Gli ultimi libri
Il settimanale Internazionale da alcuni numeri ha una nuova rubrica: Le correzioni. La cura Giulia Zoli, che nella sua colonnina prende spunto da inesattezze ed errori segnalati dai lettori per interessanti osservazioni sul linguaggio e la comunicazione. Questa settimana si occupa della “disciplina della brevità”: “Non c’è bisogno che tutti gli articoli siano di 1.800 parole. Abbiamo già molti articoli lunghi. A volte quello che manca è un po’ di disciplina. Per esempio un concetto viene ripetuto troppe volte o […]
Giovedì pomeriggio, durante la seconda lezione sulla scrittura che ho tenuto nell’ambito degli incontri di orientamento della Bocconi, ho letto alcuni haiku del poeta giapponese del ‘600 Basho. sera: tra i fiori si spengono rintocchi di campana ********************** della frescura faccio la mia casa, e qui riposo Era un modo per mostrare ai ragazzi la potenza della parola concentrata della poesia e la sua capacità di contenere in pochissime parole interi mondi emotivi. “Linguapiena” come la definisce il poeta australiano […]