scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

23 Gennaio 2010

Album di famiglia, in parole e immagini

Il Tuttolibri della Stampa di oggi è in gran parte dedicato alle memorie e ai racconti della Shoah: mercoledì prossimo 27 gennaio è la giornata della memoria.

Sullo stesso tema proprio stamattina ho finito di divorare un piccolo libro molto singolare: Il cielo cade di Lorenza Mazzetti, pubblicato nelle Memorie blu di Sellerio.

I più terribili mesi della seconda guerra mondiale sono visti con gli occhi e raccontati con la voce della bambina Penny che vive con la sorellina Baby in una grande villa nella campagna toscana, stretta tra i figli dei contadini compagni di giochi, la maestra che fa cantare loro l’epopea del Duce, il parroco che evoca continuamente le fiamme dell’inferno, i severi ma amorevoli zii.

Zii un po’ speciali, perché zio Wilhelm di cognome fa Einstein. Cugino di Albert, è un uomo che fino all’ultimo non riesce a credere alla malvagità dell’essere umano, a separarsi dalla sua musica, dai suoi libri, dalla sua famiglia.

Non riescono a crederci nemmeno le due bambine. Già orfane dei genitori, ospiti degli zii, si impegnano con tutte le loro forze a cercare il bene dappertutto, anche negli occhi di ghiaccio di un ufficiale tedesco. Sono così decise, che qualche volta riescono persino a trovarlo e a godere momenti di bellezza e di pace mentre il loro mondo sta per crollare.

E crolla il 3 agosto del 1944, quando i tedeschi entrano nella villa e uccidono la zia e le cugine, inducendo lo zio al suicidio dopo poche ore. Risparmiano le due piccole solo perché si chiamano Mazzetti e non Einstein, e sono state battezzate.

Così abbiamo diviso le gioie della vita e ricevuto il loro affetto per anni ma al momento della morte siamo state separate da loro.
Questa vita mi è stata regalata solo perché ero “di un’altra razza”.
Tutti i sopravvissuti portano con loro il peso di questo “privilegio” e il bisogno di testimoniare.
Questo libro vuole descrivere la gioia e l’allegria che quella famiglia mi ha dato nella mia infanzia, accogliendomi come “uguale”, mentre sono stata “uguale” a loro nella gioia e “diversa” al momento della morte.

Non conoscevo Lorenza Mazzetti, né il suo libro fino a una settimana fa, quando l’ho incontrata a casa di amici. Non sapevo quindi quanto quella vita regalata sia stata ricca.

Il cielo cade vinse il premio Viareggio nel 1961, è stato tradotto in dodici lingue e ha ispirato il film dallo stesso titolo con Isabella Rossellini, sceneggiato da Suso Cecchi D’Amico.

Oltre che nel film, i personaggi del libro vivono ora anche nella mostra Album di Famiglia, diario di una bambina sotto il Fascismo, che si apre mercoledì al Complesso di San Michele a Ripa a Roma, dove rimane fino al 27 febbraio.

Lorenza Mazzetti usa il pennello in ritratti ad acquerello affettuosi e delicati, ma non rinuncia comunque alla penna. Sotto il ritratto di Einstein scrive: “Questo è il ritratto del cugino dello zio Robert e del fratello di Maia. Si chiama  Albert Einstein. Vive in America, e quando è lì fa lo scienziato, e quando viene qui va in altalena.

Categorie:
Tag:

0 risposte a “Album di famiglia, in parole e immagini”

  1. Non vedo l’ora di leggere questo libro.  Le due sorelline orfane che si impegnano a trovare il bene dappertutto mi fanno  già venire il nodo in gola. Come Anna Frank.

  2. Lorenza è una straordinaria narratrice anche quando dipinge. La sua non è solo una mostra, ma un film, una rassegna di video, alcune citazioni fotografiche d’epoca, un libro, una serie di incontri …insomma un evento comunicativo che ti trascina dentro la Storia attraverso le loro storie (di Lorenza e Paola). In quello spazio particolarissimo che è l’Antica Casa di Correzione di Carlo Fontana nel complesso già singolare di San Michele a Ripa Grande. Il secondo piano, dove si svolgeranno le proiezioni, lascia senza fiato. Vedere per credere. Sto tornando, impregnato di suggestioni, proprio da lì, dove sono andato a salutare Lorenza impegnata nelle fasi preparatorie della regia del suo evento. Che grande lezione di vita pienamente vissuta ci trasmettono queste due ottuagenarie (anche la gemella Paola è un caso letterario ed artistico) felicemente inquiete! Da mercoledì 27, Lorenza ci aspetta con "zio Albert" in altalena e una galleria di scoinvolgenti personaggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *