Gli ultimi libri
Maggio ad Ayemenen è un mese caldo, meditabondo. Le giornate sono lunghe e umide. Il fiume si ritira e i corvi neri si rimpinzano di manghi lucidi sugli alberi verdepolvere, immobili. Maturano le banane rosse. Si spaccano i frutti dell’albero del pane. Mosconi viziosi ronzano vacui nell’aria fruttata. Poi si schiantano contro i vetri delle finestre e muoiono, goffamente inermi sotto il sole. Le notti sono limpide, ma soffuse di un’attesa fosca e pigra. Con l’inizio di giugno, però, arriva […]
Stamattina nella home page di Nuovo e utile Annamaria Testa ci offre una ricca rassegna sulla notizia dei tristissimi dati OCSE che riguardano il livello di competenze alfabetiche e matematiche del nostro paese. Mi ha colpito soprattutto la foto di apertura, che Annamaria spiega alla fine del post: un allegro gruppo di bambini che con grembiulino e cartella attraversa il fiume Panaro appesi alla teleferica per andare a scuola. Mi ha ricordato le file ordinatissime di bambini del Rajasthan che […]
La cover story del numero di Internazionale in edicola è dedicata all’India. L’autore del lungo reportage è William Dalrymple, che ho conosciuto da poco attraverso un libro straordinario, Nove vite, pubblicato in Italia da Adelphi. Straordinario sia per chi come me è ormai inguaribilmente affetto da “mal d’India”, sia per chi vuole avvicinarsi alla storia e alla spiritualità di questo immenso e complicato paese, al di là di stereotipi e semplificazioni. Le nove vite sono quelle di nove persone vere […]
Ieri sono finalmente riuscita a farmi ridare da un amico la mia copia di L’ultimo giro di giostra di Tiziano Terzani. Lungo oltre 500 pagine sono andata alla ricerca di quelle righe che non ricordavo esattamente ma ero sicura ci fossero. Le ho trovate subito: Chi ama l’India lo sa: non si sa esattamente perché la si ama. È sporca, è povera, è infetta; a volte è ladra e bugiarda, spesso malodorante, corrotta, impietosa e indifferente. Eppure, una volta incontrata […]
E così, per la seconda volta in meno di due anni, sto per partire per l’India. Nessun luogo mi ha lasciato addosso tanta nostalgia, e non credo c’entrino solo la letteratura indiana e la pratica dello yoga, che ho approfondito e coltivato con tanta passione negli ultimi anni. Credo ci sia qualcosa di più profondo e forse ci torno proprio per metterlo a fuoco. Mi sono staccata dal lavoro e dalle parole a poco a poco questa volta, ma i […]
So già quanti affetti da “Mal d’India” ci sono tra i lettori di questo blog, e immagino altri ci saranno. Vi segnalo allora che sta per partire il portale The India Tube, a cura di Wieden+Kennedy Delhi, l’agenzia che cura il famosissimo Incredible India!: “Cerchiamo storie o immagini che parlino dell’India in modo personale e nuovo. Vorremmo creare un portale che contenga tutte le informazioni ‘insolite’ che chi è stato in India condividerebbe con un amico, e non il genere […]
Una delle mie teorie è che quando ho tanto da fare, ho anche tanto da scrivere sul blog. Di solito funziona così, ma quest’ultima settimana proprio non ce l’ho fatta. È stata una corsa continua alla fine di un anno in corsa. Ho macinato parole fino all’ultimo e ora mi sto godendo calma e silenzio prima della cena di stasera. Da disciplinata yogini, mi sento come alla fine di una lunga e impegnativa pratica di yoga, quando gli allievi aspettano […]
Due libri che ho comprato in momenti diversi e che ora sto leggendo insieme, intrecciando i loro fili e lasciando che le storie si specchino l’una nell’altra. Eppure, l’uno è scritto da una giovane narratrice angloindiana e raccoglie i suoi ultimi racconti. L’altro è di una giornalista e donna politica italiana, che racconta un anno di lavoro, viaggi e incontri in India. Comincio dal libro italiano. Mariella Gramaglia, prima di mollare tutto più di un anno fa e andarsene a […]