scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

Tag:
25 Luglio 2020

Designer in gioco è online da quasi un mese e con le altre tre moschettiere o paladine, come qualcuno ci ha chiamate, osserviamo giorno per giorno cosa succede a questa strana creatura cui abbiamo dato vita senza alcun obiettivo se non quello di imparare e divertirci insieme. Una delle cose più interessanti sono le sbirciate alle carte più consultate: in testa, quasi sempre, c’è la calligrafa. Ci fa piacere, ma soprattutto ci dice che bisogno espressivo, che ansia di bellezza […]

continua a leggere
4 Giugno 2014

“Sbaglierò, ma continuo a lavorare con carta, penna, dizionari, mappe e un sacco di altra roba antiquata e a diffidare delle liste di nomi generate con l’aiuto del computer…” Annamaria Testa conclude così il suo ultimo articolo su Internazionale dedicato al naming, Chiamare i prodotti per nome. Ho alzato lo sguardo sulla mia scrivania di appoggio (ne ho tre, piccole, ma tutte attaccate per avere tutto a portata di mano) e ho visto un sacco di roba antiquata anch’io, soprattutto […]

continua a leggere
10 Settembre 2013

La scrittura a mano, soppiantata dalla tastiera nelle nostre veloci scritture quotidiane e minacciata persino a scuola (sì, nelle scuole elementari degli Stati Uniti rischia grosso), torna però alla ribalta quando si parla di progetti, creatività o semplicemente di confidenza, vicinanza. Non so quante copertine di libri di design ho visto ultimamente con le scritturine a mano. L’ultima è quella di Creative Confidence, il libro in uscita dei due fondatori di IDEO, i fratelli David e Tom Kelley. IDEO è […]

continua a leggere
1 Settembre 2013

Perché la calligrafia non deve morire spiega oggi Nòva del Sole 24 Ore. E lo chiede alla star italiana dei calligrafi, Luca Barcellona, che stamattina ha tenuto il suo intervento su calligrafia e creatività al Festival della mente di Sarzana. Non deve morire perché “la forma delle lettere e il loro intreccio è a tutti gli effetti una forma d’arte” ma anche di altissimo artigianato, che si nasconde dietro le quinte di molti prodotti e professioni contemporanee. Che alcune cose […]

continua a leggere
8 Aprile 2013

Come ultimo lavoro dell’ultimo incontro del corso Il potenziale creativo della scrittura a mano condotto da Monica Dengo abbiamo scritto, appunto, “scriviamo a mano”. Il lavoro di Marco, in cui le lettere crescono come foglie d’erba, è augurale: ci aspettiamo di portare i colori, le forme, la creatività e il piacere di lavorare con le mani in tutta la nostra vita, personale e professionale. Sabato e domenica abbiamo scritto con l’inchiostro, ideato copertine di libri e nuovi alfabeti. I fogli […]

continua a leggere
12 Marzo 2013

Il mio ultimo fine settimana è stato serrato, strano, apparentemente diviso tra due passioni, che alla fine si sono armoniosamente riunite. Tra venerdì pomeriggio e tutto sabato un intensivo di yoga dedicato alla riscoperta e al risveglio della parte posteriore del corpo, quella che finiamo per dimenticare perché non la vediamo, tutti protesi verso il fare, l’attività, i progetti, il domani. Invece c’è, e rappresenta il nostro sé più primitivo, inconscio, istintuale. L’interiorità, il puro presente. Riscoprirlo, portarci il movimento, […]

continua a leggere
9 Febbraio 2013

Ormai vedo scritture a mano dappertutto e mi sorprendo a coglierle anche sulla carta da regalo, sulle copertine dei libri e… dei siti. Per esempio sul sito di Allegro moderato, un documentario che racconta una bellissima storia, tutta da vedere sul web in un freddo fine settimana di febbraio.  

continua a leggere
4 Febbraio 2013

Be’ sì, si è concluso proprio così il primo fine settimana intensivo di calligrafia con Monica Dengo (Il potenziale creativo della scrittura a mano): con tutti i taccuini che abbiamo disegnato, piegato e realizzato alla fine delle due giornate. “Piegato”, perché non abbiamo usato cucitrici e colla, ma solo le nostre mani che piegavano in dentro, in fuori, in su e in giù fino ad avere un taccuino leggero ma solidissimo per i nostri appunti. E di appunti, fogli e […]

continua a leggere
9 Dicembre 2012

Che emozione stamattina leggere l’intervista che Michele Boroni (@EmmeBi) ha fatto alla mia maestra di calligrafia Monica Dengo sulla Lettura del Corriere della Sera! A lezione di calligrafia: la bella scrittura come brand, questo il titolo dell’articolo. “Con l’avvento della stampa si pensava che la scrittura a mano sarebbe scomparsa. Invece è diventata uno strumento propulsore che ha dato vita a una moltitudini di scritture individuali desiderose di pubblicazione. Allo stesso modo, ora che stiamo gradualmente perdendo la scrittura manuale in […]

continua a leggere
22 Novembre 2012

Legacy of Letters from Luca Barcellona on Vimeo. Questo video del calligrafo Luca Barcellona me lo aveva segnalato Michele Boroni poco tempo fa, prima che cominciassi il corso con Monica Dengo. Mi ero incantata a seguire i gesti concentratissimi che in cinque lunghi minuti disegnano poche parole in lettere gotiche. Io, sempre così impaziente, non mi annoiavo neanche un po’. Ma non avrei mai immaginato che avrei ritrovato quella calma estatica anche nelle mie prime goffe pratiche calligrafiche quotidiane. Quando intraprendi […]

continua a leggere
12 Novembre 2012

Sabato mattina, ore 9.30: abbiamo spento tutti i nostri iPad e smartphone e tirato fuori fogli, matite, pennarelli e… le nostre mani. Eravamo lì – e qualcuno veniva anche da molto lontano – pieni di aspettative di fronte alla  “nuova” avventura di scrivere a mano, ognuno con motivazioni e spinte diverse, ma la nostra maestra di calligrafia Monica Dengo ci ha fornito subito la chiave in cui credo tutti ci siamo immediatamente riconosciuti. Proprio perché la scrittura a mano non […]

continua a leggere
18 Settembre 2012

Con l’arrivo della scrittura digitale lo stile corsivo ha subito uno strano destino. Sullo schermo appare un po’ seghettato e in alcune font si piega di lato fino all’inverosimile. Per questo se ne raccomanda un uso parsimonioso. Ma anche quando scriviamo a mano, siamo ormai talmente disabituati alla scrittura corsiva che ricorriamo sempre più spesso allo stampatello. Io lo faccio regolarmente, per farmi capire e anche per capirmi da me, ma così scrivo a fatica e mi sembra che la […]

continua a leggere
29 Settembre 2009

Visto che sono incollata a testa bassa alla scrivania da ore, mi prendo una pausa e vi segnalo il bel Contrappunto di ieri di Massimo Mantellini, dedicato al ruolo del testo oggi: Calamaio e mappa caratteri. Ruolo improvvisamente centrale all’alba del nuovo millennio dopo la grande ondata della voce che ha dominato la seconda metà del novecento. Scriviamo tantissimo, ma con strumenti completamente diversi rispetto al passato. Lo spunto è un articolo sul valore della calligrafia che Umberto Eco ha […]

continua a leggere
27 Novembre 2006

Negli ultimi tempi il problema della scrittura a mano l’ho incrociato più di una volta: un lettore del MdS – ormai incapace di scrivere a mano se non in stampatello – mi ha chiesto un “rimedio” per questo disagio: non ho saputo dare alcun consiglio utile, perché il disagio è anche mio mi è stato chiesto un campione della mia scrittura a mano per una tesi di grafologia: mi sono chiesta se, vista la mia disabitudine a scrivere a mano, fosse un […]

continua a leggere
31 Agosto 2004

Sul Corriere della Sera di oggi un interessante dossierino sulla perdita dell’arte della “bella scrittura”, ovvero la calligrafia, la scrittura a mano. Un tema che mi tocca molto, perché appartengo a quella folta schiera di persone che senza la tastiera non sa praticamente più scrivere. Scrivo a mano quando prendo appunti in una conferenza o in una riunione, ma per essere chiara a me stessa uso ormai solo lo stampatello, figure, frecce, un righello per contornare e sottolineare, tante penne […]

continua a leggere