Gli ultimi libri
“And yet we know that the worst images are those that were unseen to the world. The empty seat at the dinner table. Children who were forced to grow up without their mother or their father. Parents who would never know the feeling of their child’s embrace. Nearly 3,000 citizens taken from us, leaving a gaping hole in our hearts.” Niente da dire. Gli speechwriter di Obama sanno fare il loro mestiere. PS Per un’analisi puntuale del discorso, riga per […]
As we close the books on one year and begin another… l’incipit, così semplice, del discorso di Obama del 1 gennaio 2011 (tre minuti tre, non un secondo di più) mi ha ricordato un recente post del blog CreativityWorks in difesa delle metafore semplici e quotidiane, persino un po’ consunte, come il libro che si chiude a fine anno. A prenderle di mira è stato soprattutto George Orwell nelle sue citatissime regole di buona scrittura (Politics and the English Language, […]
Ieri non c’era nemmeno un post, dico uno, tra i siti e blog di comunicazione e scrittura del mio aggregatore, che non fosse dedicato al discorso inaugurale della presidenza di Obama. Talmente tanti che ne ero sopraffatta e ho rinunciato per il momento a leggerli tutti. Mi sono limitata ad aprire in del.icio.us la cartella Obama. Abbiamo ben quattro anni davanti. Ho capito solo che il discorso non è stato apprezzato dagli esperti quanto i suoi precedenti. Oggi, sul New […]
Sul New York Times del 2 aprile scorso è stato pubblicato un articolo molto interessante sul lettering usato in tutta la comunicazione di Barack Obama: To the Letter Born. La sua campagna, secondo Brian Collins, art director intervistato dal quotidiano, è un capolavoro di attenzione e accuratezza visiva. Proprio perché quella di Obama è la prima vera campagna transmediale – che corre sui cellulari, device mobili, siti web, email, social network, iPod, portatili, così come sui media più tradizionali – […]