Gli ultimi libri
Tra gli oltre 1.500 post di questo blog, il record degli accessi è di un post di molti anni fa, dedicato a un tema di nicchia, quasi tecnico: il paragrafo, anzi la differenza tra paragrafo e capoverso. Il perché di tanto interesse e successo rimane per me ancora un mistero. Qualche giorno fa ho incrociato un post del celeberrimo Copyblogger con le “10 revisioni avanzate per creare paragrafi più efficaci”. Dietro il titolo roboante e presuntuosetto poche indicazioni, alcune tirate […]
Uno dei misteri di questo blog è il successo del post Paragrafi e capoversi, da quattro anni invariabilmente tra i più cliccati. E sì che i post ormai sono quasi 2.000. Sarà davvero così interessante il paragrafo? Forse sì, se venerdì scorso il Guardian gli dedicava un lunghissimo e dottissimo articolo, ma scritto in maniera talmente brillante che l’ho letto in un fiato. La questione è il destino del paragrafo in un mondo digitale in cui – ci dicono – […]
We live today not in the digital, not in the physical, but in the kind of minestrone that our mind makes of the two. Mi piace molto questa affermazione di Paola Antonelli, direttrice del dipartimento di Ricerca e Sviluppo del MoMA, e ne ho fatto una slide che uso molto spesso. È proprio vero: la mente è una sola, che legga sulla carta, sullo schermo di un pc, di un tablet o di uno smartphone. Passa da un medium all’altro […]
Oggi dovevo mettere nero su bianco la differenza tra paragrafo e capoverso, che tutti confondiamo, io per prima. Mi ha aiutata la Crusca nel suo prezioso servizio di consulenza linguistica: Oggi per paragrafo si intende ciascuna delle parti in cui sono suddivisi i capitoli di un’opera. Il paragrafo (come del resto il capitolo) ha spesso un proprio titolo, e può a sua volta articolarsi in vari sottoparagrafi, che trattano temi più specifici e particolari nell’àmbito dello stesso argomento; questi, a loro […]
Non ho postato nella settimana che sta finendo, ma sono stata impegnata in intere giornate formative, che non significa solo stare in aula, ma soprattutto studiare testi e preparare esercizi. Una delle cose che faccio sempre, anche per me, è alleggerire togliendo quello che non serve davvero. La zavorra testuale, la chiamo. Tra le cose che appesantiscono e per le quali ho sviluppato un’intolleranza altissima c’è l’uso dei numeri per le sezioni e i paragrafi. Per capirci: 1, 1.1, 1.1.2 […]