scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

Anno: 2008
24 Dicembre 2008

Una delle mie teorie è che quando ho tanto da fare, ho anche tanto da scrivere sul blog. Di solito funziona così, ma quest’ultima settimana proprio non ce l’ho fatta. È stata una corsa continua alla fine di un anno in corsa. Ho macinato parole fino all’ultimo e ora mi sto godendo calma e silenzio prima della cena di stasera. Da disciplinata yogini, mi sento come alla fine di una lunga e impegnativa pratica di yoga, quando gli allievi aspettano […]

continua a leggere
17 Dicembre 2008

Tante volte ho scritto sull’importanza e l’utilità dei vincoli per chi comunica con la parola scritta. Credo che valga per tutti, ma vale soprattutto per me, anche per una questione di carattere. Sono un’inguaribile disciplinata e non parto se prima non ho piazzato tutti i paletti. Ne ho la prova in questi giorni, in cui sto scrivendo molto per il web, passando nel giro di poche ore dal teasing di una campagna di banner agli spazi angusti e senza scampo […]

continua a leggere
15 Dicembre 2008

Mi capita spesso di essere presentata come docente o come partecipante a un convegno o a una tavola rotonda. Qualche volta mi è anche capitato di presentare qualcun altro. Questi discorsini di introduzione sono tutt’altro che facili, ma è solo quando capisci di aver commesso un errore o lo noti negli altri che te ne accorgi. Mi sono quindi ritrovata in pieno nelle istruzioni che il sito di Ragan fa scaricare gratuitamente in questi giorni. Ecco le attenzioni raccomandate da […]

continua a leggere
12 Dicembre 2008

Sono stati già in tanti a segnalarlo tra ieri e oggi, ma l’ebook di Gianluca Diegoli [mini]marketing, 91 discutibili tesi per un marketing diverso, edito da Simplicissimus Book Farm, merita di essere scaricato, stampato e letto, per cui mi unisco volentieri alla folta schiera dei segnalatori. Ecco, tra le 91, le mie tesi preferite: Ogni cosa è commentabile, che lo vogliate o no. Per esempio, pensate se il vostro payoff fosse commentabile: cosa ci scriverebbero sotto le persone? Tenetevi forte: […]

continua a leggere
8 Dicembre 2008

Anche quest’anno Future Brand ha puntualmente pubblicato il suo Country Brand Index, che misura e analizza il brand dei diversi paesi del mondo. Fondamentale per chi si occupa di turismo, di brand e di comunicazione, è una lettura interessantissima per tutti. Un album da scaricare gratuitamente, da sfogliare anche per la splendida impaginazione e per le soluzioni efficaci e originali di tabelle e grafici, tutte da copiare… ooops, cui ispirarsi. Il nostro paese, in virtù del suo patrimonio ereditato, è […]

continua a leggere
8 Dicembre 2008

Sono alcuni anni ormai che non uso più palmari e agende elettroniche. Dopo i primi tecnoentusiasmi sono tornata alla carta. Quando nei miei ultimi mesi in azienda vinsi un fantastico palmare in un concorso interno di idee, lo cedetti a un amico che mi ricambiò con una bella agenda di carta. Da allora, è tradizione che mi regali l’agenda a fine anno. In genere è sempre diversa: ho avuto la Moleskine, un’agendina etnica piena di ricette… quest’anno l’ho sollecitata perché […]

continua a leggere
7 Dicembre 2008

La qualità di un sito web la si costruisce soprattutto attraverso la cura di tanti piccoli dettagli, soprattutto per quel che riguarda la parola scritta. L’effetto di una grafica strepitosa può facilmente essere annientato da un paio di refusi: se non hai avuto attenzione per i particolari e se non hai avuto il tempo di rileggere il sito come si deve, mi posso davvero fidare dei tuoi servizi, dei tuoi prodotti? La domanda magari non è esplicita, ma comincia a […]

continua a leggere
7 Dicembre 2008

Io non compro moltissimo online: libri, biglietti aerei e ferroviari, attrezzature yoga, cosmetici naturali. Ho i miei fornitori di fiducia, che sono diventati di fiducia nel tempo anche grazie a una comunicazione email trasparente e chiarissima. La palma d’oro la do a Internet Bookshop, dalla comunicazione cristallina, sia quando il messaggio è automatico, sia quando lo ha palesemente scritto qualcuno. La conquista definitiva è avvenuta quando ho ricevuto il cofanetto dei quattro volumi delle Mille e una notte di Einaudi […]

continua a leggere
7 Dicembre 2008

Sul suo blog Chiaro & semplice, la professoressa M. Emanuela Piemontese segnala lo speciale della Treccani dedicato alla semplificazione del linguaggio amministrativo. Oltre al suo, un contributo del professor Michele Cortelazzo dell’università di Padova e una ricca webliografia. Praticamente gran parte di quello che so sulla semplificazione del linguaggio amministrativo lo devo agli scritti di questi due docenti, che raccomando non solo a chi lavora nelle amministrazioni, ma anche a chi scrive nelle e per le aziende. Io ho applicato […]

continua a leggere
2 Dicembre 2008

Mi sono veramente rotta la testa oggi di fronte a questo titolo del Corriere della Sera. Oddìo, cos’è un biopic? Una punturina che non fa male? Un flop? No, la spiegazione arriva dentro una parentesi dentro il secondo capoverso: significa biographic picture.  

continua a leggere
29 Novembre 2008

Raramente mi capita di stare un’intera settimana senza postare, ma questa è passata in nomadismo assoluto, tra riunioni, lezioni, lunghi viaggi in treno e lunghe attese in aeroporto. Stamattina però mi attendeva un ricco pacco di IBS pieno di libri e questo mi ha fatto tornare di buon umore nonostante la stanchezza e le tempeste. Avevo ordinato parecchi libri a scatola chiusa, un po’ sulla fiducia, ma devo dire che prendo meno sòle oggi che i libri me li consigliano […]

continua a leggere
22 Novembre 2008

Si intitola così un interessante e gustoso articolo sull’uso del verbo “spalmare” nell’economia, e sul dilagare delle parole dei linguaggi settoriali nella lingua comune. Sul sito della Treccani.

continua a leggere
22 Novembre 2008

Uno dei libri forse non più belli ma sicuramente più ispiratori che ho letto nel 2007 è stato A Whole New Mind di Daniel H. Pink. Sottotitolo (tradotto da me, perché il libro non è stato tradotto in italiano): Perché il futuro appartiene a chi pensa con la parte destra del cervello. Il tema è dei più trendy e come tanti ottimi ma abbastanza ruffiani libri americani, anche A Whole New Mind non è originalissimo, capta cose che sono già […]

continua a leggere
16 Novembre 2008

Le FAQ sono un modello testuale efficacissimo, che potrebbe essere utilizzato ben oltre l’ambito tecnico o le istruzioni per l’uso. Il guru del marketing (o agent of change, come si definisce lui) Seth Godin lo sa bene, tanto che il suo ultimo libro Tribes ha preso anche la strada delle FAQ: un bellissimo album in pdf di 75 pagine, scaricabile gratuitamente dal suo blog. Io l’ho già scaricato anche se la mia copia cartacea del libro è in arrivo. Gli […]

continua a leggere
16 Novembre 2008

A List Apart sta pubblicando una piccola serie dedicata alla scrittura in rete. L’articolo di questo mese, Writing content that works for a living, è dedicato alla famosa pagina Prodotti. Non particolarmente originale e comunque non all’altezza della famosa testata (a volte le cose più belle sono le illustrazioni, e anche in questo caso il disegnino è un amore), tanto che tutta la prima parte è la geremiade di rito sulla cattiva qualità dei testi (non è sempre più tanto […]

continua a leggere
15 Novembre 2008

AT&T ha appena pubblicato una ricerca sull’impatto del Web 2.0 e degli strumenti collaborativi nelle aziende europee. Ci sono dati interessanti, ma quello che a me ha interessato di più è il modo in cui la ricerca e i suoi risultati sono stati pubblicati e diffusi. Un modo frammentato, eppure molto ordinato. Qualche anno fa le due autrici del sito E-write pubblicarono un articolo che si intitolava Il morso, lo spuntino e il pasto. La metafora mangereccia era per dirci […]

continua a leggere
11 Novembre 2008

Spesso mi ritrovo nella casella di posta richieste di consigli su problemi di scrittura e di comunicazione molto specifici, tipo quello che ho ricevuto un paio di giorni fa da Denia. Grafica pubblicitaria, vorrebbe stendere una relazione finale per il cliente dopo ogni lavoro e mi chiedeva come fare. Ora, io non sono una grafica e in più – anche se mi piacerebbe – non posso proprio rispondere in maniera esaustiva ai singoli problemi, perché altrimenti non avrei tempo per […]

continua a leggere
5 Novembre 2008

Il sito della Treccani ha pubblicato un sostanzioso dossier sulla pubblicità: un’intervista ad Annamaria Testa con riflessioni molto interessanti sul web, un articolo di Andrea Afribo sul rapporto tra poesia e pubblicità, una breve storia del brand di Massimo Arcangeli e infine un utile glossario da account a visual. Tutto con ricche bibliografie. Sostanzioso, dicevo, e proprio la mole mi ha indotta ad alcune riflessioni sulla gestione degli “strati testuali” in rete. Ogni articolo è un piccolo saggio, introdotto dal […]

continua a leggere
4 Novembre 2008

È uscita l’edizione italiana di Presentation Zen di Garr Reynolds. Il titolo è Presentation Zen. Idee semplici per progettare e tenere una presentazione, la casa editrice è Pearson Education Italia. Del libro vi ho già raccontato mesi fa, quando mai avrei immaginato che la prefazione all’edizione italiana l’avrei scritta proprio io. La potete leggere qui, insieme all’indice e all’introduzione tutta in slide di Guy Kawasaki. Salva

continua a leggere
1 Novembre 2008

Pensavo di non avere troppo tempo per esercitarmi e sperimentare, ma le mappe mentali stanno entrando in modo molto naturale nel mio lavoro quotidiano. Praticamente ogni giorno della settimana che sta per finire ne ho realizzata una: un brief telefonico su un evento da comunicare attraverso una presentazione e diverse email, i progetti per il MdS, due lunghe pratiche di yoga, un progetto molto innovativo di design di interni sul quale scriverò prossimamente, un prodotto per il quale trovare il […]

continua a leggere