inutilmente […]

continua a leggere
18 Ottobre 2015

“Rimutò l’arte del dipingere di greco in latino e ridusse al moderno; ed ebbe l’arte più compiuta che avessi mai più nessuno.” Questa famosissima frase che Cennino Cennini scrisse sul suo Libro d’arte alla fine del Trecento è riportata in tutti i libri di storia dell’arte, e con ragione. Due righe che dicono tutto sulla rivoluzione che in pochi decenni sconvolge l’arte occidentale e apre l’età moderna. È citata anche nella bellissima mostra Giotto, l’Italia ospitata al Palazzo Reale di […]

continua a leggere
16 Maggio 2015

La mostra Leonardo 1452-1519, che ho visitato qualche giorno fa al Palazzo Reale di Milano è grandiosa ed emozionante. Certo, la user experience  nel suo complesso non è proprio il forte delle mostre di Palazzo Reale, con fin troppi pannelli da leggere, ma le opere sono tantissime e l’audioguida è un bel racconto, preciso, concepito davvero per l’ascolto. Anche chi conosce bene Leonardo vi scoprirà molte cose che non sapeva, ma è il taglio della mostra a essere davvero interessante: il […]

continua a leggere
17 Aprile 2015

Qualche mese fa dedicai un post alla Fondation Beleyer di Basilea, che intitolai Il museo usabile, senza cartellini né cartelloni. Così venerdi 27 aprile marzo, quando ho sentito Sab Chan raccontare del “museo senza testi” ho fatto un salto sulla sedia. Ero a IfBook Then, il bellissimo evento promosso da Bookrepublic sul futuro dei libri, dei contenuti, delle storie, dei brand e delle loro storie, delle tecnologie che le raccolgono, le diffondono, qualche volta le creano. Il museo senza testi […]

continua a leggere
10 Aprile 2015

“Se tutto può diventare banale, tutto può ridiventare meraviglioso. Che cos’è il banale se non il meraviglioso fatto decadere dall’abitudine?” Aveva proprio ragione Gyula Halász, il fotografo ungherese che volle farsi francese e che conosciamo con lo pseudonimo di Brassaï, ma per trasformare il banale in meraviglioso ci voleva un occhio come il suo. La mostra che lo celebra a Milano a Palazzo Morando è piena di queste meravigliose trasformazioni, 260 per l’esattezza, quante sono le foto di Brassaï. Pour […]

continua a leggere
7 Dicembre 2014

Parecchi anni fa comprai un libro tedesco nato da un’idea del famoso settimanale Die Zeit. In italiano il titolo suona più o meno I 100 quadri del museo della Zeit. Studiavo il tedesco da poco ed ero sempre alla ricerca di libri che fossero alla mia portata; in questo, ognuno dei cento capitoletti era di circa due o tre pagine e l’arte il mio principale oggetto di studio all’epoca. L’idea era geniale e sarebbe stata ripresa più e più volte […]

continua a leggere
28 Settembre 2014

Che gioia ritrovare il vecchio Matisse alla mostra romana di Henri Cartier Bresson! L’avevo lasciato con i suoi ritagli proprio pochi post fa. Qui è intento a disegnare una colomba, sicuramente cercando di dimenticare “tutte le colombe viste prima” per vederla come se fosse la prima volta. Per il fotografo, invece, la cosa più difficile era proprio il ritratto, “difficilissima, un punto interrogativo poggiato su qualcuno”. Per trovare la sua risposta, si ritirava il più possibile, aspettava, finché la persona da […]

continua a leggere
26 Settembre 2014

Come tutti, ho visto le incisioni di Maurits Cornelis Escher innumerevoli volte su libri, mug, manifesti e magliette ma l’originale è un’altra cosa, anche per un artista che si è espresso quasi sempre con il solo bianco e nero. Alla mostra di Roma al Chiostro del Bramante quelle geometriche metamorfosi, quegli spazi impossibili, quei poetici giochi matematici ci sono tutti, espressi con una tale naturale precisione, una rigorosa morbidezza, da ricordare le incisioni più belle di Dürer. Dalla bidimensionalità della carta il tratto sottile prende vita, […]

continua a leggere
31 Agosto 2014

Fa bene vedere una mostra come Matisse Cut-Outs, che riunisce alla Tate Modern di Londra i collage realizzati dal pittore francese negli ultimi diciassette anni della sua vita. Non solo perché è una mostra grandiosa, che mette insieme centinaia di opere di livello stratosferico, ma perché è costruita interamente intorno a un’idea, dal percorso fino all’app che ti puoi scaricare per ricordare la magia di quelle due ore. È un’idea che commuove: la felicità creativa può accompagnare un artista nei momenti […]

continua a leggere
6 Maggio 2014

Conoscevo l’uno e l’altra, ma le Segnalazioni di Claudia Neri sul blog dell’ADCI mi hanno portato dritta ai loro siti. Sono un illustratore italiano, Guido Scarabottolo, e una illustratrice e drawn journalist californiana, Wendy Macnaughton. Di prima mattina, rifacciamoci gli occhi. www.scarabottolo.com www.wendymacnaughton.com

continua a leggere
5 Maggio 2014

Sono un’inguaribile snob, che guarda dall’alto in basso le mostre molto popolari per recitare poi regolarmente il mea culpa. L’ho recitato anche ieri uscendo dalla mostra di Frida Kahlo alle Scuderie del Quirinale. Conoscevo appena la pittrice messicana dal destino crudele, la passione inguaribile per la vita, le mille passioni amorose, le grandi sopracciglia, i vestiti e le acconciature eccentriche con cui negli anni trenta se ne andava in giro per le avenue di New York. Ma sono stata felice […]

continua a leggere