Gli ultimi libri
Riemergo dalla lettura del libro Architettura della Comunicazione (versione cartacea qui) di Federico Badaloni con la sensazione di galleggiare in uno spazio e in un tempo infiniti e con un grande senso di inadeguatezza e insoddisfazione nei confronti dei tantissimi contenuti che ho orgogliosamente scritto e accumulato sul sito e sul blog. Ne sono un po’ meno fiera e una domanda mi assilla: sono trasportabili, condivisibili, riutilizzabili, interoperabili, adattabili? La risposta è: mi sa di no. Faccio fatica persino a […]
Stamattina Federico Badaloni, sul suo blog Snodi, prende spunto da un’infografica per una sua riflessione sulla velocità che ci impongono i nuovi media e io prendo spunto dal suo post per un riflessione mia. Tempo puntifome, quello della comunicazione in rete – scrive Badaloni – in cui ogni attesa è percepita come una perdita di tempo. Al contrario del mondo fisico il tempo lineare, fatto anche di attese. “Attese significanti, perché possono anche esprimere -ad esempio- dubbio, riflessione, emozione oltre che […]
Tra i tanti microcontenuti della scrittura online – indispensabili per classificare, associare e soprattutto trovare i macro – i tag sono i più micro di tutti. Piccoli, ma per niente facili da utilizzare dai bibliotecari della rete improvvisati come me. Ho cercato invano una guida semplice e chiara nei mesi scorsi e ora me la ritrovo miracolosamente scodellata su Snodi, il blog di Federico Badaloni. Piccolo manuale alternativo sui tag: leggo, prendo e ringrazio 🙂