Gli ultimi libri
Per molti anni il problema dei generi nella scrittura non mi ha proprio sfiorata e ho scritto sempre “lettore” per rivolgermi a lettori e lettrici, pur sapendo benissimo che queste ultime sono molte di più. La mia sensibilità è cambiata da quando essere apostrofata come se fossi un maschio ha cominciato a darmi parecchio fastidio. A partire dal mio pc che quando lo accendo mi dice “Benvenuto”! Il fastidio non è sempre lo stesso. È massimo in: testi brevi e […]
Stamattina ho ricevuto l’email di una dirigente della pubblica amministrazione con la quale ho lavorato nei mesi scorsi. Mi chiedeva come regolarsi nel chiamare un nuovo ruolo che ne riuniva due precedenti, uno di Direttore e l’altro di Direttrice, ricoperti entrambi da due signore, ma con storie e sensibilità molto diverse. Una col maschile intendeva sottolineare la sua funzione, l’altra la sua storia femminista. Mi sono ricordata di quanto ha dichiarato di recente a questo proposito Nicoletta Maraschio, presidente dell’Accademia […]
Fornero e un articolo di troppo è il titolo di un articolo sulla Stampa di oggi in cui Mariella Gramaglia fa il punto sulla vecchia questione del genere femminile nel linguaggio della politica e delle professioni. “Vecchia” solo perché dovrebbe essere ormai superata da tempo, ma evidentemente ancora attuale se la ministra Fornero ha dovuto dire espressamente di non voler essere chiamata “la” Fornero. Come ricorda Mariella Gramaglia, già era stato detto tutto quel che c’era da dire in un […]
Torno da Smau Business qui a Roma e mi accingo a ripartire. Era veramente tanto che non andavo a un evento di quel tipo. Pensavo che gli stuoli di maschi in divisa d’ordinanza nera appartenessero a un’altra epoca. E invece no: mentre facevo la fila al desk intravedevo solo qualche sparuta femmina, quasi sempre nera anch’essa. Eppure io in azienda ci ho lavorato. Era piena di ragazze e signore. E anche in rete ne incontro un sacco. Dov’erano stamattina? Forse […]
8 marzo, “Cosa sarebbe l’arte senza le donne?” Ingresso gratuito per tutte le donne nei siti culturali statali. Da sempre soggetto ispiratore per il linguaggio dell’arte: corpo e spirito, passione e sentimento, amor sacro e amor profano, madre e amante, la Donna è stata nei secoli rappresentata in tutte le sue sfaccettature, passando nei secoli da primigenia musa ispiratrice a protagonista attiva nella stessa produzione e committenza artistica. Basta pensare per un attimo cosa sarebbe l’Arte senza la componente femminile […]
Annamaria Testa ha appena aggiornato il suo Nuovo e utile parlando di donne, istruzione e creatività: Non lo si può negare: il contributo femminile alla creatività è stato, fino ad anni recenti, limitato. Ma il motivo non è, come troppi continuano a pensare, l’inadeguatezza del cervello femminile. Fino a ieri, piuttosto, e ancora oggi nei paesi in via di sviluppo, le donne hanno avuto un accesso all’istruzione scarso, e sempre inferiore agli uomini. Ma senza istruzione, lo sappiamo, non c’è […]