Gli ultimi libri
Avevo accettato con slancio l’invito di Architecta a preparare una breve riflessione sulla parola Comunità per aprire il Summit dell’Architettura dell’Informazione che si è svolto il 4 e il 5 ottobre a Bologna. Sia perché sono affezionatissima a questo evento, cui partecipo da anni, sia perché anche noi copywriter ed editor siamo designer e io mi sono sempre considerata più progettista che creativa. Pensavo che sarei sprofondata nelle etimologie e avrei esplorato parentele tra concetti e parole, invece sono stata […]
Al Summit IA di novembre il discorso di Abby Covert mi lasciò freddina. Non per quello che diceva – limpidissimo – ma per come lo diceva, anzi leggeva. Sembrava una scolaretta. Dopo aver letto il suo libro ho capito perché leggeva: non voleva correre il minimo rischio di essere imprecisa. Il libro è un capolavoro di precisione e nello scritto ho apprezzato esattamente quello che nel suo intervento non mi era piaciuto e avevo scambiato per pedanteria. Abby si definisce […]
Il titolo è essenziale, Language design, ma il libro di Yvonne Bindi è un tripudio di racconti, consigli, esperienze di lavoro e di vita determinate dalle conseguenze delle parole, dalla loro scelta, dalla loro collocazione in contesti quotidiani quali un bar sul mare, un aeroporto, un sito web. Si esce dalla lettura con un un senso di consapevolezza e di responsabilità forte rispetto alle piccole entità che nascono dalle infinite combinazioni di 26 lettere e determinano ciò che siamo e […]
Riemergo dalla lettura del libro Architettura della Comunicazione (versione cartacea qui) di Federico Badaloni con la sensazione di galleggiare in uno spazio e in un tempo infiniti e con un grande senso di inadeguatezza e insoddisfazione nei confronti dei tantissimi contenuti che ho orgogliosamente scritto e accumulato sul sito e sul blog. Ne sono un po’ meno fiera e una domanda mi assilla: sono trasportabili, condivisibili, riutilizzabili, interoperabili, adattabili? La risposta è: mi sa di no. Faccio fatica persino a […]
Le slide del mio intervento al Summit dell’Architettura dell’Informazione 2015 sono online sul sito di Architecta insieme a quelle degli altri relatori. Naturalmente da sole dicono molto poco e così ho deciso di fare un po’ di editing alla mia scaletta e di proporvi insieme alle slide anche quello che ho detto a voce in un post che sarà quindi più lungo del solito. A dire il vero questa volta avevo buttato giù più di una scaletta. Avevo a disposizione una […]
I lettori di questo blog già conoscono Maria Cristina Lavazza. È architetta delle informazioni, nonché l’autrice di ben tre Quaderni del MdS. Gli speciali architetti come lei si occupano di progettare e costruire quei luoghi così importanti oggi per noi che sono i siti web, le app e qualsiasi altro prodotto digitale. Se riusciamo a muoverci al loro interno con disinvoltura, a trovare quello che ci piace e ci serve, se non ci perdiamo ma al contrario viviamo un’esperienza utile […]
Inauguro la settimana segnalandovi un nuovo Quaderno sul MdS: L’usabilità delle parole, scritto da Yvonne Bindi. Yvonne è architetta delle informazioni e nelle sue 30 pagine ci racconta come leggiamo e spesso non leggiamo i segnali testuali. Sul web, al ristorante, per la strada. Dedicare ai microtesti la massima attenzione, renderli usabili, significa spianare la strada al nostro utente, lettore, cliente.
Io e Cristina Lavazza condividiamo almeno tre passioni: lo yoga, l’India e il web. Nella nostra estate ci sono state tutte e tre, perché tra i nostri vari arrivi e partenze ci siamo palleggiate le bozze del nuovo Quaderno del MdS, dedicato a un tema che io conosco poco, ma di cui Cristina è espertissima: Dall’idea al prototipo: i documenti nelle diverse fasi del progetto web. Sì, perché ben prima di scrivere magari poche e distillate parole sulle pagine dei […]
A me la parola trovabilità piace, anche se non sta sullo Zingarelli. Piace anche a Luca Rosati, che le ha dedicato un sito. Alla Findability il bellissimo A List Apart dedica uno dei suoi ultimi articoli: Findability, Orphan of the Web Design Industry. Ma che cos’è la Findability? The fundamental goal of findability is to persistently connect your audience with the stuff you write, design, and build. When you create relevant and valuable content, present it in a machine readable format, […]
Tra domenica e ieri sera sono andata e tornata da Roma a Milano in treno, cosa che mi ha permesso di leggere moltissimo. Una rivista e due libri e mezzo. Uno dei due libri riguarda un tema che oggi interessa moltissimo chi scrive e comunica sul web: Architettura dell’informazione di Luca Rosati (Apogeo), cioè come organizzare le informazioni in modo che utenti e lettori possano trovarle con naturalezza e facilità. Il sottotitolo è Trovabilità: dagli oggetti quotidiani al Web. Già […]
Everything is Miscellaneous di David Weinberger l’ho comprato per almeno tre ragioni: 1) l’autore appartiene al trio del Cluetrain Manifesto; 2) avevo visto il video del suo intervento a IAB Forum e mi aveva affascinata; 3) il titolo è bellissimo, chiaro eppure misterioso, e faceva immaginare un sacco di cose. Dopo le prime tre-quattro pagine mi sono scoraggiata: mi aspettavo un libro sul web e Weinberger la prendeva molto alla lontana, dal IV secolo avanti Cristo. Ho tenuto duro, per […]