Gli ultimi libri
Ho cominciato a leggere La vista da qui di Massimo Mantellini con grande curiosità e l’ho finito d’un fiato in un paio d’ore sul treno che da Roma mi portava a Milano. Leggo Mantellini dal primo Punto Informatico e so come la pensa su un sacco di cose, quindi la mia curiosità non era tanto sul cosa avesse scritto, ma piuttosto sul come. Come avrà intessuto le sue idee sulla rete nella misura di un libro? La chiave mi è […]
Lo sapevo già, e negli ultimi due anni l’esplosione dei social media me lo ha solo confermato: non sono per niente un animale sociale, nonostante negli ultimi dodici anni abbia pubblicato e condiviso in rete migliaia di pagine. Sto bene a casa mia (il sito), nella sua dependance (il blog) e anche in due piccoli padiglioni decentrati (Anobii e Twitter). Esattamente come nella vita, sono felicissima di avere ospiti, ma non riesco ad andare alle feste con tanta gente. Insomma, […]
Visto che sono incollata a testa bassa alla scrivania da ore, mi prendo una pausa e vi segnalo il bel Contrappunto di ieri di Massimo Mantellini, dedicato al ruolo del testo oggi: Calamaio e mappa caratteri. Ruolo improvvisamente centrale all’alba del nuovo millennio dopo la grande ondata della voce che ha dominato la seconda metà del novecento. Scriviamo tantissimo, ma con strumenti completamente diversi rispetto al passato. Lo spunto è un articolo sul valore della calligrafia che Umberto Eco ha […]
Informativi o misteriosi? Precisi o allusivi? Per il lettore o il motore? Il dilemma dei titoli sul web può avere una sola risposta: dipende. Ma se parliamo di blog, propendo decisamente per il mistero, la curiosità, l’allusione. E così mi ricordo di segnalare il post di Mantellini di qualche giorno fa: I titoli sono importanti. E i suoi ne sono un esempio, compreso l’ultimo: Tu dem, io fesso.
Oggi la mia veloce navigata mattutina per scoprire cosa c’è di nuovo sui miei siti e blog preferiti mi ha portato rapidamente sul bel post di Mantellini dedicato a Giorgione. Mantellini mi piace perché, al contrario di me, dice rapidamente quello che pensa e non la tira tanto per le lunghe. Invece il post su Giorgione e il suo I tre filosofi è particolarmente lungo: ma tanto ci voleva per esprimere la scoperta di quanto può essere profonda e a […]