Gli ultimi libri
L’artista svizzero Paul Klee ha lasciato quasi 10.000 opere. Per me è un po’ come il Georges Simenon della pittura: talmente prolifico che per quanto tu possa aver visto e rivisto le sue opere ce ne sono ancora tantissime che non conosci e che ti aspettano. E questo ti consola. Così, due giorni fa, sono stata felice di reincontrarlo. Questa volta però a casa sua, al Zentrum Paul Klee di Berna, creazione di Renzo Piano che ricorda molto l’Auditorium Parco […]
Quando posso, non manco mai un appuntamento con Paul Klee. Così mi sono affrettata a vedere la mostra che la Galleria Nazionale d’Arte Moderna dedica ai suoi rapporti con l’Italia. Poche opere, una parte infinitesimale rispetto alla sua sterminata produzione di circa 10.000. Tra i grandi del novecento solo Picasso credo sia stato altrettanto prolifico. Ma il numero non importa perché ogni “cartolina” (la gran parte delle opere esposte sono di questo formato) di Klee è un microcosmo completo e […]
Ho visto nella mia vita almeno quattro grandi mostre su Paul Klee, la prima a nove anni l’ultima ieri, e ho visto centinaia di sue opere in molti musei. Ma ogni volta è un incontro magico, che mi apre la mente e gli occhi. Se da piccola fu la rivelazione che l’arte poteva contenere non solo la realtà visibile ma anche quella invisibile e persino inventare una nuova realtà trascinandomi dritta dritta lì dentro, ieri ho riflettuto soprattutto sulla natura […]
Picasso lo chiamava “pittore di miniature” e in effetti la maggior parte delle sue oltre 10.000 opere sono di formato minuscolo. Come francobolli, cartoline, foglietti di blocchi per schizzi. Tante piccole finestre, in qualche caso buchi della serratura attraverso i quali scrutare quello strano paese in cui “il regno vegetale, quello minerale e quello animale si incontrano”. Tre regni, tre foglie di una stessa pianta, come il significato del suo nome in tedesco: Klee, trifoglio. Mentre il suo amico Kandinsky […]