scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

Tag:
7 Febbraio 2014

“Soon we will need to have a stylebook with guidelines for how to use proper English even in informal communications, definitely not the standard English of another era, but one that preserves correctness while emphasizing the chatty and personal style that is such a part of how we communicate with each other today.” Mario Garcìa, English Language and Newswriting Today Sto recuperando la lettura degli ultimi post di The Mario Blog del bravissimo newspaper designer Mario Garcìa. “Naturali come il parlato, […]

continua a leggere
7 Luglio 2012

Nell’ultimo post segnalavo la guida alla scrittura sui social media dei Centers for Disease Control and Prevention. Ho pensato che cose così belle, messe a disposizione di tutti, si fanno solo all’estero. E invece mi sbagliavo, perché l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM), insieme a Quintadicopertina, di guide ne ha fatte ben due: Relazioni, guida ai social media e Narrazioni, guida al digital storytelling. Insieme, costituiscono l’inizio (speriamo!) della collana Non profit ai tempi del web 2.0. Siamo quindi ben oltre la […]

continua a leggere
29 Giugno 2012

guide Avevo perso di vista da un po’ il blog Writing Matters. Post radi, ma ottimi e generosi. Nella mia casuale incursione vi ho trovato uno degli ultimi lavori dell’Agenzia: la CDC’S Guide to Writing for Social Media, realizzata per i Centers for Disease  Control and Prevention. È gratuita, ma bisogna registrarsi (niente paura: bastano nome e email). Lo stile è quello che piace a me: chiarezza e concretezza estreme, con tantissimi esempi “prima” e “dopo”. Che poi la guida si […]

continua a leggere
25 Marzo 2012

“Scrivere non basta più”: è la prima frase del testo di presentazione del workshop di Francesco Franchi al Festival del Giornalismo di Perugia (chi può, si iscriva e ci vada!). Sottoscrivo in pieno la frase lapidaria del trentenne information designer, direttore creativo di IL – Intelligence in Lifestyle del Sole 24 Ore. Nelle sue infografiche e le sue pagine i dati diventano immagini, ma spesso lo diventano anche i testi: “Cosa fare quando le parole non funzionano” è il sottotitolo […]

continua a leggere
1 Agosto 2011

“Sul rapporto tra lingua italiana e nuovi media circolano tante leggende.” Dalla bella recensione che Giuseppe Antonelli gli ha dedicato sulla Domenica del Sole 24 Ore di ieri, pare che L’italiano del web di Mirko Tavosanis ne smonti parecchie. Arrivate in fondo alla recensione: sulle lucide considerazioni di Antonelli sull’e-italiano, che condivido in pieno, c’è parecchio da riflettere.

continua a leggere
4 Luglio 2011

A proposito di documenti aziendali in cui i legali mettono molto il naso, David Meermann Scott in uno dei suoi ultimi post su Web Ink Now si occupa delle policy per l’uso dei social media da parte dei dipendenti e segnala le cinque limpide pagine delle policy del corriere internazionale TNT Traco. Già il titolo parla dello spirito del documento: How to make your voices heard and display the TNT’s can-do attitude online. E così ho anche notato la tagline […]

continua a leggere
6 Giugno 2011

Twitter è testo o conversazione? si chiedeva qualche giorno fa un interessantissimo articolo del Nieman Journalism Lab. Il dibattito impazza e la piattaforma dei cinguettíi viene letta secondo due poli estremi: o strumento di contatto e presenza frivolo e leggero o come la nuova frontiera del giornalismo, capace di affossare per sempre la dimensione narrativa dell’articolo come lo conosciamo. In realtà, scrive l’autrice Megan Garber, Twitter sfugge alle tradizionali classificazioni, anzi ci offre l’opportunità di riflettere e confrontarci con nuove […]

continua a leggere
9 Maggio 2011

Sono a circa metà di Idea Writers di Teresa Iezzi. Sottotitolo: Copywriting in a new media and marketing era. In realtà, secondo l’autrice parole come copywriter e copywriting sono pronte per la pensione in un mondo dominato dal consumatore, in cui chi scrive deve soprattutto “mettere al mondo per conto di un brand cose utili, belle e divertenti, che facciano sentire le persone meglio rispetto a se stesse, al brand e al mondo.” Il nuovo copy deve essere insieme narratore, […]

continua a leggere
26 Gennaio 2011

Writing Tools di Roy Peter Clark è uno dei libri di scrittura che amo di più. Uno di quei libri che sogni di essere capace di scrivere tu, ma appunto puoi solo sognarlo. Quindi, qualche anno fa, mi sono divertita a fare un estratto dei suoi 50 attrezzi a uso mio e dei lettori italiani. Ognuno può scegliere i suoi. Oggi un blog statunitense ha pubblicato una lunga e bella intervista a Clark, con molte osservazioni sulla scrittura sui social […]

continua a leggere
31 Agosto 2010

Nell’era del Web 2.0, la scrittura: Si sta spostando sempre di più verso la Rete. Scrivere un articolo, prendere appunti, memorizzare un indirizzo: molte delle operazioni che prima svolgevamo solo sul nostro computer ora possono essere eseguite online. Non è più solo lineare. La scrittura ha perso la connotazione lineare tipica della carta, per rimanere inevitabilmente soggetta alla forza centrifuga dell’ipertesto. È diventata condivisa e collaborativa. Documenti online, blog, wiki: la scrittura ai tempi del Web 2.0 è fortemente proiettata […]

continua a leggere
27 Agosto 2010

Una strategia di social media marketing per un marchio di forni autopulenti non è “Fan page su Facebook + un blog + un canale di You Tube + un concorso” ma è “aiutare chi vuole cucinare piatti buoni in breve tempo a organizzarsi a partire dalla spesa” oppure “rendere possibile la trasmissione del sapere culinario da mamme iperimpegnate a figli poco presenti”. C’è (quasi) tutto lo spirito del libro in queste poche righe tratte da World Wide We di Mafe […]

continua a leggere
28 Aprile 2010

Lo scrivevo qualche giorno fa: siti e blog sulla scrittura languono o vivacchiano, in Italia e fuori. Oppure, aggiungo oggi, si trasformano in takeaway dove ogni piatto pronto ha lo stesso sapore. Autori che erano partiti un decennio fa con dei bei libri oggi sul web optano per le soluzioni minimali, come se i 140 caratteri di Twitter li avessero finalmente sollevati dall’onere di scrivere testi di un certo spessore. Ho appena ricevuto l’email in cui Nick Usborne annuncia il […]

continua a leggere
7 Gennaio 2010

L’editing sta ai nuovi media come l’esecuzione sta alla composizione. È un atto di interpretazione, ricco di opportunità per capire, giudicare, far scaturire nuove idee. Ogni individuo è diverso e costruisce diversamente la sua esperienza. Nel nostro nuovo ruolo editoriale, siamo ormai metà autori e metà editor. Eppure, facciamo – né più né meno – quello che generazioni di editor hanno sempre fatto: selezioniamo le fonti, diciamo “questo sì e questo no”, decidiamo i ritmi della lettura, diamo coerenza a […]

continua a leggere
17 Febbraio 2009

Shiftcomm, la società di comunicazione che ha ideato il social media news release, ha pubblicato Brink, una guida al marketing e ai rapporti con i media aggiornata su Facebook e Twitter. 40 pagine belle dense di consigli e link a casi concreti.

continua a leggere
5 Febbraio 2009

Il post di sabato Stanchezze e traslochi, come quasi tutti i miei post (compreso questo) è nato da un impulso del momento. Non volevo affatto opporre i blog a Facebook o al microblogging tipo Twitter. Ci mancherebbe altro! Il bello dei social media è che sono talmente tanti che ognuno sceglie quello che vuole. Notavo solo che io continuo a stare molto bene in un blog, mentre molte altre persone che si occupano di scrittura professionale si sono stufate. Una […]

continua a leggere
31 Gennaio 2009

Durante la settimana che sta per finire il mio aggregatore è stato praticamente vuoto di nuovi post e pagine sulla scrittura professionale. Molti blog sono fermi a prima di Natale, alcuni aggiornano ripetendo sempre le stesse cose e c’è chi annuncia che si è stufato del blog e d’ora in poi sarà solo su Twitter. Non ho fatto troppo caso a tanti piccoli segnali, ma ora mi rendo conto che è proprio così: la comunicazione sulla scrittura langue, è stanca […]

continua a leggere
6 Maggio 2008

Ho sempre pensato di essere abbastanza scafata in rete, e di sapermi comportare decentemente anche senza aver studiato troppe netiquette. Ultimamente però c’è un posto in cui mi sento abbastanza a disagio e dove le mie certezze sull’educazione online barcollano: Linkedin. Ho conosciuto Linkedin perché hanno cominciato a invitarmi. Erano persone che conoscevo, per cui ho accettato volentieri l’invito. E poi ero curiosa di vedere se e come funzionava. Visto che c’ero, dopo un po’ ho aggiunto anche il mio […]

continua a leggere