scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

Tag:
25 Gennaio 2016

Progettare la comunicazione di Leonardo Romei ha un titolo promettente ma terribilmente impegnativo. Tanto più che si tratta di un libro leggero sia nello spessore (200 pagine), sia visivamente (molti spazi bianchi, molti schemi, ma queste sono tutte cose positive ovviamente). Anche per questa leggerezza l’ho letto in poche ore. All’inizio ho avuto una sensazione strana, forse perché ho letto questo libro dopo quello di Falcinelli, di cui Romei è allievo. Quanto Falcinelli mi è sembrato denso e pieno – […]

continua a leggere
7 Luglio 2007

Altro libro che ho finito di leggere in questi giorni è L’italiano nella società della comunicazione di Giuseppe Antonelli. Libro che ha esattamente 200 pagine e racconta le trasformazioni della nostra lingua nei diversi settori della comunicazione durante gli ultimi anni. Non manca nulla: internet, politicamente corretto, comunicazione aziendale, marketing e pubblicità, comunicazione politica, giornalismo, radio e tv, chat, sms, fino alla lingua letteraria e poetica. Tutte cose che abbiamo vissuto direttamente e che quindi in parte già sappiamo, ma […]

continua a leggere
22 Febbraio 2004

Una volta al mese mi arriva per e-mail la preziosa newsletter Grapevine di Ragan Communications, società di consulenza e formazione sulla comunicazione con base a Chicago. Grapevine riunisce tutti gli articoli gratuiti del mese, di solito molto interessanti. Uno dei motivi per cui la leggo è che mi consola, facendomi capire che i mille problemi di una comunicatrice romana non sono affatto solo suoi, ma che li condivide – tali e quali – con tanti altri colleghi, anche in quei […]

continua a leggere
20 Febbraio 2004

Roma, fermata della metropolitana Cipro – Musei Vaticani, ore 17.30.           Oggi, nel sonnacchioso e borghese quartiere in cui lavoro, si è svolta la prima edizione romana dell’Illegal Art Show. Una mostra a cielo aperto dove gli artisti possono portare le loro opere di tutti i tipi: multimediali, tradizionali, installazioni, murales, oggetti, foto. Senza chiedere il permesso a nessuno, ma solo mettendosi d’accordo tra loro per gli spazi espositivi. Si trattava in gran parte di ragazzi […]

continua a leggere
14 Dicembre 2003

nDue libri appena usciti, quasi con lo stesso titolo, e tutti e due tradotti da autori anglosassoni. Il primo: Leggi qui! La scrittura efficace per comunicare in azienda, di Robert Gentle, edizioni Sole 24 Ore (22.95 euro). Il secondo: Comunicare in azienda, una rielaborazione di articoli della celebre Harvard Business Review pubblicata da Etas Libri (16,00 euro). Questi libri li compro ormai per dovere, sapendo che ci trovo sempre le stesse cose. Il libro di Gentle è molto pratico, con […]

continua a leggere
6 Novembre 2003

(dalla lettera di Alberto Falck ai suoi figli, pubblicata oggi dal Corriere della Sera) …Infine, vorrei richiamare il tema della comunicazione. Di comunicazione corretta e fluida, e soprattutto sistematica, si nutre l’immagine sul mercato, sia verso le fonti di alimentazione, per così dire, cioè verso il mondo della finanza, sia verso la società intorno, perché operare nei settori dell’energia e dei rifiuti significa in gran parte dipendere dai consensi degli altri, dei pubblici poteri come dei singoli cittadini. Bisogna dunque […]

continua a leggere