Gli ultimi libri
Sabato 30 gennaio si è svolta la terza edizione di C-Come, il bell’evento dedicato al copywriting, alla creatività e ai contenuti, ideato e organizzato da Pennamontata. Un evento ormai così noto e apprezzato da non aver bisogno di presentazioni. Io ho tenuto un intervento dedicato ai testi lunghi, il famoso longform. Mi fa piacere condividere le slide, accompagnate dal filo conduttore di quanto ho detto a voce. C’era una volta… il mito della brevità “Come leggono gli utenti sul web?” […]
Un paio di post fa menzionavo il “reverse engineering” dei testi come il metodo consigliato da Steven Pinker per smontarne e scoprirne il meccanismo interno. E così capire cosa funziona e cosa no. È una cosa che faccio sempre – anzi ormai quasi esclusivamente, insieme al “reengineering”, ovviamente – nei laboratori di scrittura che tengo nelle aziende. Solo mettendo le mani in pasta si capisce e si impara davvero. E le parole sono una cosa concretissima, come i mattoncini del […]
Di Snow Fall, il grandioso web-documentario del New York Times, si è parlato moltissimo, ma un paio di settimane fa Farhad Manjo ci è tornato su e Internazionale ha tradotto il suo articolo: Una valanga di effetti speciali. Come Manjo anch’io avevo visto Snow Fall e come lui non ero riuscita a leggere oltre la prima parte. Eppure il testo è scritto benissimo e i multimedia a corredo sono spettacolari, interessanti, originali, documentati. Snow Fall ha vinto un Pulitzer, è […]
Di previsioni di inizio anno per giornalismo, scrittura e copywriting il mio aggregatore era pieno zeppo. A un certo punto ho preso tutti i post e li ho incollati in un file word uno dopo l’altro, fuori contesto, così come venivano. L’inno all’assoluta brevità dei testi, agli ebook di 20 pagine al massimo e al predominio di grafica e infografica mi hanno abbastanza sconcertata. Tutte cose vere, verissime, ma non assolute né esclusive. Anzi. Quelle del testo breve e dell’unione […]
Buffo: mentre pubblico leggeri e brevi post, spesso sulla scrittura in rete, la mia scrivania è sempre più ingombra di testi su carta. Tradizionali, sequenziali, lunghi, complessi. Quelli di cui si parla poco, ma che costituiscono il vero problema per tante organizzazioni di oggi: report, verbali, normative, circolari, ricerche, progetti. Documenti rimasti immutati negli anni, mentre intorno a loro è cambiato tutto, soprattutto i tempi e l’attenzione di chi li scrive e di chi li deve leggere. Una cosa che […]
Il sito della Treccani ha pubblicato un sostanzioso dossier sulla pubblicità: un’intervista ad Annamaria Testa con riflessioni molto interessanti sul web, un articolo di Andrea Afribo sul rapporto tra poesia e pubblicità, una breve storia del brand di Massimo Arcangeli e infine un utile glossario da account a visual. Tutto con ricche bibliografie. Sostanzioso, dicevo, e proprio la mole mi ha indotta ad alcune riflessioni sulla gestione degli “strati testuali” in rete. Ogni articolo è un piccolo saggio, introdotto dal […]
Da quando scrivo, anzi da quando leggo sul web, il tema della lunghezza dei testi mi ha sempre presa molto. Dopo i primi entusiasmi e i primi inni un po’ ingenui alla brevità tout court, ho sempre pensato che fosse un falso problema, da affrontare concretamente di volta in volta e non con prescrizioni da manuale. Perciò quando ho visto che questa settimana Jakob Nielsen dedica la sua Alertbox al tema della lunghezza dei testi sul web con un (inconsueto […]
Non visitavo da un po’ quel classico della comunicazione web che è A list apart. Stamattina ci sono tornata, e ho fatto bene perché nel mese di agosto sono usciti ben due articoli sulla scrittura per il web. Uno di una scrittrice e l’altro di una web designer. Due facce della stessa medaglia. Il primo, soprattutto, è stata una bellissima scoperta perché: vi ho trovato sintonie profonde con i miei pensieri e le mie scritture di questi giorni vi ho […]
Nel passaggio da un anno all’altro, le previsioni si sprecano. Sulla comunicazione ne ho lette parecchie in giro per il web. Quelle di Gerry McGovern sono arrivate ora nella mia casella di posta. Le riporto, sia perché la persona è in gamba, sia perché si riferiscono in particolare a chi scrive per il web. Il web editor, la persona che meglio sa distinguere i contenuti buoni da quelli cattivi, godrà di maggiore autorevolezza. I siti diventeranno più piccoli: una buona […]