scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

24 Settembre 2010

Ripetizione o varietà?

La risposta all’antico dilemma è sempre “dipende”.
Quelli di Brandchannel sono convinti che la ripetizione funziona, almeno per quanto riguarda le notizie (e ne sfornano molte decine alla settimana).

Le pagine sono sempre identiche: dieci titoli, cortissimi, il nome del brand in grassetto, una parola chiave che linka all’approfondimento, quasi sempre un verbo.
Funziona, sono d’accordo con loro. Lo schema è sempre lo stesso, non devi far altro che scorrere i grassetti per vedere se c’è qualcosa che ti interessa:

Brands to Watch

Verizon Wireless readies tiered data pricing plans for 4G services.

Apple woos corporate world by introducing professional dictation software.
http://wwwnew.splinder.com/myblog/edit/post/17737
BMW will unveil EV scooter at Paris Motor Show.

HP‘s Slate tablet pops up in supposed demo on YouTube.

Pantene promotes healthy water in first cause-related marketing campaign.

Zara profits jump on Asian sales.

That Facebook movie? Critics are raving as The Social Network reviews roll in.

Twitter-savvy celebs embrace tweeting for charity.

The title of CBS‘s Twitter-inspired show trips up DVRs.

Joyce Beber, who made hotel queen Leona Helmsley a household name, is eulogized in the WSJ.

Quelli di Ragan, altra multinazionale della comunicazione, amano giocare con la varietà e tra i tanti messaggi che mi arrivano via mail difficilmente ce n’è uno uguale all’altro, dal mittente all’oggetto, dalla struttura del testo al font.
Funziona anche così, soprattutto per il tono diretto e un po’ familiare, senza ombra di fuffa-marketing:

Dear Speech Writer:

Often your executive asks you to write a speech on a time-sensitive issue you’re not familiar with. You simply must be good at writing on the fly.

Now at last there’s a Ragan webinar that will show you how to write killer speeches under intense pressure.

In just one hour, Michael Long, former director of the White House Writers Group, will reveal his secrets for doing your best critical thinking under the gun.

Michael’s webinar, “How to write a really big speech in a really short time (and still do a really great job)” on Tuesday, September 21 from 2 to 3:15 p.m., will be most profitable hour you’ve ever spent on speechwriting.

You’ll be writing high-quality speeches ready to read right off the printer. You’ll know how to collect compelling, powerful material for a speech even if you don’t know the topic well.

Michael is funny, down-to-earth, and the master of the instant 15-minute policy speech.

Won’t you join us on September 21 for his “Big Speech/Short Time” webinar?

Click here for the full agenda.
Cheers,
Kristin Hart-Maravich
Ragan Communications

P.S. If you have a topic you are interested in learning about in a Ragan Webinar, please reply to this email and let me know!

0 risposte a “Ripetizione o varietà?”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *