scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

Tag:
8 Febbraio 2012

Il suggerimento n°6 di Ogilvy riguarda le citazioni, da controllare accuratamente. Manco a farlo apposta, Google Reader mi offre ora un elenco (in inglese) di citazioni molto famose ma poco accurate. La prima riguarda la famosa frase di Gandhi: “Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo.” Tanti sono contrari alle citazioni, ma a me – senza esagerare – piacciono. Però ho imparato a stare attenta, almeno da quando un dotto amico mi spiegò che della famosa citazione “Muore […]

continua a leggere
20 Settembre 2011

Cerco sempre, per quanto posso, di essere accurata. Le webliografie dovrebbero essere il più accurate possibili, ma in questi giorni mi sto domandando se il contesto così cambiato in cui leggiamo e comunichiamo non possa cambiare qualcosa anche lì. Mi spiego meglio. L’indicazione di una pagina web in un libro cartaceo dovrebbe a rigore riportare l’url completa. Ma, mi sono chiesta, chi è che si mette a ridigitare un’url lunghissima piena di slash, underscore e php, facendo la spola dalla […]

continua a leggere
6 Luglio 2011

Apprezzo molto i piccoli testi che la Domenica del Sole 24 Ore mette in testa alle sue pagine. Nell’ultimo numero, tre citazioni che insieme sembrano fatte apposta per inaugurare la mia lunga giornata di lavoro: “Faccio sempre ciò che non so fare, per imparare come va fatto.” Vincent Van Gogh “Se si escludono istanti prodigiosi e singoli che il destino ci può donare, l’amare il proprio lavoro (che purtroppo è privilegio di pochi) costituisce la migliore approssimazione concreta alla felicità […]

continua a leggere
18 Maggio 2008

“… l’ispirazione non è un privilegio esclusivo dei poeti o degli artisti in genere. C’è, c’è stato e sempre ci sarà un gruppo di individui visitati dall’ispirazione. Sono tutti quelli che coscientemente si scelgono un lavoro e lo svolgono con passione e fantasia. Ci sono medici siffatti, ci sono pedagoghi siffatti, ci sono giardinieri siffatti e ancora un centinaio di altre professioni. Il loro lavoro può costituire un’incessante avventura, se solo sanno scorgere in esso sfide sempre nuove. Malgrado le […]

continua a leggere
24 Maggio 2007

Quando passo giorni, mesi, anni scrivendo lentamente le mie parole su un foglio bianco, seduto al tavolo, sento di costruire un nuovo mondo, una nuova persona dentro di me, proprio come coloro che costruiscono un ponte o una cupola pietra su pietra. Le pietre di noi scrittori sono le parole. Le tocchiamo, sentiamo i rapporti che hanno tra di loro, qualche volta le guardiamo da lontano, qualche volta le accarezziamo con le dita o con la punta della penna, le […]

continua a leggere
11 Marzo 2007

L’Economist questa settimana si occupa di Wikipedia, con le sue luci e le sue ombre. Fact or fiction? si chiede il settimanale britannico con uno dei suoi fulminanti e invidiabili titoli. Che sia l’uno o l’altro, uno dei criteri suggeriti per distinguere la serietà e l’affidabilità degli anonimi autori è la qualità della scrittura: “The quality of writing is often a good guide to an entry’s usefulness: inelegant or ranting prose usually reflects muddled thoughts and incomplete information. A regular […]

continua a leggere
28 Gennaio 2007

Grazie a Dasar, che ha scattato questa foto per le strade di Parigi.

continua a leggere
18 Novembre 2006

1. Scribbled secret notebooks, and wild typewritten pages, for your own joy. 2. Submissive to everything, open, listening. 3. Try never get drunk outside your own house. 4. Be in love with your life. 5. Something that you feel will find its own form. 6. Be crazy dumbsaint of the mind. 7. Blow as deep as you want to blow. 8. Write what you want bottomless from bottom of the mind. 9. The unspeakable visions of the individual. 10. No […]

continua a leggere
23 Ottobre 2006

“Economy in words, grace in style”. L’ho letto ieri da qualche parte, non so più dove, ma lo scrivo qui per potermene ricordare.

continua a leggere
18 Settembre 2006

“Uhm! Boh! Mah! ‘Sta roba da intellettuali! Oria’: non faccia l’intellettuale, sia intelligente, ma che pensa di me?” “Io penso… io penso che lei sia un grand’uomo, signora Magnani.” Le due battute conclusive dell’intervista di Oriana Fallaci ad Anna Magnani, pubblicata sull’inserto Domenica del Sole 24 Ore di ieri.

continua a leggere
17 Giugno 2006

Ever tried. Ever failed. No matter. Try again. Fail again. Fail better. Samuel Beckett

continua a leggere
8 Febbraio 2006

Da una newsletter che ho ricevuto or ora: “He has never been known to use a word that might send a reader to the dictionary.” William Faulkner (about Ernest Hemingway)

continua a leggere
28 Dicembre 2004

“Suppongo che il dubbio iniziale che paralizza chi sta per iniziare a scrivere sia sintomo di un’altra paura: quella di sapere se saremo comunque in grado di farlo. Ma solo scrivendo – concedendo a noi stessi questa sfrenata libertà – si capisce qual è davvero la nostra voce e il nostro respiro.” La citazione è tratta da una lunga intervista di Luca Lorenzetti a Melania Mazzucco. L’autore di Scritturacreativa.com l’ha inviata insieme alla sua newsletter il giorno di Natale. Una […]

continua a leggere
19 Ottobre 2004

Oggi ho comprato su una bancarella un libro ormai introvabile di Raffaele Crovi sulla scrittura creativa, Parole incrociate (Piemme 1995). Crovi è stato un pioniere dei corsi di scrittura creativa in Italia, a partire da quelli famosissimi del Teatro Verdi di Milano, cui ha lavorato tanto anche Giuseppe Pontiggia. Traggo dal libro una citazione, che vale oggi specialmente per noi blogger malati di narcisismo: Nel vostro apprendistato di scrittori fidatevi dell’autobiografia: i ricordi, le confessioni, le annotazioni diaristiche, se organizzati […]

continua a leggere
18 Ottobre 2004

Ogni lunedì Punto.com intervista uno scrittore italiano sulle sue abitudini di scrittura. Oggi era la volta di Alain Elkann, leggero e un po’ snob: niente computer, né fax, né email; niente musica di sottofondo; quadernetti di colore diverso per ogni libro e una penna gialla; cinque pagine di quaderno al giorno (ma non tutti i giorni); riscritture ed editing accurati. Niente a che vedere con la fisicità, il sudore e i ritmi forsennati di Simenon, così come lui stesso racconta […]

continua a leggere
9 Ottobre 2004

“La vita è un cammino. Io ho scritto L’ultimo giro di giostra per dire a chi verrà dopo di me e avrà degli acciacchi, delle malattie, dei problemi… ehi, guarda qui c’è una buca oppure se sul tuo cammino trovi un bivio con una strada che va in alto e una in basso, scegli sempre la strada che va verso l’alto“. Dall’Infedele su Tiziano Terzani, in onda sulla 7 mentre sto scrivendo.

continua a leggere
23 Agosto 2004

Ho appena iniziato il nuovo romanzo di Paul Auster, La notte dell’oracolo. Per tutti i fanatici della cancelleria, per chi ama i rituali della scrittura, per chi pensa di aver bisogno di un quaderno nuovo per scrivere nuove parole, ecco cosa succede già a pagina 6: Percorsi il corridoio fermandomi ogni due o tre passi a esaminare i prodotti sugli scaffali. In gran parte si trattava di comuni articoli per l’ufficio o la scuola, ma il campionario era davvero ampio […]

continua a leggere
1 Agosto 2004

            Humpty Dumpty: “Quando uso una parola significa quello che ho deciso che significhi.” Alice: “Il problema è se puoi fare che le parole significhino tante cose diverse.” Lewis Carrol, Attraverso lo specchio  

continua a leggere
24 Giugno 2004

Erica Jong, la famosa autrice di Paura di volare, racconta sulla prima pagina della cultura del Corriere della Sera di oggi le virtù ispiratrici e consolatorie di un taccuino di appunti. Sulla scrittura, prima di tutto, ma anche sulle umanissime e quotidiane vicende dell’amore e della sofferenza. Citazioni di scrittori, contrappuntate da brevi notazioni della Jong. Ora sono tutte raccolte in un libro: Writing for your life. Tra le preferite della scrittrice, una – semplicissima – di suo padre: “Tutto […]

continua a leggere
20 Maggio 2004

“All of us possess a reading vocabulary as big as a lake, but draw from a writing vocabulary as small as a pond.” da: Play with words, di Ropy Peter Clark  

continua a leggere