Gli ultimi libri
Un paio di post fa menzionavo il “reverse engineering” dei testi come il metodo consigliato da Steven Pinker per smontarne e scoprirne il meccanismo interno. E così capire cosa funziona e cosa no. È una cosa che faccio sempre – anzi ormai quasi esclusivamente, insieme al “reengineering”, ovviamente – nei laboratori di scrittura che tengo nelle aziende. Solo mettendo le mani in pasta si capisce e si impara davvero. E le parole sono una cosa concretissima, come i mattoncini del […]
In questi giorni sto recuperando un po’ di letture e oggi sono immersa in Mobile Usability di Jakob Nielsen e Raluca Budiu, interessantissimo per chi scrive parole che saranno lette su schermi sempre più piccoli e in ambienti con un rumore di fondo sempre più alto. Se la concentrazione e la sintesi sono da sempre obiettivi del business writer, soprattutto per i primi livelli della piramide rovesciata – titolo, sottotitolo, strillo o abstract – ora sono un imperativo categorico. Dobbiamo allenarci a […]
MarketingProfs è un bel sito di marketing Made in Usa che seguo ormai da anni. Non ci sono grandi approfondimenti, tipo i documentatissimi paper di Interbrand, né cose inedite e nuovissime, piuttosto molti spunti che spesso mi hanno dato delle buone idee, anche piccole. Una di queste piccole buone idee riguarda la loro comunicazione. Al tradizionale digest settimanale con le principali novità del sito e del blog, hanno ora aggiunto una newsletter molto sintetica e carina che fa il contrario […]
La “piramide rovesciata” è il modello più raccomandato per costruire un testo efficace, e dalle scuole di giornalismo è stato travasato dritto dritto nella scrittura per il web. Scrivi subito il dato, la notizia, il fatto più importante. Solo dopo, puoi permetterti di approfondire e dettagliare. Modello ottimo, anche se non assoluto. Oggi ne ho incontrato un esempio altrettanto ottimo, e in questo caso la piramide è tutta nel rettangolo della testata del sito. Ad apertura di pagina, sappiamo a […]
In tutti i manuali di scrittura si legge che l’inizio e la fine sono i punti più importanti di un testo, che sia un lungo articolo o un breve post. Il Copyblogger Brian Clark, il cui blog mi sono decisa a spulciare post per post, dà alcuni suggerimenti concreti su come aprire e chiudere: Aprire Porre una domanda Anche retorica, ma non banale, per introdurre nel cuore del tema trattato e mettere in moto la mente del lettore. Raccontare un […]
La sempre più stanca lista di discussione Online Writing è stata improvvisamente scossa in questi giorni da un nuovo quesito: il famoso modello della “piramide rovesciata“, invocato da tutti noi per la scrittura giornalistica e la scrittura per il web, è davvero pertinente e, soprattutto, utile? L’obiezione viene sostenuta con l’osservazione che se è vero che in molti casi è utile cominciare con la conclusione o l’informazione più importante, l’immagine della base più larga della punta non vi si addice, […]