scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

Tag:
21 Luglio 2021

Il mio tempo “a maggese” sta scorrendo operoso, ma con quella tranquillità di fondo che dà gusto sia al lavoro preparato con un bell’anticipo rispetto agli impegni autunnali sia allo studio, finalizzato al lavoro o del tutto divergente (ma quante convergenze emergono strada facendo!) Sto quindi leggendo un sacco, cosa che non sempre riesco a fare come vorrei nei periodi densi e pieni di laboratori di scrittura e di scadenze. Da molti anni ormai segnalo qui o su Instagram solo […]

continua a leggere
1 Aprile 2014

Il nuovo libro di Mario Calabresi mi ha veramente emozionata. Il direttore della Stampa ci sorprende con un tema inaspettato che però – ce lo dice nell’ultima pagina – è una sua passione fin da ragazzino: la fotografia. A occhi aperti è una galleria di ritratti e di storie: dieci grandi fotografi raccontano il mondo negli ultimi cinquant’anni e soprattutto la passione della loro vita. Quella passione che ti porta necessariamente vicino, a stretto contatto con le cose. “Se le […]

continua a leggere
19 Ottobre 2013

Gli ultimi scritti di Annamaria Testa si annunciano ambiguamente minuti, e pure il formato del libro è piccolo come un breviario, da infilare in tasca o nello zaino. Ma tanto understatement non vi inganni: nelle oltre 200 pagine del libro c’è ben di più di 12 esercizi di pensiero e scrittura. Nato da un laboratorio di scrittura creativa proposto l’anno scorso al Festival di Internazionale di Ferrara, il libro propone sì questi bellissimi esercizi ad apertura di ogni capitolo (da […]

continua a leggere
20 Giugno 2013

“No, forse ho capito. La perfezione non è una somma di dettagli perfetti. È un equilibrio di milioni, miliardi di imperfezioni. Ecco cos’è. Miliardi di buchi, smagliature, errori, che tutti insieme – nessuno capisce bene come – finiscono per comporre un mosaico perfetto. Dio solo sa come questo sia possibile: d’altra parte è riuscito a creare un mondo schifosamente imperfetto, bacato, che però, guarda caso, ancora sta in piedi. Un equilibrio di imperfezioni, ecco cos’è la vita. L’universo. Un’armonia di […]

continua a leggere
25 Ottobre 2012

Ieri è stata una bella giornata. Sono stata alle Ravenna Future Lessons, dove ho tenuto il mio intervento su Nuove scritture professionali: cosa portare con sé dall’era Gutenberg?, ma soprattutto sono stata a contatto con un pezzo di Italia viva, piena di progetti e di grande energia. Tra pochi giorni sarà tutto online, video e slide, compresi i miei. Vi avvertirò, perché ci sono cose e persone che non vi dovete perdere. Stamattina c’è stata una coda che mi ha […]

continua a leggere
7 Ottobre 2012

Gli sms, le e-mail finiranno con l’uccidere la corrispondenza tradizionale? Oggi la comunicazione della perdita del lavoro o della fine di un amore o della scomparsa di una persona cara avviene attraverso la brutale concisione alla quale questi mezzi quasi ci costringono. Gli innamorati non perdono tempo a scrivere “ti voglio bene”, mandano una sigla, tvb. E se si vuole far partecipi gli amici di un dolore o di una gioia, basta inviare loro il disegnino che mostra un faccino […]

continua a leggere
10 Agosto 2012

Oggi, mentre me ne tornavo in treno, ho cominciato la lettura del “numerone” agostano di Internazionale. Si apre con un breve ma bellissimo articolo di Antonio Muñoz Molina, dedicato alla lettura d’estate. È talmente in sintonia con il mio stato d’animo, che ne riporto alcuni passi: Durante l’anno mi attirano, mi piacciono, non mi piacciono, mi annoiano o mi entusiasmano libri molto diversi, non tutti di narrativa: libri di storia, di divulgazione scientifica, di musica o semplici pettegolezzi biografici. Ma basta che arrivi l’estate e […]

continua a leggere
31 Luglio 2012

Nella seconda metà di luglio non ce l’ho fatta proprio a postare. Tanto il lavoro, troppe le cose da chiudere, troppo il caldo romano che mi ha fatto concentrare le forze solo sull’indispensabile. Troppa, però, anche la dispersione dovuta allo stare sempre online, attaccata a troppi aggeggi. Ho letto tanto, dividendomi tra carta, ipad e kindle. Ho scaricato più di quanto riuscirò a leggere. Ho spaziato tra mille interessi, lasciandomi trasportare. Però – posso dirlo? – mi sono anche abbastanza esaurita, […]

continua a leggere
26 Maggio 2012

Oltre al piacere di leggere molti più libri di prima, possedere un ereader mi riserva ogni tanto qualche strana sorpresa. Cedo molto facilmente alle lusinghe del prezzo basso, così qualche giorno fa ho colto al volo l’edizione per Kindle dell’ultimo libro di Dacia Maraini, La grande festa. Costava 1.99 e, come quando spulcio tra le bancarelle al mercato, mi sono detta “Questo proprio non glielo puoi lasciare.” È un libro che altrimenti non avrei comprato anche perché l’altro suo libro […]

continua a leggere
21 Marzo 2012

Oggi, 21 marzo, è la prima giornata di primavera ma è anche la Giornata Mondiale della Sindrome di Down. La Stampa racconta di come l’agenzia di pubblicità Saatchi & Saatchi abbia realizzato una campagna che vede attori con un cromosoma in più sostituire gli originali in alcuni celebri spot. Le aziende coinvolte sono Averna, Carrefour, CartaSi, Enel, illycaffè, Pampers e Toyota. Io vorrei invece segnalarvi un bellissimo romanzo uscito da poco, che ha tra i due protagonisti un ragazzino down. Faccio un’eccezione […]

continua a leggere
12 Marzo 2012

La prima pagina del Sole 24 Ore di ieri ci ricorda uno dei più tristi primati del nostro paese, l’analfabetismo funzionale, che coinvolge circa la metà degli italiani. Funzionale significa saper leggere “tecnicamente” ma non capire quello che si legge e soprattutto non saperlo usare per fare cose importanti per propria vita, come compilare correttamente un modulo che vada oltre i dati anagrafici. La convinzione che le capacità di esprimersi con la parola scritta, e quindi di organizzare i pensieri, […]

continua a leggere
2 Agosto 2011

Oggi, ci ricorda la Treccani, è il compleanno di Isabel Allende (69 anni). E ci chiede via Twitter quale romanzo abbiamo amato di più della prolifica scrittrice cilena. Io ho amato moltissimo La casa degli spiriti, Paula e Il piano infinito. Romanzi riusciti – credo – perché covati a lungo e scaturiti dalla vita. L’infanzia, la morte della figlia, la California e il nuovo amore. Le sono rimasta fedele, ma sempre più inquieta, fino a Ritratto in seppia, quando ho […]

continua a leggere
19 Luglio 2011

L’editoriale di Julio Monteiro Martins che apre il numero 41 della rivista letteraria Sagarana, Per un’idea diversa di successo, mi sembra piuttosto in sintonia con la proposta di Decrescita editoriale lanciata da Marco Cassini sul blog di Minimum Fax, di cui si sta discutendo molto in rete. La rivista è sempre puntuale, ricca e bellissima, anche se la mia sezione preferita è la Poesia, che questa volta ci propone – è tempo di partenze – anche un delizioso specialino sui treni.

continua a leggere
9 Luglio 2011

Precious è un film meraviglioso, dall’inizio alla fine, ma il momento più intenso arriva quando l’insegnante mette in mano a Precious – nera, obesa, povera, sola, abusata, due volte madre a sedici anni – uno spesso quaderno nero. Ci dovrà scrivere qualcosa ogni giorno, per forza, anche se non sa praticamente scrivere, anche se non ne ha voglia e non ne vede l’utilità. La dolce insegnante in questo è inflessibile con tutte le sue studentesse. Scrivere di sé, di quello che […]

continua a leggere
30 Maggio 2011

Mi è capitato davvero di rado di leggere un saggio o un libro inchiesta e di doverlo abbandonare a malincuore all’ultima pagina così come succede con un romanzo. Ci sei dentro ormai, hai vissuto con i personaggi per un po’ e vorresti rimanere ancora con loro, o incontrarne altri ancora. A Nicola Bruno e Raffaele Mastrolonardo, autori di La scimmia che vinse il Pulitzer, il miracolo è perfettamente riuscito. Il tema è battutissimo in questo momento: cosa succede al giornalismo? […]

continua a leggere
2 Gennaio 2011

Ieri, aprire un libro che si intitola Cambiare idee mi sembrava un buon viatico per iniziare l’anno. In serata lo avevo già divorato e ora non vedo l’ora di abbordare anche gli altri libri dello psicologo cognitivista Howard Gardner, professore ad Harvard e scopritore delle “intelligenze multiple”. In realtà mi è sembrato di leggere più libri in uno e senz’altro quanto di meglio abbia letto finora sullo storytelling. Storie come uno dei principali veicoli per incidere in modo profondo sulle […]

continua a leggere
19 Settembre 2010

Ieri sera ero all’Auditorium di Roma con alcune altre migliaia di persone a sentire Alessandro Baricco che ha letto per un’oretta il suo nuovo libro con il racconto della storia di Don Giovanni. Il libro fa parte di una collana ideata dallo stesso Baricco per “salvare le grandi storie della letteratura e trovare il modo per poterle raccontare ai bambini di oggi”. Ogni libro ha nove brevi capitoli, che si leggono ciascuno in circa cinque minuti, la misura modulare per […]

continua a leggere
23 Gennaio 2010

Il Tuttolibri della Stampa di oggi è in gran parte dedicato alle memorie e ai racconti della Shoah: mercoledì prossimo 27 gennaio è la giornata della memoria. Sullo stesso tema proprio stamattina ho finito di divorare un piccolo libro molto singolare: Il cielo cade di Lorenza Mazzetti, pubblicato nelle Memorie blu di Sellerio. I più terribili mesi della seconda guerra mondiale sono visti con gli occhi e raccontati con la voce della bambina Penny che vive con la sorellina Baby […]

continua a leggere
22 Novembre 2009

Sul sito del Guardian questo fine settimana c’era un’altra delizia, almeno per me e per i fan di Maj Sjöwall and Per Wahlöö. In Italia non saremo tanti quanti i fan di Stieg Larsson, ma un buon numero sì, visto che Sellerio da un paio d’anni sta ripubblicando i dieci romanzi polizieschi di questi due compagni di penna e di vita. Sposati, entrambi giornalisti, scrissero i loro romanzi di sera, dopo aver cenato e aver messo a letto i figli. […]

continua a leggere
27 Giugno 2007

Non so quante parole abbia l’italiano. “Oltre 135.000 voci con 370.000 significati” è scritto sulla quarta di copertina del mio Zingarelli 2006. Ne usiamo così poche, eppure sembra che non ci bastino mai. Per quanto mi riguarda, credo che la molla ad apprendere altre lingue sia stata proprio l’ansia di espansione, il desiderio di poter disporre di più parole per esprimere anche le sfumature più sottili. E poi la scoperta di poterlo fare davvero. Ci sono per me stati d’animo e […]

continua a leggere