Gli ultimi libri
Ogni tanto, negli ultimi anni, mi è stato chiesto di scrivere la prefazione di un libro. Il primo è stato quello di una famosa blogger, sono seguiti un manuale di scrittura per bambini e l’edizione italiana di un bestseller mondiale sulle presentazioni. Qualche mese fa mi è stato chiesto di “prefare” (sì, si dice proprio così) un libro sulla comunicazione tecnica. Ho accettato volentieri perché la comunicazione tecnica è la Cenerentola della comunicazione, ma una Cenerentola importantissima, che ha un gran bisogno […]
Kyle Wiens, fondatore di iFixit e Dozuki, prima di assumere qualsiasi collaboratore gli fa fare l’esame di grammatica. Si capisce: iFixit è il sito che raccoglie i manuali di istruzione di qualsiasi cosa, a Dozuki invece i manuali tecnici li scrivono per i loro clienti. Una virgola in meno può significare un’istruzione ambigua o incomprensibile, un uso poco coerente delle maiuscole può non far capire che si sta parlando della stessa cosa, mentre un refuso parla di scarsa accuratezza e getta […]
Vilma Zamboli, autrice del contributo dedicato al technical writing sul Mestiere di scrivere, mi segnala che negli Stati Uniti, tra le 50 professioni più ricercate per i prossimi dieci anni, c’è anche il technical writer. Certo, le prospettive sono molto più rosee per chi scrive in inglese, ma la scheda è interessante perché descrive una professione della comunicazione che i giovani raramente prendono in considerazione. Ah, sul technical writing c’è anche blog italiano: L’artigiano di Babele. Se ne conoscete altri, […]
Sentii nominare per la prima volta la “letteratura grigia” durante una riunione di lavoro parecchi anni fa. L’ossimoro rimase un mistero per almeno un paio d’ore, perché non osai svelare la mia ignoranza davanti a tante persone. Bluffai con un certo successo, ma poi mi precipitai a scartabellare libri e dizionari per cercare di capirci qualcosa. Internet non c’era ancora e faticai non poco. Comunque, mi spiegò alla fine un collega, la letteratura grigia era semplicemente quella che non veniva […]