Gli ultimi libri
Anche se non ci capiterà mai di raccontare qualcosa di importante nei famosi e invalicabili 18 minuti di un intervento TED, vale davvero la pena di leggere TED Talks, di Chris Anderson. Perché la presentation literacy – l’alfabetizzazione retorica, la capacità di raccontare in parole e immagini – oggi riguarda tutti: professionisti, giornalisti, docenti, studenti. Chiusa la parentesi Gutenberg – con le parole del sapere confinate nei libri – oggi la conoscenza è dappertutto, dilaga su mille strumenti, è immortalata […]
A proposito di scarsa conoscenza dell’inglese, le TED Conference ora si possono seguire su You Tube anche parola per parola attraverso la trascrizione interattiva che illumina proprio le parole che l’oratore sta pronunciando in quel momento. L’ho scoperto stamattina quando mi sono messa a seguire la conferenza di Seth Godin sul suo ebook Stop stealing dreams, di cui ho scritto un po’ di tempo fa. Così si riesce a seguire anche il più veloce degli oratori, e intanto si fa […]
Da Brain Pickings apprendo ora che TED lancia TED-Ed, la sezione dedicata all’educazione “per cogliere e diffondere la voce dei grandi insegnanti di tutto il mondo”. Il sito apre ufficialmente a metà aprile ma alcune minilezioni sono già sul canale YouTube. Una è dedicata alla forza delle parole semplici e dei testi brevi: Le videolezioni durano al massimo dieci minuti. Già da ora si possono segnalare idee per lezioni, insegnanti e autori delle animazioni.
Dici storytelling e di questi tempi pensi subito digital. Invece Béatrice Coron usa la carta per raccontare storie magnifiche. Hanno la ricchezza e la sostanza dei sogni, quei sogni vividi e lucidi, di cui quando ti svegli ricordi ogni minimo particolare. Ma non usa le parole, solo la carta, che ritaglia e incide come un merletto. È, per dirla con parole sue, una “intagliatrice di carta”. Le storie sono già lì. Lei le rivela togliendo. Come faceva Michelangelo con il blocco […]
Oggi ho voluto scegliere in rete poche cose, da ricordare, che dessero all’inizio dell’anno un senso, una direzione, più l’autoaugurio di stare online con più discriminazione e consapevolezza di quanto abbia fatto negli ultimi mesi. Vi propongo quindi un video, un articolo e un libro. Il video Dai relatori delle TED Conference ci si aspetta sempre che siano spumeggianti, veloci, brillanti, pieni di ritmo. I quasi venti minuti di Alberto Cairo, fisioterapista italiano da oltre vent’anni in Afghanistan, sono lenti […]
Scrivere bene, con accuratezza e senza refusi, non basta per scalare le pagine di Google, ma aiuta. Se ne è accorto anche Matt Cutts, che di Google è uno degli esperti più in vista: La relazione tra testi chiari e page rank non è diretta, ma documentata. Cutts la spiega così: le pagine ben scritte attirano più utenti che le apprezzano e sono portati a linkarle più di altre contribuendo così alla loro popolarità. Il ragazzo nel video del canale […]
Alla fine del suo appassionato intervento a TED, Julian Treasure lancia un appello perché l’ascolto sia insegnato nelle scuole. Oggi, dalle colonne di Repubblica Marco Lodoli ne lancia un altro: Basta con la scuola del cuore, ricominciamo a far pensare. Ecco due passaggi chiave del suo articolo: La cultura è il tentativo di dare una forma e un ordine al caos. Per questo studiamo le tabelline e la sintassi, Aristotele e il sonetto, Dante e Kant e la storia e […]
Il 60% della nostra comunicazione è fatta di ascolto, ma per l’esperto di acustica Julian Treasure stiamo perdendo la capacità di ascoltare. Ascoltare davvero, cioè con consapevolezza, che è alla base di ogni comprensione. Nei suoi perfetti otto minuti di TED Conference (con sottotitoli in italiano) ci consiglia cinque semplici esercizi di ascolto consapevole da fare ovunque, in riva a un lago o in un bar affollato. E alla fine ci regala il magico acronimo RASA, “succo, essenza” in sanscrito. […]
Ormai sono innumerevoli i libri, i siti e i blog su presentazioni e public speaking. Tanti ottimi. Ma la migliore scuola mi sembra sempre più il sito di TED con le sue ormai centinaia di video. Il tempo massimo per una presentazione di TED è di soli 18 minuti: veri concentrati di intelligenza, emozione, sorpresa, connessioni uniche tra oratore e pubblico, e soprattutto saggezza comunicativa. Eppure le linee guida per gli oratori sono molto semplici, e offerte a tutti in […]
Una presentazione riuscita non è un insieme di slide interessanti, ma un’esperienza coinvolgente, una specie di spettacolo in cui lo sfondo di parole e immagini è solo una componente. Solo belle parole? Per niente. C’è chi ci riesce benissimo. Per esempio il medico svedese Hans Rosling nel suo strepitoso intervento di 15 minuti a TED India. Asia’s rise: how and when comincia come una qualsiasi storia: c’era una volta… un giovane studente svedese all’università di Bangalore. Gli ci vogliono poche […]
Via Internazionale ho scoperto e vi segnalo la piccola ma interessante guida al blogging durante conferenze ed eventi Tips for conference bloggers scritta da Ethan Zuckerman e Bruno Giussani, responsabile per l’Europa delle TED conference. Se TED non vi dice niente, andate direttamente a scoprire di che si tratta, per esempio a partire da questo gioiellino di soli quattro minuti. O da questo, di soli tre minuti.