Gli ultimi libri
Lo so che per molti è una gran seccatura, che magari delegano ad altri, ma a me fare le slide piace. E non per il gusto delle immagini, degli abbellimenti e degli effetti speciali, ma perché vi riconosco due tratti che mi appartengono profondamente: il gusto artigianale del mettere le mani in pasta, del veder crescere un manufatto, proprio come un falegname o una sarta la mia anima di editor, che orienta qualsiasi cosa faccia − una conferenza, una lezione, […]
Anche se non ci capiterà mai di raccontare qualcosa di importante nei famosi e invalicabili 18 minuti di un intervento TED, vale davvero la pena di leggere TED Talks, di Chris Anderson. Perché la presentation literacy – l’alfabetizzazione retorica, la capacità di raccontare in parole e immagini – oggi riguarda tutti: professionisti, giornalisti, docenti, studenti. Chiusa la parentesi Gutenberg – con le parole del sapere confinate nei libri – oggi la conoscenza è dappertutto, dilaga su mille strumenti, è immortalata […]
Dopo il successo travolgente di Steal like an artist – inno al furto creativo –, Austin Kleon ci riprova con Show your work! – inno alla condivisione –. Inno piuttosto generico a dire il vero (tra i consigli non manca – of course – “tell good stories”), anche se scritto con garbo e confezionato molto bene. Austin si definisce infatti “scrittore che disegna” e spesso disegna meglio di come scrive. Le cose più godibili del libretto quadrotto sono proprio le immagini disegnate a […]
Quando oggi ho intercettato il nuovo libro di Nancy Duarte, mi sono precipitata su duarte.com, dove ho avuto la bella sorpresa di poterlo scaricare subito, e gratuitamente. Ma la vera sorpresa è stato il tema, tra i più attuali in tutte le organizzazioni: come creare presentazioni fatte non per essere di supporto a un oratore, ma per “girare” come documento autonomo? Da almeno dieci anni persone come Nancy Duarte e Garr Reynolds ci invitano a non riempire le slide di […]
Non sono un tipo particolarmente creativo, lo scrivevo qualche post fa. Ma per mia fortuna sono molto secchiona e questo mi aiuta a compensare. Quando ho di fronte un nuovo impegno, soprattutto se mi fa paura, studio come una matta, quasi sempre molto più di quanto ci sia abbia effettivamente bisogno. Questo studio matto e disperatissimo – fonte di continua ilarità da parte di chi mi conosce – ha però ottime ricadute. Nell’ordine: leggendo e navigando scopro un sacco di […]
Post lapidario di Jan Schultink, presentation designer di Tel Aviv. Io, che vivo a Roma, traduco: in un mercato in continua evoluzione. Occhio, eh!
Lo so, l’ho scritto e raccomandato mille volte, poi raramente lo faccio. Invece preparare una presentazione con slide su argomenti nuovi, o sui tuoi cavalli di battaglia ma con un taglio e per un pubblico nuovo, si giova di quello spazio libero sotto le slide che si chiama Note. L’ho riscoperto in questi giorni, in cui sto preparando due interventi, appunto, di questo tipo. Le note non ti aiutano perché avrai qualcosa da leggere – che ormai non riuscirei più […]
Non compro i quotidiani cartacei da tempo, tranne il Sole 24 Ore la domenica. Anche se gran parte degli articoli dell’inserto Domenica sono anche online, è uno dei pochi casi in cui trovo la carta decisamente superiore e sono capace di uscire di casa anche sotto la pioggia per andarmelo a prendere. Merito dell’impaginazione, della distribuzione dei pezzi, delle immagini, che fanno di ogni pagina un paesaggio a sé, giusto anche nelle grandi dimensioni. Oggi a pagina 3 c’è un […]
Dopo aver passato i miei primi anni lavorativi nella totale incapacità di mettere insieme una presentazione decente, devo dire che col tempo ci ho preso molto gusto e ora con Powerpoint me la cavo piuttosto benino. Il merito della conversione è dei miei due mentori: Garr Reynolds e Nancy Duarte. I loro libri sono tra i più studiati e gonfi di post-it. Di sottolineature no, perché soprattutto Slideology e Resonate sono troppo belli per scriverci su. Da loro ho imparato […]
Non ho letto gli altri libri di Guy Kawasaky, ma Enchantment mi ha definitivamente convinta che anche i più famosi guru delle presentazioni e della comunicazione persuasiva stanno raschiando il fondo del barile. Intendiamoci, se siete nuovi a questi temi il libro vi offre una panoramica piacevole e completa, che si legge in un pomeriggio e offre tanti spunti. Ma se li frequentate da un bel po’ farete solo un ripasso in quello che avete già letto in Reynolds, Duarte […]
Sono sempre stata contraria a mettere online le slide di miei interventi oltre la cerchia delle persone che mi hanno ascoltata. Non per fare la preziosa, ma perché affido loro solo un ruolo di sfondo, documentazione e integrazione di quanto dico a voce. Da sole, raramente hanno senso. Al workshop di Smau di mercoledì scorso però ho promesso di darle ed eccomi a mantenere la promessa. Ci ho parlato molto sopra ma rivedendola mi è sembrato che la presentazione una […]
Un po’ perché in tutti questi giorni ho avuto sempre il Giappone nella mente e nel cuore e un po’ perché ho parecchi impegni di presentazioni davanti, stamattina mi sono decisa a leggere The Naked Presenter di Garr Reynolds, un libro scritto in Giappone e che alla cultura giapponese si ispira. L’ho letto al volo, e ben poco mi è rimasto. Il terzo libro non è assolutamente all’altezza dei primi due, Presentation Zen e Presentation Zen Design. Le belle immagini […]
Non so se è una mia sensazione, ma mi pare che mai come in questo passaggio d’anno abbiamo avuto tante Predictions e tante Resolutions. Forse perché in molti campi siamo davvero di fronte a cambiamenti imponenti. Le previsioni di Duarte Design per le presentazioni mi hanno particolarmente colpita, e per almeno tre motivi: sono solo quattro, le presentazioni sono un punto di intersezione e una cartina al tornasole di più discipline, le previsioni sono credibili e le condivido molto. Eccole: […]
Ormai sono innumerevoli i libri, i siti e i blog su presentazioni e public speaking. Tanti ottimi. Ma la migliore scuola mi sembra sempre più il sito di TED con le sue ormai centinaia di video. Il tempo massimo per una presentazione di TED è di soli 18 minuti: veri concentrati di intelligenza, emozione, sorpresa, connessioni uniche tra oratore e pubblico, e soprattutto saggezza comunicativa. Eppure le linee guida per gli oratori sono molto semplici, e offerte a tutti in […]
“When slides are used appropriately, they work with the presenter seamlessly like a dance partner on the stage. One is coming and the other is going, and each contributes to the other’s stage presence and craft. Practice with your slides until you move as one with them.” Nancy Duarte, Resonate Per vedere un po’ di concreti compagni di danza, andate sulla sezione Work di Duarte Design.
Ho appena finito di leggere (ma si addice il verbo leggere a un libro che si percorre come un museo o un palcoscenico?) Resonate di Nancy Duarte e voglio scriverne mentre idee, immagini e suggestioni risuonano ancora forti dentro di me. Anche se il sottotitolo è Present visual stories that transform audiences, io ne esco soprattutto con una sensazione di ritmo, quasi sonora. Di Nancy Duarte molti di voi avranno letto Slide:ology, libro elegante, preciso e molto visivo, che ci […]
Mentre aspetto che arrivi Resonate, il nuovo libro di Nancy Duarte sulle presentazioni, mi annoto i sette tipi di presentazione da non fare, tratte da Ragan.com: 1. La presentazione “voglio dirti tutto” (o “so tutto io”) L’oratore è innamorato del suo tema e vuole condividerne ogni aspetto, dato, sfumatura. Tanta passione ed entusiasmo, ma il rischio è travolgere il pubblico con troppe informazioni. 2. La presentazione “poutpourri” L’oratore presenta tanti micro-temi, ma senza raccordi tra l’uno e l’altro, con l’effetto […]
Ho passato gran parte della giornata a semplificare, riorganizzare, rititolare e riscrivere slide. Il gioco è lavorare sul “prima e dopo la cura”, una cosa che mi diverte sempre molto, un po’ come essere in vacanza. Poco fa cercavo un criterio per presentare i diversi temi e mi è tornato in mente il piccolo libro Le leggi della semplicità di John Maeda. Quando lo lessi mi sembrò fin troppo semplice, ma devo dire che le sue 10 leggi della semplicità […]
Mi ero fatta l’idea che Presentation Zen Design, secondo parto editoriale di Garr Reynolds, fosse un elegantissimo vassoio di avanzi, molto ben disposto come i piatti giapponesi che spesso ispirano l’autore, ma pur sempre avanzi e anche un po’ minestra riscaldata. Ma al di là delle prime impressioni – che spesso rischiano di diventare le uniche – i libri poi bisogna leggerli. E io oggi il libro me lo sono letto dall’inizio alla fine, mentre la mia diffidenza scemava. È […]
Una presentazione riuscita non è un insieme di slide interessanti, ma un’esperienza coinvolgente, una specie di spettacolo in cui lo sfondo di parole e immagini è solo una componente. Solo belle parole? Per niente. C’è chi ci riesce benissimo. Per esempio il medico svedese Hans Rosling nel suo strepitoso intervento di 15 minuti a TED India. Asia’s rise: how and when comincia come una qualsiasi storia: c’era una volta… un giovane studente svedese all’università di Bangalore. Gli ci vogliono poche […]