scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

Tag:
16 Novembre 2016

Si definisce “cacciatore di desideri” Martin Lindstrom, uno dei più famosi esperti di branding e neuromarketing a livello mondiale. Nato in Danimarca dove è stato il più giovane consulente della LEGO, oggi gira tutto il mondo dedito alla caccia di quanto ci sia di più nascosto, evanescente e decisivo nelle persone, nei gruppi, nelle aziende, nei paesi. Small Data, il suo ultimo libro, era nella mia lista dei desideri da un po’, perché due suoi libri precedenti mi erano piaciuti […]

continua a leggere
28 Maggio 2016

Human-to-Human, sembra facile! Ho letto parecchi libri sul tono di voce, ci ho scritto su un bel po’ di post e anche qualche guida di stile per le aziende. Tutte aspirano alla relazione human-to-human, a parlare e scrivere come le persone, a mettere il cliente “al centro”, le sue esigenze e le sue aspirazioni al primo posto. Dichiararlo è facile, praticarlo molto meno. Io ho imparato soprattutto su quel terreno pieno di insidie che è la relazione diretta con il […]

continua a leggere
11 Febbraio 2014

Il suo ultimo libro, Email marketing in pratica, Alessandra Farabegoli me lo ha regalato. Arrivata alle ultime pagine, mi sono accorta che ha pure parlato bene di me. Sono cose che un po’ in imbarazzo mi mettono, ma non abbastanza da non farmi dire che il libro di Alessandra è un assoluto cinque stelle. Ci ho passato ormai quasi tutta la giornata e non so se essere più depressa per la mia ignoranza o più contenta di avere a disposizione […]

continua a leggere
21 Giugno 2012

Seguo sempre con molto interesse gli innumerevoli e lunghi post di Hubspot. Ne leggo per intero solo alcuni, ma solo scorrerne i titoli mi aiuta a seguire i temi più importanti del web marketing. Ieri mi sono soffermata sulle 11 domande cruciali dell’email marketing, frutto di un loro webinar di qualche giorno fa. In questo periodo sono impegnatissima sul tema DEM, cioè Direct Email Marketing, le email promozionali che devono portare a un’iscrizione o a un acquisto, in cui ogni […]

continua a leggere
19 Aprile 2012

Vi ho già raccontato di Brandwashed, l’ultimo libro del guru del marketing Martin Lindstrom. Se vi interessa un assaggio, leggete la lunga intervista che ha rilasciato a brandchannel.com. In fondo ci trovate anche le 10 nuove linee guida etiche per le aziende nell’età dei social media. La 10 mi piace moltissimo e mi accingo ad applicarla in un paio di lavori testuali che ho di fronte: Non nascondete o complicate le condizioni o i termini legali in fondo agli annunci, […]

continua a leggere
19 Febbraio 2012

Wollf Olins è una delle maggiori agenzie di brand consulting a livello mondiale. Nell’ebook Game Changers che hanno appena pubblicato presentano una rassegna di brand che stanno cambiando le regole del gioco. Li hanno suddivisi secondo cinque comportamenti chiave: determinazione, utilità, voglia di sperimentare, senza frontiere, creazione di valore. Potete guardare le schede di ogni brand, con il suggerimento finale per “fare come loro”, oppure leggere il saggio discorsivo che i consulenti di WO hanno scritto per ogni capitolo, o […]

continua a leggere
2 Febbraio 2012

Decisamente Ikea sa cogliere l’attimo.

continua a leggere
14 Novembre 2011

Si vede che è la giornata dei download. La bella pagina che vedete qui sopra appartiene a un ebook gratuito pubblicato fresco fresco da Hubspot: An introduction to effective calls-to-action, 40 pagine dedicate a un tema cruciale per chi comunica in rete. Per i meno markettari tra noi la call-to-action è l’invito a fare qualcosa che trovate nella pagina di un sito o di un’app, in un banner, in un’email, ma anche in una più tradizionale lettera di direct mail: […]

continua a leggere
31 Ottobre 2011

Nella sua newsletter settimanale Giraffe Forum ieri Gerry McGovern sosteneva che il consumatore si sta facendo sempre più smaliziato e meno incline a farsi manipolare dal punto di vista emotivo. Soprattutto nel marketing B2B e in quello online, dove chiarezza e confronto dettagliato dei prodotti contano ben più di facili slogan e punti esclamativi. Secondo le sue ricerche non solo i banner non li guarda e legge più nessuno, ma nei siti di prodotti finanziari le immagini illustrative farebbero addirittura […]

continua a leggere
12 Agosto 2011

Jonathan Kranz, autore di un buon numero di libri di scrittura professionale “for dummies” pubblica anche quest’anno il suo Content Marketing Playbook, un album con 42 strumenti “editoriali” con i quali aziende e professionisti possono farsi conoscere. Ogni pagina una scheda dedicata a uno strumento: che cos’è, tre vantaggi chiave, un esempio e un breve commento degli autori. Molto carino e utile. E soprattutto “No gating, no registration. No kidding!”

continua a leggere
14 Luglio 2011

Apro tutte le email e le newsletter che mi arrivano, se non altro per vedere come sono scritte. Alcune sono esempi talmente efficaci, in positivo e in negativo, che le archivio in una cartella a parte. Una cosa che noto sempre è l’uso intenso che gli americani fanno del P.S. Hanno sempre qualcosa da aggiungere alla fine. I più bravi sono i redattori di Ragan.com, che ti inondano di email, ma sanno giocare su una tale gamma di varietà di firme, […]

continua a leggere
10 Luglio 2011

Anche se molto (troppo) markettaro, americano, prolifico, schematico, devo dire che il blog di Hubspot agli aspiranti inbound marketer di tutto il mondo, anche alle mezze calzette come me, i suoi consigli utili spesso li dispensa. Anche grazie a quel linguaggio semplice e quegli schematismi davanti ai quali qualche volta storco il naso. Le loro guide sempre molto “ultimate” in realtà non sono affatto da snobbare. Quella su Twitter è fatta benissimo e in dieci minuti mi ha chiarito un sacco di cose, compreso come personalizzare lo sfondo, […]

continua a leggere
1 Giugno 2011

Sai cosa non sa fare la maggioranza delle persone che si definiscono Social Media Expert? NON SANNO SCRIVERE. Il numero di “esperti” che non sa scrivere una semplice frase è imbarazzante. Indovina: se hai a disposizione circa 3 secondi per mandare un messaggio ad un nuovo cliente, cosa utilizzi? Non i follower su Twitter. Non i fan su Facebook. Non i check-in su Foursquare. NO. Quello che serve è saper SCRIVERE BENE, fine della storia. Saper scrivere bene significa essere […]

continua a leggere
1 Giugno 2011

Quale sta bene nel tuo portafoglio? Qual è il tuo tipo? chiede FRANK, il nuovo brand dedicato ai giovani di OCBC, il maggior gruppo bancario di Singapore. E si vede quanto stia cambiando la comunicazione online delle banche, che il nostro Che Banca! in confronto quasi quasi sembra antiquato. La domanda si riferisce alle carte di debito e ai giovani potenziali clienti se ne propongono ben 100 diverse (100 nel look e nel nome, ovviamente, non nella sostanza). FRANK sta […]

continua a leggere
18 Aprile 2011

Qualche post fa parlavamo di aggettivi. Allo stesso tema è dedicato uno degli ultimi post di Jean-Marc Hardy. Mi è piaciuto molto e l’ho tradotto. Eccolo: La piramide della precisione: come uscire dalla tiritera promozionale “Scoprite il nostro nuovo prodotto!” Questo non è uno slogan commerciale. La novità non è una notizia. La novità, come tale, non rivela alcun beneficio al cliente. In cosa è nuovo il vostro prodotto? Questa è la domanda. Immerso ultimamente nella comunicazione industriale B2B, sono […]

continua a leggere
13 Aprile 2011

Il portale della Treccani dedica il suo nuovo Glossogramma al linguaggio bellico, mentre la mia amica Alessia Rapone mi manda il suo personale memo per non usare le parole della guerra nel suo lavoro quotidiano di comunicatrice in una grande azienda. Non più guerre. Il linguaggio della comunicazione Cosa comunicare non è sempre una strategia, peggio ancora una tattica. Come comunicare e quando non è sempre un piano. Le persone non sono solo un target, ma persone, appunto. A loro […]

continua a leggere
29 Marzo 2011

Con l’oggetto “Our brilliantly useful email”, l’agenzia di copywriting londinese The Writer mi manda un consiglio su come testare l’opportunità degli aggettivi, quelli cui nessuna brochure o newsletter di marketing riesce a resistere: evento prestigioso un cous cous saporito un servizio di qualità una favolosa opportunità professionisti qualificati Lo chiamano il “test del contrario”. Scrivereste così? un evento di secondo piano un cous cous sciapo un servizio scadente una mediocre opportunità professionisti senza titolo No? Allora l’aggettivo è inutile e […]

continua a leggere
17 Febbraio 2011

Social media has many forms, many names, many options… too many! If you need a little help getting your social media plan in place and choosing the right options for your organization, this Ragan webinar can help. La varietà (nella semplicità) degli incipit con cui ragan.com riesce a far aprire e leggere le sue frequentissime email mi sorprende sempre, soprattutto se confrontata con quelli di tante agenzie di comunicazione italiane che approdano ugualmente nella mia casella di posta. L’ultima ripeteva […]

continua a leggere
26 Gennaio 2011

Nella comunicazione di impresa, soprattutto quella di marketing, gli aggettivi sono una questione abbastanza spinosa. In primo luogo perché la tendenza è quella di metterne troppi: perché rinunciare ad aggiungerne uno o due, almeno per arrivare al fatidico numero tre? Un prodotto informatico non può che essere (almeno) flessibile, integrato e friendly. Un servizio (qualsiasi) è (altamente) professionale, affidabile, tempestivo. Uno stracchino morbido, gustoso e leggero. Un bagnoschiuma delicato, profumato e rigenerante. Poi ci sono aggettivi che viaggiano incollati a […]

continua a leggere
24 Settembre 2010

La risposta all’antico dilemma è sempre “dipende”. Quelli di Brandchannel sono convinti che la ripetizione funziona, almeno per quanto riguarda le notizie (e ne sfornano molte decine alla settimana). Le pagine sono sempre identiche: dieci titoli, cortissimi, il nome del brand in grassetto, una parola chiave che linka all’approfondimento, quasi sempre un verbo. Funziona, sono d’accordo con loro. Lo schema è sempre lo stesso, non devi far altro che scorrere i grassetti per vedere se c’è qualcosa che ti interessa: […]

continua a leggere