scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

Tag:
12 Ottobre 2017

Appena un anno fa non pensavo proprio a un nuovo libro. Avevo qualche idea in testa, come sempre, ma niente di definito. Stavo sì finendo un libro, ma non per tutti: era la Guida di stile della Zanichelli, destinata ai redattori e ai tanti collaboratori della casa editrice. Il punto di arrivo di una serie di laboratori di scrittura che ci teneva impegnati ed entusiasti da ormai tre anni. Poi quel librino è venuto così bene che la Zanichelli ha […]

continua a leggere
8 Dicembre 2016

Uno me l’ha regalato l’autrice (Annamaria Anelli), uno l’ho comprato (quello di Roberto Pasini) e un altro me lo ha mandato la casa editrice (quello di Francesca Marano). Fatto sta che negli ultimi tempi ho divorato ben tre ebook di Zandegù, casa editrice torinese che conoscevo ma di cui non avevo mai letto nulla. Nessuno dei tre temi – scrivere email efficaci, costruire un’identità visiva, farsi un sito da freelance – mi trovava completamente digiuna, eppure da tutti e tre […]

continua a leggere
12 Giugno 2015

Era da molto che desideravo postare un piccolo esercizio di meditazione che Paolo Subioli pubblica tra gli oltre 70 del suo bel libro Zen in the City. Sì, perché le email sono quanto di più automatico e veloce facciamo in rete, e invece – come ogni nostra azione quotidiana – può essere un bel momento di consapevolezza, che fa bene a noi e a chi riceve il nostro messaggio. Ecco cosa scrive Paolo: La pratica proposta consiste nel rendere gentili […]

continua a leggere
7 Maggio 2014

Il Nielsen Norman Group (dove Nielsen sta per il famoso Jakob) ha pubblicato un paio di giorni fa un articolo con 5 consigli per scrivere oggetti efficaci per le email, oggetti che facciano subito capire se il messaggio interessa o meno. Senza un oggetto chiaro e informativo, molte email rischiano di finire direttamente nel cestino. Con un oggetto chiaro e informativo la via del cestino è almeno frutto di una decisione consapevole. Mentre leggevo, sbirciavo la mia casella email per […]

continua a leggere
5 Maggio 2014

Le aziende fanno di tutto per avere la nostra data di nascita, e il compleanno è appunto una volta l’anno. Dovrebbero giocarsela bene. A parte quello che decidono di regalarti, le parole con cui preparano la confezione contano. In fondo, è un’email che ha più probabilità di altre di essere aperta. Qualche giorno fa è toccato a me e ho scartato i regali con cura e curiosità. Italo Treno salta gli auguri e presenta sbrigativamente i 250 punti Italo Più […]

continua a leggere
2 Marzo 2014

Solo qualche post fa accennavo a quante situazioni comunicative diverse ci troviamo ad affrontare rispetto al passato, anche vicinissimo, e a come è difficile sintonizzarsi ogni volta su un registro diverso. Non ci sono più solo il linguaggio formale e quello informale, ma anche il formale email (comunicazione al fornitore), il formale relazionale email (comunicazione al cliente), l’istituzionale social (l’azienda su twitter e facebook), l’sms tra amici e l’sms aziendale (quando la compagnia mi avverte che la polizza sta per […]

continua a leggere
11 Febbraio 2014

Il suo ultimo libro, Email marketing in pratica, Alessandra Farabegoli me lo ha regalato. Arrivata alle ultime pagine, mi sono accorta che ha pure parlato bene di me. Sono cose che un po’ in imbarazzo mi mettono, ma non abbastanza da non farmi dire che il libro di Alessandra è un assoluto cinque stelle. Ci ho passato ormai quasi tutta la giornata e non so se essere più depressa per la mia ignoranza o più contenta di avere a disposizione […]

continua a leggere
5 Novembre 2013

Certo che le nostre aziende ferroviarie un po’ di “focus”, di precisione, negli oggetti delle loro newsletter potrebbero pure mettercelo. Magari così ci invogliano ad aprirle, chissà. Per segnalare l’indisponibilità di alcuni servizi online per i soci Carta Freccia, Trenitalia ricorre a un generico “Avviso per i Soci”, forse ispirandosi a quella stessa politica che chiede ai capitreno di parlare sempre di “inconveniente”, anche se si tratta palesemente di un problema o di un guasto. L’Avviso è come nascondere la […]

continua a leggere
28 Gennaio 2013

Seguo il sito E-write e poi il blog Writing Matters ormai da molti anni, perché dall’altra parte dell’Atlantico fanno più o meno quello che faccio io qui. I post non sono frequenti, ma sempre di ottima qualità. Come l’ultimo, dedicato a 6 cose che non cambiano quando si scrive ai clienti. Negli ultimi anni gli strumenti di customer care sono cambiati. A quelli più classici si sono aggiunti i social media, il cui il testo a disposizione è pochissimo, mentre […]

continua a leggere
21 Giugno 2012

Seguo sempre con molto interesse gli innumerevoli e lunghi post di Hubspot. Ne leggo per intero solo alcuni, ma solo scorrerne i titoli mi aiuta a seguire i temi più importanti del web marketing. Ieri mi sono soffermata sulle 11 domande cruciali dell’email marketing, frutto di un loro webinar di qualche giorno fa. In questo periodo sono impegnatissima sul tema DEM, cioè Direct Email Marketing, le email promozionali che devono portare a un’iscrizione o a un acquisto, in cui ogni […]

continua a leggere
3 Novembre 2011

Ieri nel suo blog Visual Communication Elena Veronesi ci ricorda quanto siano importanti in un sito web le prime parole, che hanno il compito è di agganciare la nostra attenzione. Le ricerche di Jakob Nielsen confermano che non dovremmo mai “sprecare” l’incipit con premesse, lungaggini, ovvietà e banalità. Questo però è vero anche sulla carta, dove siamo meno inclini alle innovazioni. Stiamo diventando lettori un po’ diversi, e la nostra attitudine all’esplorazione veloce prima di dedicarci alla lettura vera e propria ce […]

continua a leggere
14 Luglio 2011

Apro tutte le email e le newsletter che mi arrivano, se non altro per vedere come sono scritte. Alcune sono esempi talmente efficaci, in positivo e in negativo, che le archivio in una cartella a parte. Una cosa che noto sempre è l’uso intenso che gli americani fanno del P.S. Hanno sempre qualcosa da aggiungere alla fine. I più bravi sono i redattori di Ragan.com, che ti inondano di email, ma sanno giocare su una tale gamma di varietà di firme, […]

continua a leggere
29 Giugno 2011

La Email Charter di Chris Anderson è online.

continua a leggere
29 Giugno 2011

In questi giorni sto scrivendo un testo sull’email e questa mattina ho esaminato gli oggetti dei messaggi nelle cartelle della mia posta. A vederli tutti insieme mi è preso un colpo: la posta elettronica è con noi da più di quindici anni e continuano ad arrivare mail con oggetti del tutto inefficaci (almeno per me, ma se me le mandano faccio parte del target che vogliono colpire). Tutto sommato le singole persone sono quelle che se la cavano meglio, ma […]

continua a leggere
11 Giugno 2011

“Houston, abbiamo un problema.” Chris Anderson,ideatore della “coda lunga”, (grazie, grazie, bacchettate pubblicamente accettate!) ex direttore di Wired e ora gran patron di TED, si è stufato. Stufato di perdere troppo tempo nel rispondere alle email, mentre potrebbe dedicarlo ad attività più proficue per sé e per gli altri. E siccome sa benissimo che il suo problema è anche il nostro, l’altro ieri ha scritto un lungo post sul suo blog Untweetable (bellissimo e invidiabilissimo nome!) per chiederci di aiutarlo a stendere una volta […]

continua a leggere
11 Giugno 2011

Anno V N. 132: ogni volta che vedo questa scritta, e la vedo una volta alla settimana, nella mia mente si materializza all’istante il dorso di un volumone, di quelli di tela con l’etichetta di cuoio e la scritta dorata, nella sala periodici di una biblioteca. E invece no, è l’oggetto della newsletter per email del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Quello che cambia, di venerdì in venerdì, è solo il numero.

continua a leggere
8 Giugno 2011

Nome. Completo: nome e cognome. Ruolo aziendale. Niente ninja, per favore, anche se volete essere spiritosi. Telefono. Di ufficio e cellulare, il fax solo se è importante o usato nel vostro settore di mercato. Indirizzo email. Semplice, no? Sito web. È sempre il luogo migliore per chi vuole saperne di più di voi. Twitter. Solo se twittate. Blog. Solo se lo mantenete aggiornato. Tra i consigli di oggi di Ragan.com quelli per la redazione della firma nelle email. Niente loghi, niente citazioni di Neruda, Einstein o il […]

continua a leggere
17 Febbraio 2011

Social media has many forms, many names, many options… too many! If you need a little help getting your social media plan in place and choosing the right options for your organization, this Ragan webinar can help. La varietà (nella semplicità) degli incipit con cui ragan.com riesce a far aprire e leggere le sue frequentissime email mi sorprende sempre, soprattutto se confrontata con quelli di tante agenzie di comunicazione italiane che approdano ugualmente nella mia casella di posta. L’ultima ripeteva […]

continua a leggere
24 Settembre 2010

La risposta all’antico dilemma è sempre “dipende”. Quelli di Brandchannel sono convinti che la ripetizione funziona, almeno per quanto riguarda le notizie (e ne sfornano molte decine alla settimana). Le pagine sono sempre identiche: dieci titoli, cortissimi, il nome del brand in grassetto, una parola chiave che linka all’approfondimento, quasi sempre un verbo. Funziona, sono d’accordo con loro. Lo schema è sempre lo stesso, non devi far altro che scorrere i grassetti per vedere se c’è qualcosa che ti interessa: […]

continua a leggere
2 Dicembre 2009

Il giornalista e scrittore Fabrizio Buratto sta realizzando una serie di interviste sulla scrittura nel mondo del lavoro per il sito Job24. Ha cominciato con Paola Calvetti che, oltre ad aver scritto dei bei romanzi, è responsabile della Comunicazione del Touring Club Italiano. Oggi invece tocca a me. E all’email.

continua a leggere