Gli ultimi libri
See the world one drawing at a time è la splendida tagline di Urban Sketchers, blog collettivo cui contribuiscono 100 artisti che da tutto il mondo disegnano giorno per giorno le città in cui vivono, lavorano e viaggiano. Per chi, come me, la mattina accende insieme il pc e il fornello sotto la macchinetta del caffé affacciarsi su Urban Sketchers è uno dei modi più piacevoli di cominciare a mettere il naso fuori casa.
“Taccuino”, il quaderno cui affidiamo impressioni e pensieri sparsi deriva dall’arabo e ha poco a che fare con l’impressionismo e molto con l’ordine e la razionalità. Taqwim significa infatti “corretta disposizione”, “ordine giusto”, come ho scoperto leggendo – anzi guardando – gli ultimi post di In viaggio col taccuino di Simonetta Capecchi. Il Dizionario Etimologico Zanichelli aggiunge che la parola è approdata nella nostra lingua attraverso i medici arabi della scuola salernitana e i loro Tacuina sanitatis. Simonetta è reduce […]
Sono alcuni anni ormai che non uso più palmari e agende elettroniche. Dopo i primi tecnoentusiasmi sono tornata alla carta. Quando nei miei ultimi mesi in azienda vinsi un fantastico palmare in un concorso interno di idee, lo cedetti a un amico che mi ricambiò con una bella agenda di carta. Da allora, è tradizione che mi regali l’agenda a fine anno. In genere è sempre diversa: ho avuto la Moleskine, un’agendina etnica piena di ricette… quest’anno l’ho sollecitata perché […]
Sto cercando di avviare in maniera morbida la mia ripresa delle attività e di cominciare a mettere in pratica da subito i miei buoni propositi. Al primo posto c’è quello di dedicare più tempo allo studio sui temi che in questo periodo mi interessano di più. Così, tra ieri e oggi, ho finito di leggere due libri che riguardano il pensiero visivo e in cui le immagini la fanno da padrone rispetto al testo. Due libri belli prima di tutto […]
Gli essenziali di Kerouac del post precedente li ho trovati sul blog Notebookism, diario collettivo che celebra l’arte degli appunti – parole e immagini –, la preziosità di blocchi e blocchetti, l’atmosfera delle Moleskine, le punte e i colori di penne e matite. Se siete tra i fanatici della cartoleria, è un blog da non perdere di vista. E infatti l’ho prontamente salvato, anche se io appartengo alla scuola dei “fogli mobili” e non a quella del blocco con i fogli […]
Tra le cose che il sito di Repubblica mette gratuitamente online c’è il supplemento Domenica. Quasi sempre, vale la pena di sfogliarlo non tanto per i testi, quanto per le immagini. È il caso anche del numero di oggi, con i disegni di Umberto Eco quando pensava, immaginava, e “vedeva” prima ancora di scriverli, i luoghi e i personaggi del Nome della rosa. Un tema, quello del “disegno” dei testi, che non finisce di affascinarmi. Scrive Eco: “Tutti pensano che […]
L’altro ieri, domenica 12 febbraio, Alessandro Lucchini mi ha segnalato uno speciale dedicato alla pagina bianca sull’inserto Domenica di Repubblica. Una charity di Londra, Book Aid International, ha chiesto a 25 scrittori britannici di riempire un foglio A4 sul tema della pagina bianca. 25 fogli che saranno battuti all’asta il prossimo 21 febbraio, con l’obiettivo di acquistare libri per scuole, biblioteche, università e ospedali in Africa. Repubblica ha proseguito il gioco, proponendo la stessa prova a cinque scrittori italiani: Santacroce, Citati, […]