Gli ultimi libri
Ho un debole per i Feltrinelli Kids, libri per bambini che istruiscono e divertono anche i grandi. Scoprii la collana qualche anno fa, quando lessi il magnifico Le parole sono magiche di Donatella Bisutti, piccolo manuale di psicolinguistica e fonosimbolismo dal quale imparai moltissimo. L’anno scorso è stata la volta di Benvenuti a Grammaland, di Massimo Birattari, l’autore di due tra i migliori libri sulla scrittura pubblicati in Italia negli ultimi anni. A scrivere storie per i bambini Massimo ci […]
La collana Feltrinelli Kids si definisce “saggistica narrata”: ogni libro racconta ai bambini un tema da grandi, a volte parecchio complicato. Io finora conoscevo lo splendido Le parole magiche di Donatella Bisutti, manuale di scrittura poetica per piccoli che ha molto da insegnare anche ai grandi. Ora esce Benvenuti a Grammaland di Massimo Birattari. Sottotitolo: come entrare nel tunnel dell’orrore della grammatica e uscirne vivi (e contenti). È proprio quello che succede ai due protagonisti, Clara e Luca, fratelli tra […]
Nella comunicazione di impresa, soprattutto quella di marketing, gli aggettivi sono una questione abbastanza spinosa. In primo luogo perché la tendenza è quella di metterne troppi: perché rinunciare ad aggiungerne uno o due, almeno per arrivare al fatidico numero tre? Un prodotto informatico non può che essere (almeno) flessibile, integrato e friendly. Un servizio (qualsiasi) è (altamente) professionale, affidabile, tempestivo. Uno stracchino morbido, gustoso e leggero. Un bagnoschiuma delicato, profumato e rigenerante. Poi ci sono aggettivi che viaggiano incollati a […]
Volevo leggerlo per benino, capitolo dopo capitolo, e poi ho rinunciato. Ora starete pensando che il libro in questione è brutto e noioso e invece è esattamente il contrario. Solo che è un libro da pilucco gustoso, non tanto da lettura sequenziale. Del suo autore, il redattore editoriale e traduttore Massimo Birattari, avevo già letto È più facile scrivere bene che scrivere male, tra i pochissimi libri sulla lingua italiana che tutti dovrebbero leggere, dagli insegnanti ai manager. Italiano, corso […]
L’altro giorno ci avevo dato solo una sommaria occhiata, ieri me lo sono letto dall’inizio alla fine e confermo: È più facile scrivere bene che scrivere male di Massimo Birattari è un libro straordinario, fatto di una leggerissima densità dall’inizio alla fine. Densità di idee intelligenti, esperienze dirette, brani letterari scelti e analizzati con amore. Vi trovate Galilei, Gadda, Calvino, Meneghello, Ungaretti, Montale, Gianni Brera… no, non è un libro di scrittura creativa, ma un “vero” manuale di scrittura professionale. […]