Gli ultimi libri
Il nuovo libro di Dan Roam che citavo qualche post fa ha come sottotitolo What to do when words don’t work, e in rete è tutto un fiorire di Visual Thinking e Visual Storytelling. L’ultimo post del blog di Duarte Design racconta le principali tendenze emerse all’International Forum for Visual Pratictioner e fornisce molti link interessanti da seguire. Invece dei live tweetter, a prendere nota lì c’erano i visual recorder. Difficilmente però vediamo immagini e infografiche che “funzionano dove le […]
Io adoro le infografiche, e quando riescono a incantarmi penso che vorrei rinascere per fare quel mestiere lì (oltre all’art director, la psicologa junghiana, l’insegnante di yoga). Ma ora sta accadendo qualcosa che non mi piace, cioè l’infografizzazione di tutto. Sembra che sei ne fai un’infografica, un contenuto diventa più smart, come con un tocco di bacchetta magica. E così si mettono insieme, su un fondo colorato e sotto un titolo sfizioso, un certo numero di blocchetti di testo e un […]
Ammiriamo sempre le infografiche e le soluzioni per la visualizzazione dei dati come prodotti bellissimi ed efficaci, ma adatti solo ai grandi giornali e comunque non alla nostra portata. Guardate cosa ha fatto David McCandless di Information is Beautiful con il risultato di un test sul livello di colesterolo. Prima – parole sue – sembrava un dispaccio della CIA del 1965. Dopo è una scheda leggibilissima da chiunque, senza nemmeno una parola difficile, che si apre spiegando cosa è il […]
Non sono solo le aziende a pubblicare ogni anno l’annual report. Lo fa anche da cinque anni il graphic designer Nicholas Felton, specializzato nella visualizzazione dei dati. Il suo lavoro, i suoi viaggi, le sue letture, le sue passioni diventano grafici bellissimi e leggibilissimi: torte, istogrammi, bolle… interi paesaggi di numeri che raccontano un anno di vita. A colpo d’occhio, vediamo quali quartieri di New York Felton frequenta di più, quali ristoranti preferisce e impariamo che è un accanito lettore […]
… solo 52 sarebbero libere. Le altre 48 non potrebbero parlare o agire a causa della loro religione o delle loro idee. Il graphic designer londinese Toby Ng Kwong To di poster come questo ne ha realizzati 20, tutti su temi cruciali del nostro tempo. Paura, acqua, cibo, energia, computer… Da 6 miliardi a 100 persone, un’immagine semplice, due numeri e tre righe di testo. Basta. (Grazie a Dan Heath che lo ha segnalato).
Questo è un poster sulla crisi economica globale disegnato da Nigel Holmes. Sarà distribuito gratuitamente da Starbucks a partire da dopodomani, così tutti potranno farsi un’idea di cosa sta succedendo, comprese cause ed effetti, mentre sorseggiano un cappuccino. Chi fosse Nigel Holmes, lo ignoravo fino a stamattina, quando l’ho visto citato sia da Nuovo e Utile, sia da Verox Brain Blog. Rimando quindi ad Annamaria Testa per tutti gli interessanti link a contorno e a Elena Veronesi per i consigli […]
Marjane Satrapi lo aveva detto con decisione alla sua lezione di giornalismo, organizzata all’Auditorium da Internazionale. “Io non disegno fumetti. Scrivo libri, fatti di immagini e parole.” Poi ho ritrovato i fumetti come fonte preziosa per i comunicatori anche in Presentation Zen del post precedente. Infine, scopro poco fa che il nuovo libro di Dan Pink, in uscita il 7 aprile, è un fumetto. Si intitola Johnny Bunko ed è un manuale per i giovani all’inizio della carriera. Pink è […]