Gli ultimi libri
“Qual è l’essenza della poesia, l’essenza dell’arte?” ha chiesto stamattina il prof. Claudio Strinati a oltre mille persone all’Auditorium Parco della Musica di Roma. “È parlare [dipingere] di qualcosa parlando di qualcos’altro.” La risposta così semplice, così limpida, di uno dei nostri maggiori storici dell’arte mi ha ricordato le montagne di storiadellartese e beniculturalese di cui sono pieni i siti di tanti musei e istituzioni italiane, ministero in testa. Il tema della conferenza era Caravaggio, pittore popolarissimo eppure tra i […]
Stamattina a Napoli pioveva, era giorno di festa, ma di prima mattina al Museo di Capodimonte c’era già una fila ordinata e paziente in attesa di vedere una mostra costosa, fatta di sole 18 opere. Caravaggio, ultimo tempo, quei pochissimi anni consumati in fuga tra Napoli, la Sicilia, Malta, la spiaggia di Porto Ercole. Non era il Caravaggio chiaro o possente degli anni romani, popolato di gioventù sacra e profana, di gesti decisi, di liuti e vasi di fiori. Era […]
Oggi Il Corriere della Sera ha regalato il volume dedicato a Caravaggio, preceduto ieri da un articolo di Mina Gregori che parlava dell’artista che all’inizio del Seicento ha inaugurato la pittura moderna. Ho intervistato molti anni fa questa bionda studiosa piccolissima, minuscola nella sua grande casa fiorentina piena di mobili neoclassici ed enormi tele seicentesche. L’articolo si chiudeva con un rimpianto: piacevolmente meravigliata dalla presenza di tanti giovanissimi in fila per ore per vedere una mostra di Caravaggio, la Gregori […]