scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

Tag:
29 Maggio 2023

Ma quanto ne sai? Il principale fattore di comprensione di un testo – mi conferma il bel libro Tell it like it is di Roy Peter Clark –, è quanto chi legge già conosce sul tema trattato. Poi certo ci sono il suo livello di istruzione, la sua motivazione, il modo in cui il testo è scritto, ma la prima cosa che dovremmo chiederci quando ci accingiamo a scrivere è “Cosa ne sa già il mio probabile lettore, la mia […]

continua a leggere
28 Settembre 2011

Sul Corriere della Sera di oggi Maria Laura Rodotà fa notare che con gli ebook stiamo diventando grandi accumulatori di libri che spesso finiamo per dimenticare o per lasciare a metà, cosa che non succede con la pila di libri sul comodino. In parte ha ragione, ho sperimentato la cosa su di me negli ultimi mesi. I libri sull’iPad non mi guardano, sono io che mi devo ricordare di loro e andarli a cercare. Per i libri non sono mai […]

continua a leggere
11 Giugno 2011

Sto traducendo dall’inglese una cosa sfiziosa che posterò tra oggi e domani. E lo faccio, come sempre, con una seconda finestra del browser aperta sul dizionario online Merriam Webster. Se per l’italiano ricorro ancora ai dizionari cartacei Zingarelli ed Etimologico, per l’inglese il Merriam è impagabile per ricchezza e chiarezza con la quale restituisce i risultati online. Una cosa che mi piace moltissimo, e che apprezzo soprattutto quando la traduzione non può essere letterale e bisogna girarci prima un po’ attorno, […]

continua a leggere
27 Marzo 2011

La collana Feltrinelli Kids si definisce “saggistica narrata”: ogni libro racconta ai bambini un tema da grandi, a volte parecchio complicato. Io finora conoscevo lo splendido Le parole magiche di Donatella Bisutti, manuale di scrittura poetica per piccoli che ha molto da insegnare anche ai grandi. Ora esce Benvenuti a Grammaland di Massimo Birattari. Sottotitolo: come entrare nel tunnel dell’orrore della grammatica e uscirne vivi (e contenti). È proprio quello che succede ai due protagonisti, Clara e Luca, fratelli tra […]

continua a leggere
16 Febbraio 2011

Avevo tutt’altri programmi oggi, ma sono contenta di avere divorato un libro che con i miei doveri professionali non c’entra apparentemente niente. Un libro dal titolo sobrio e preciso: A scuola di narrazione. Come e perché scrivere con i bambini di Luisa Mattia, autrice che i lettori del Mestiere di scrivere già conoscono. Narrazione viene prima di scrittura, perché una buona parte del libro è dedicata allo “scrivere senza scrivere”, cioè all’attività più naturale dei bambini, il racconto, “un modo […]

continua a leggere
2 Gennaio 2011

In un libro ci si tuffa come un birba nella zuffa, come in mare il cormorano o un pigrone sul divano, come un bacio sulla guancia, come lingua nell’arancia, come l’ape dentro il fiore o l’amante nell’amore, come avaro nel guadagno o la rana nello stagno. Questi versi di Roberto Piumini sono il benvenuto nella biblioteca Bebè al piano terra di quel luogo affascinante che è la Sala Borsa di Bologna. Bebè – badate bene –, non Bambini o Ragazzi. […]

continua a leggere
22 Ottobre 2010

Dalla rassegna Treccani arrivo all’articolo che La Stampa di oggi dedica al novantesimo anniversario della nascita di Gianni Rodari. Ne sottoscrivo in pieno la conclusione: Il “metodo Rodari”, cioè la capacità di smontare e rimontare meccanismi non solo verbali per capire come sono fatti, è più necessario che mai, in tempi di omologazione, pressappochismo, appiattimento sulle immagini. Certo, comporta un po’ di impegno, perfino di fatica, parola oggi impronunciabile. Chissà che a Rodari riesca anche il miracolo postumo di convincere […]

continua a leggere
15 Settembre 2010

“Zia, ma dov’è il menù?” mi ha chiesto mio nipote di sei anni sfogliando furiosamente un libro. Confesso che mi ci è voluto qualche secondo per realizzare che stava cercando l’indice.

continua a leggere
13 Settembre 2010

Interessante e particolarmente generosa per gli standard nielseniani l’ultima Alertbox dedicata all’usabilità dei siti per i bambini. Ecco la tabella riassuntiva:

continua a leggere
6 Aprile 2008

Il manuale di scrittura poetica per bambini di Donatella Bisutti che segnalavo qualche post fa (Le parole magiche, Feltrinelli) l’ho poi sfogliato e comprato all’istante. E’ un album di parole e disegni, fatto di 140 pagine, tutte così: E così l’autrice introduce il libro nella terza di copertina: Perché la parola “uovo” ci racconta come viene alla luce un uovo? Perché la “o” è rossa? Perché la “i” fa jogging e la “u” ci fa paura? Perché la “r” ci […]

continua a leggere
4 Febbraio 2007

Born into brothels è un film documentario girato nel quartiere a luci rosse di Calcutta da una giovane fotografa americana. Capitata lì per un servizio veloce, ci è rimasta per mesi: ha distribuito ai bambini venti macchine fotografiche, ha insegnato loro come usarle, li ha seguiti nei loro reportage per il quartiere e la città, ha analizzato con loro le foto, una per una, in una improvvisata scuola di fotografia sui pianerottoli di case sovraffollate. Il film racconta i piccoli ma veri […]

continua a leggere
7 Marzo 2006

È bello quando cerchi e ti aspetti di trovare qualcosa, e insieme trovi anche qualcosa di inaspettato. Stamattina ho avuto una di queste sorprese. Ore 10, quartiere Cassia di Roma, Istituto Comprensivo Parco di Veio, una scuola pubblica “multi-multi-multi”, come la definisce un’insegnante, dall’asilo nido alle medie. L’occasione: la presentazione ai bambini, agli insegnanti e ai genitori, di “in OTTO PAGINE”, mensile di notizie di attualità e cultura per i bambini della scuola dell’obbligo del XX Municipio, realizzato dal gruppo […]

continua a leggere
15 Gennaio 2006

Che fossimo colleghi – scriviamo entrambi – l’ho scoperto solo in un secondo momento. La cosa che invece mi ha colpito subito è stata la passione per le parole e per le immagini, o meglio per le parole come oggetti che si possono disegnare e quindi guardare. Il primo libro di Geronimo Stilton che ho avuto tra le mani non l’ho letto e neanche sfogliato dall’inizio alla fine, ma l’ho “esplorato” con gli occhi – un po’ come si legge […]

continua a leggere