Gli ultimi libri
Tengo laboratori di scrittura ormai da tanti anni, nelle realtà più diverse. Nei periodi di maggiore intensità capita che mi senta stanca, qualche volta mi viene il dubbio che stia dicendo cose magari un po’ scontate. Succede soprattutto perché io convivo quotidianamente con quei concetti e me li sono rigirati nella mente mille volte. Per fortuna c’è la realtà viva e vissuta del rapporto con le persone, sempre diverse, a ricordarmi che ogni testo e ogni regola, indicazione, suggerimento, prende […]
Desideravo tanto visitare il Museo Egizio di Torino nel nuovo allestimento e domenica mattina alle 9 ero pronta in fila all’ingresso. Ne sono uscita alle 14.30 dominata da sentimenti molto contrastanti. Da una parte la bellezza di quello che avevo visto, infinitamente superiore alle mie aspettative: gli oggetti si ammirano a distanza ravvicinata e da tutte le parti, come i tessuti di lino finissimi e perfetti di 5.000 anni fa che sono forse quello che più mi ha emozionata. Dall’altra […]
Al Summit IA di novembre il discorso di Abby Covert mi lasciò freddina. Non per quello che diceva – limpidissimo – ma per come lo diceva, anzi leggeva. Sembrava una scolaretta. Dopo aver letto il suo libro ho capito perché leggeva: non voleva correre il minimo rischio di essere imprecisa. Il libro è un capolavoro di precisione e nello scritto ho apprezzato esattamente quello che nel suo intervento non mi era piaciuto e avevo scambiato per pedanteria. Abby si definisce […]
The best copy is the copy you steal from how your users actually talk and write about your product. A volte leggi delle frasi semplicissime, che dicono cose che pensi e sai, ma non avresti saputo dire così bene. Una è quella che apre questo post, ispirato da un lungo giro di letture, in gran parte su www.fastcodesign.com. Il punto di partenza è stato il Design in Tech Report 2017, coordinato da John Maeda. 48 pagine limpide ed essenziali sulle […]
Il titolo è essenziale, Language design, ma il libro di Yvonne Bindi è un tripudio di racconti, consigli, esperienze di lavoro e di vita determinate dalle conseguenze delle parole, dalla loro scelta, dalla loro collocazione in contesti quotidiani quali un bar sul mare, un aeroporto, un sito web. Si esce dalla lettura con un un senso di consapevolezza e di responsabilità forte rispetto alle piccole entità che nascono dalle infinite combinazioni di 26 lettere e determinano ciò che siamo e […]
Sono piuttosto sorprendenti i risultati dell’ultima ricerca di Jakob Nielsen & Co. sulla leggibilità dei testi sullo smartphone, ma ci dicono molto sulla straordinaria capacità di noi umani di adattarci al nuovo, anche se all’inizio facciamo sempre un sacco di storie. La sorpresa, infatti, è che stiamo imparando a leggere sugli schermi piccoli. Non proprio tutto, ma quando i testi sono semplici e non trattano argomenti particolarmente complessi, la capacità di comprensione e la memorabilità del contenuto letto sullo smartphone […]
Mi era stato annunciato. Ne temevo l’arrivo. E avevo ragione. La scatola con il nuovo modem di Fastweb era lì da qualche giorno, ma solo oggi ho preso coraggio e ho deciso di affrontare il passaggio da vecchio a nuovo, senza il quale tra un po’ non avrei potuto più connettermi. L’annuncio che il nuovo modem si sarebbe praticamente installato da solo non mi rassicurava, anzi. I passi elencati apparivano pochi e semplici, anche se l’incipit era misterioso: “scollegare gli […]
Nei musei di solito non patisco troppo il divieto di fotografare, ma domenica mattina alla Fondation Beleyer di Basilea avrei davvero voluto fermare qualche immagine, qualche istante. Non della pur splendida mostra di Gustave Courbet, ma del luogo straordinario in cui mi trovavo. Eppure da fuori non vedi molto: solo un basso padiglione in pietra, con un grande vetrata, uno specchio d’acqua davanti, in un sobborgo residenziale di Basilea, ai limiti della campagna. Solo quando ci sei dentro capisci la […]
Ho lavorato gran parte della mattina alla semplificazione di un modulo contrattuale. Due sole pagine, ma un vero campo di battaglia. Sapevo già che avrei dovuto togliere molte parole superflue (ivi comprese, la presente dichiarazione, le polizze suddette, ostativo, relativo a, pari a…) per far posto a elenchi puntati e ingrandire le terribili “small print”. Il tutto senza dilagare a pagina 3 e facendo “vedere” la trasparenza dell’azienda. Però la cosa che mi ha dato più soddisfazione è avere dimensionato […]
Be’, proprio una legge non è. Sono io che la chiamo scherzosamente così. Prima solo tra me e me, poi anche nelle aule in cui insegno la scrittura professionale. La legge della vicinanza chiede che le cose concettualmente e funzionalmente vicine lo siano anche fisicamente. Sembra l’ovvio, ma la legge è violata di continuo e la leggibilità peggiora. Per esempio, è bene tenere tenere insieme soggetto, verbo e complemento, senza separarli con incisi chilometrici. La povera mente che legge è messa […]
Inauguro la settimana segnalandovi un nuovo Quaderno sul MdS: L’usabilità delle parole, scritto da Yvonne Bindi. Yvonne è architetta delle informazioni e nelle sue 30 pagine ci racconta come leggiamo e spesso non leggiamo i segnali testuali. Sul web, al ristorante, per la strada. Dedicare ai microtesti la massima attenzione, renderli usabili, significa spianare la strada al nostro utente, lettore, cliente.
In questi giorni ho dovuto fare sul web una ricerca molto estesa che riguardava gli infortuni in diversi ambienti e per le varie fasce di età, dai neonati agli anziani. Ho trovato tante cose interessanti e fatte benissimo, soprattutto nei siti degli enti e le amministrazioni pubbliche. Non avevo idea, per esempio, che i Vigili del Fuoco avessero pubblicato tante guide per i cittadini e ottimi ebook fatti apposta per i bambini. Ne ho scaricati almeno una ventina, ma ce […]
Una volta si deprecava l’abitudine di rovesciare sui siti web i testi scritti per la carta. Contenuti verbosi e lunghissimi definiti shovelware, buttati lì a palate. Non vorrei che con le app si cominciasse a fare la stessa cosa. L’ipad è diverso dalla carta e pure dal pc, perché lo scroll – chiamiamolo così – si può fare in quattro direzioni. Nuovi orizzonti, da sperimentare per gli autori, da esplorare per i lettori. La app del Macro, Museo di Arte […]
Amo molto viaggiare in treno ma come tutti sono ormai rassegnata al fatto di ricevere le informazioni in un linguaggio assurdo, fatto di “termine corsa del treno”, “servizi di controlleria”, “prodotti di caffetteria”, “effetti personali”, “benvenuti a bordo dei propri treni”. Ero però convinta che si trattasse di tipico vizio italico e a ogni tirata del capotreno dall’altoparlante gracchiante mi ritrovavo anche io a sospirare: “L’inglese sì che è più asciutto… dicono le stesse cose con metà delle parole, e […]
Stamattina presto cercavo un ripasso veloce sul Vocabolario di Base. Ne parlano molti libri, ma dopo qualche anno ho ripreso in mano l’originale, Guida all’uso delle parole di Tullio De Mauro, che contiene in appendice tutte le 7.050 parole. La prima edizione è del 1980, la mia del 1989 (l’anno in cui sono entrata in azienda), l’ultima è del 2003, praticamente introvabile nelle librerie online. La scrittura cristallina di De Mauro e la sua capacità di spiegare in modo semplice […]
Ho appena tirato un sospiro di sollievo: il pagamento dei contributi della colf sul sito dell’INPS “è avvenuto con successo”. Se sono stata col fiato sospeso è perché di barriere verbali ne ho trovate parecchie e in alcune pagine ho dovuto rileggere più e più volte gli esili testi per capire bene cosa volessero dire. pificazioneIl servizio lo uso da un bel po’, ma negli ultimi tempi è stato rinnovato sia nell’interfaccia sia nella sostanza. Qualche giorno fa mi è […]
Frequento e apprezzo da anni il portale Treccani, soprattutto per i bei video e l’impagabile rassegna stampa quotidiana. Oggi ha esordito la nuova versione, bianca e leggerissima allo sguardo. Mi sto riorientando, perché i contenuti sono organizzati molto diversamente. Mi piacciono: le pagine introduttive delle sezioni, molto più ricche e “panoramiche” su tutta la rete; gli abstract, più semplici e brevi; la navigazione, più chiara. Non mi piacciono: la scelta del tutto maiuscolo per i titoli e del corsivo grigino […]
Ammiriamo sempre le infografiche e le soluzioni per la visualizzazione dei dati come prodotti bellissimi ed efficaci, ma adatti solo ai grandi giornali e comunque non alla nostra portata. Guardate cosa ha fatto David McCandless di Information is Beautiful con il risultato di un test sul livello di colesterolo. Prima – parole sue – sembrava un dispaccio della CIA del 1965. Dopo è una scheda leggibilissima da chiunque, senza nemmeno una parola difficile, che si apre spiegando cosa è il […]
Interessante e particolarmente generosa per gli standard nielseniani l’ultima Alertbox dedicata all’usabilità dei siti per i bambini. Ecco la tabella riassuntiva:
Palazzo Altemps è tra i musei più recenti di Roma e una delle quattro sedi del Museo Nazionale Romano. Lo Stato ha ricomprato da privati il palazzo cinquecentesco, lo ha magnificamente restaurato, vi ha riunito quanto rimane di almeno tre tra le maggiori collezioni di sculture antiche delle grandi famiglie romane tra quattrocento e settecento. Ci sono le copie romane di alcune tra le più famose sculture greche, più un capolavoro della Grecia del V secolo a.C. come il trono […]