Gli ultimi libri
L’analfabetismo funzionale e quello di ritorno non sono problemi solo italiani, ma affliggono anche la Germania, paese che ha una tradizione di alfabetizzazione e di lettura ben più ricca della nostra. Lo racconta un articolo della Zeit tradotto e proposto su Internazionale di questa settimana con il titolo Parole povere (in versione originale, Ein Land verlernt das Lesen). I tedeschi leggono sempre di meno, ma soprattutto capiscono sempre di meno quello che leggono, tanto che l’editoria scolastica ha dovuto abbassare […]
Il Comune di Orbetello non ha ammesso neanche un candidato all’esame orale di un concorso per laureati in giurisprudenza perché il livello dello della lingua italiana dei candidati era troppo basso. La notizia, di quelle di solito confinate nelle pagine di cronaca o di cultura dei giornali, ieri ha raggiunto il Tg5 delle 20: la videografica con gli errori di ortografia più madornali faceva un certo effetto anche a me che questi temi li seguo da tempo e di testi […]
Tullio De Mauro l’ho ascoltato in diverse occasioni, una volta in una scuola elementare con davanti decine di bambini seduti per terra, un’altra nell’ambiente più solenne dell’Auditorium di Roma dove facendo su e giù sul palcoscenico rispondeva alla domanda “che cos’è una lingua?”. Venerdì pomeriggio l’ho ascoltato all’aperto, nel cortile della Biblioteca Ariostea di Ferrara: nell’atmosfera informale e festosa del Festival di Internazionale, il nostro professore ci ha intrattenuto e fatto divertire, e sembrava divertirsi parecchio pure lui. Lo spunto […]
Sul numero passato di Internazionale Tullio De Mauro scriveva che: “cinque italiani su cento tra i 14 e i 65 anni non sanno distinguere una lettera dall’altra, una cifra dall’altra. Trentotto lo sanno fare, ma riescono solo a leggere con difficoltà una scritta e a decifrare qualche cifra. Trentatrè superano questa condizione ma qui si fermano: un testo scritto che riguardi fatti collettivi, di rilievo anche nella vita quotidiana, è oltre la portata delle loro capacità di lettura e scrittura, […]
Nei giorni scorsi non ho fatto altro che scartabellare la rete inseguendo le parole “innovazione”, “competitività”, “sistema Italia”, “competenze”, “conoscenza” e sinonimi per preparare un intervento dell’amministratore delegato della mia azienda a uno dei convegni dello SMAU. Ne sono uscita piena di dati e di scoramento: quest’anno il World Economic Forum ci ha collocati al 47° posto nella classifica della competitività a livello mondiale, al 50° per l’innovazione tecnologica produciamo ogni anno 800 brevetti, l’Inghilterra 20.000, il Giappone 100.000 solo […]