scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

Tag:
3 Novembre 2009

See the world one drawing at a time è la splendida tagline di Urban Sketchers, blog collettivo cui contribuiscono 100 artisti che da tutto il mondo disegnano giorno per giorno le città in cui vivono, lavorano e viaggiano. Per chi, come me, la mattina accende insieme il pc e il fornello sotto la macchinetta del caffé affacciarsi su Urban Sketchers è uno dei modi più piacevoli di cominciare a mettere il naso fuori casa.  

continua a leggere
13 Giugno 2009

“Taccuino”, il quaderno cui affidiamo impressioni e pensieri sparsi deriva dall’arabo e ha poco a che fare con l’impressionismo e molto con l’ordine e la razionalità. Taqwim significa infatti “corretta disposizione”, “ordine giusto”, come ho scoperto leggendo – anzi guardando – gli ultimi post di In viaggio col taccuino di Simonetta Capecchi. Il Dizionario Etimologico Zanichelli aggiunge che la parola è approdata nella nostra lingua attraverso i medici arabi della scuola salernitana e i loro Tacuina sanitatis. Simonetta è reduce […]

continua a leggere
8 Dicembre 2008

Sono alcuni anni ormai che non uso più palmari e agende elettroniche. Dopo i primi tecnoentusiasmi sono tornata alla carta. Quando nei miei ultimi mesi in azienda vinsi un fantastico palmare in un concorso interno di idee, lo cedetti a un amico che mi ricambiò con una bella agenda di carta. Da allora, è tradizione che mi regali l’agenda a fine anno. In genere è sempre diversa: ho avuto la Moleskine, un’agendina etnica piena di ricette… quest’anno l’ho sollecitata perché […]

continua a leggere
3 Settembre 2008

Sto cercando di avviare in maniera morbida la mia ripresa delle attività e di cominciare a mettere in pratica da subito i miei buoni propositi. Al primo posto c’è quello di dedicare più tempo allo studio sui temi che in questo periodo mi interessano di più. Così, tra ieri e oggi, ho finito di leggere due libri che riguardano il pensiero visivo e in cui le immagini la fanno da padrone rispetto al testo. Due libri belli prima di tutto […]

continua a leggere
18 Novembre 2006

Gli essenziali di Kerouac del post precedente li ho trovati sul blog Notebookism, diario collettivo che celebra l’arte degli appunti – parole e immagini –, la preziosità di blocchi e blocchetti, l’atmosfera delle Moleskine, le punte e i colori di penne e matite. Se siete tra i fanatici della cartoleria, è un blog da non perdere di vista. E infatti l’ho prontamente salvato, anche se io appartengo alla scuola dei “fogli mobili” e non a quella del blocco con i fogli […]

continua a leggere
9 Luglio 2006

Tra le cose che il sito di Repubblica mette gratuitamente online c’è il supplemento Domenica. Quasi sempre, vale la pena di sfogliarlo non tanto per i testi, quanto per le immagini. È il caso anche del numero di oggi, con i disegni di Umberto Eco quando pensava, immaginava, e “vedeva” prima ancora di scriverli, i luoghi e i personaggi del Nome della rosa. Un tema, quello del “disegno” dei testi, che non finisce di affascinarmi. Scrive Eco: “Tutti pensano che […]

continua a leggere
14 Febbraio 2006

L’altro ieri, domenica 12 febbraio, Alessandro Lucchini mi ha segnalato uno speciale dedicato alla pagina bianca sull’inserto Domenica di Repubblica. Una charity di Londra, Book Aid International, ha chiesto a 25 scrittori britannici di riempire un foglio A4 sul tema della pagina bianca. 25 fogli che saranno battuti all’asta il prossimo 21 febbraio, con l’obiettivo di acquistare libri per scuole, biblioteche, università e ospedali in Africa. Repubblica ha proseguito il gioco, proponendo la stessa prova a cinque scrittori italiani: Santacroce, Citati, […]

continua a leggere