scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

Tag:
23 Giugno 2015

Quando me l’hanno proposto non l’ho capito e finché non l’ho visto non ci ho creduto. Invece tra le 500 illustri “definizioni d’autore” dello Zingarelli 2016 c’è anche la mia definizione di “blog”. Me ne sto molto intimidita nell’angolino tra due delle 2600 pagine del più autorevole e blasonato dei vocabolari della lingua italiana. Da lassù la mia nonna che si è laureata in lettere nel 1926 e ha insegnato italiano e latino alle scuole medie per 45 anni sarà […]

continua a leggere
5 Ottobre 2014

In questo inizio di autunno mi sono impegnata a leggere di più, e non solo i post al volo, ma anche i libri che stanno uscendo sulla scrittura. Di The Sense of Style ho già scritto e scriverò ancora nei prossimi giorni; la sua densità impone di diluirlo in più post. Di Everybody Writes di Ann Handley vi dico ora. L’autrice è la brava coordinatrice di Marketingprofs.com, ma quando scrive i libri rimane appunto una brava scrittrice di post. In Everybody Writes ci […]

continua a leggere
8 Settembre 2014

Questo è proprio un post di impulso, che è cresciuto da sé mentre leggevo l’ultimo di Giuseppe Granieri, dedicato a Quello che noi blogger sbagliamo (e anche i giornalisti). Granieri ha ragione in tutto e mi sono perfettamente riconosciuta nella blogger che predica bene (speriamo!), ma razzola male (di sicuro!). Link e dati alla mano, GG ci ricorda che se vogliamo farci leggere – almeno un po’ – non dobbiamo trascurare qualche regoletta che ormai dovremmo conoscere a memoria: 1. […]

continua a leggere
19 Giugno 2013

Lo sapevo, ma il flash l’ho avuto stamattina. Il 13 giugno di dieci anni fa ho scritto il primo post su questo blog. Non avrei mai pensato che ne avrei scritti più di 2000. Proprio così: questo è il 2027esimo post. Intanto, mentre scrivevo, è cambiato il mondo. E io sempre qui a scrivere. Certo, anche la mia scrittura è cambiata. Postavo di più, scrivevo di meno. Soprattutto da quando c’è Twitter, è lì che posto le segnalazioni e le […]

continua a leggere
17 Marzo 2013

Per la sezione Student del suo sito, il quotidiano britannico The Guardian invita gli studenti a contribuire come blogger. E siccome desidera che lo facciano seriamente, da professionisti, fornisce loro l’ebook How to blog, con consigli da parte del loro social media team. Consigli, vi assicuro, utili a tutti. Per scaricarlo è necessario registrarsi, ma ne vale la pena. In breve, ecco cosa chiedono ai loro blogger:

continua a leggere
7 Luglio 2012

Nell’ultimo post segnalavo la guida alla scrittura sui social media dei Centers for Disease Control and Prevention. Ho pensato che cose così belle, messe a disposizione di tutti, si fanno solo all’estero. E invece mi sbagliavo, perché l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM), insieme a Quintadicopertina, di guide ne ha fatte ben due: Relazioni, guida ai social media e Narrazioni, guida al digital storytelling. Insieme, costituiscono l’inizio (speriamo!) della collana Non profit ai tempi del web 2.0. Siamo quindi ben oltre la […]

continua a leggere
28 Dicembre 2011

Sto recuperando molte letture in questi giorni e anche riprendendo il ritmo di scrittura in questo blog. Mentre Twitter esplode, il blog sembrerà pure un po’ fuori moda, ma la misura del post rimane la più congeniale per me. E non solo. Nel passaggio da Splinder a WordPress ho ripercorso quasi nove anni di scritture, pensieri e vita, ed è stato rassicurante vedere ogni post – anche i più lontani – andare nella casellina giusta, temporale e tematica, pronto a […]

continua a leggere
3 Dicembre 2011

Il trasloco da Splinder è stato molto più laborioso e impegnativo di quanto pensassi e senza l’aiuto di un professionista non ce l’avrei mai fatta. Ho provato una certa malinconia nel lasciare l’ambiente che mi ha accompagnata ogni giorno negli ultimi nove anni nella mia vita professionale e mi aggiro nel nuovo un po’ spaesata. Non tutto è a posto, anzi: non riesco ancora a mettere ordine nel menu di destra e le font non sono quelle giuste, ma l’essenziale […]

continua a leggere
28 Settembre 2010

Lo sapevo già, e negli ultimi due anni l’esplosione dei social media me lo ha solo confermato: non sono per niente un animale sociale, nonostante negli ultimi dodici anni abbia pubblicato e condiviso in rete migliaia di pagine. Sto bene a casa mia (il sito), nella sua dependance (il blog) e anche in due piccoli padiglioni decentrati (Anobii e Twitter). Esattamente come nella vita, sono felicissima di avere ospiti, ma non riesco ad andare alle feste con tanta gente. Insomma, […]

continua a leggere
29 Gennaio 2010

In questo primo mese del 2010 credo che la mia media di post sia stata la più alta da quando ho il blog… mamma mia, sono quasi sette anni. Ne sono contenta, perché uno dei miei buoni propositi è quello di studiare, leggere e scrivere di più e se ho sputato fuori tanti post è perché ho messo dentro un sacco di stimoli e di idee. Bene, siccome l’altro buon proposito è di staccare più spesso, ora stacco. Domattina vado […]

continua a leggere
14 Ottobre 2009

Via Internazionale ho scoperto e vi segnalo la piccola ma interessante guida al blogging durante conferenze ed eventi Tips for conference bloggers scritta da Ethan Zuckerman e Bruno Giussani, responsabile per l’Europa delle TED conference. Se TED non vi dice niente, andate direttamente a scoprire di che si tratta, per esempio a partire da questo gioiellino di soli quattro minuti. O da questo, di soli tre minuti.

continua a leggere
17 Febbraio 2009

Il blog sta alla scrittura come lo sport estremo sta all’atletica: è più libero, più rischioso, più informale, più vivo. Per molti aspetti, è come scrivere ad alta voce. L’idea trionfalistica che i blog dovrebbero in qualche modo sostituire la scrittura tradizionale è stupida e pericolosa. In un certo senso, la ricchezza che i blog aggiungono alla nostra comunicazione valorizza le doti che deve avere di solito un bravo scrittore. Il torrente di intuizioni, idee e argomentazioni che emerge dalla […]

continua a leggere
5 Febbraio 2009

Il post di sabato Stanchezze e traslochi, come quasi tutti i miei post (compreso questo) è nato da un impulso del momento. Non volevo affatto opporre i blog a Facebook o al microblogging tipo Twitter. Ci mancherebbe altro! Il bello dei social media è che sono talmente tanti che ognuno sceglie quello che vuole. Notavo solo che io continuo a stare molto bene in un blog, mentre molte altre persone che si occupano di scrittura professionale si sono stufate. Una […]

continua a leggere
31 Gennaio 2009

Durante la settimana che sta per finire il mio aggregatore è stato praticamente vuoto di nuovi post e pagine sulla scrittura professionale. Molti blog sono fermi a prima di Natale, alcuni aggiornano ripetendo sempre le stesse cose e c’è chi annuncia che si è stufato del blog e d’ora in poi sarà solo su Twitter. Non ho fatto troppo caso a tanti piccoli segnali, ma ora mi rendo conto che è proprio così: la comunicazione sulla scrittura langue, è stanca […]

continua a leggere
6 Maggio 2008

I post e la scrittura istantanea dei blog possono (in alcuni casi, aggiungo io) sostituire i libri? Certo che no, risponde lo scrittore britannico Steven Poole, tradotto e proposto questa settimana da Internazionale. E non solo perché i libri propongono “discorsi che durano nel tempo” (anche i discorsi in rete possono durare moltissimo, molto più di un libro scadente o usa e getta), ma perché un libro deve proporre un discorso “che si tiene”, organico e coerente. Quindi cambia sì […]

continua a leggere
2 Febbraio 2008

Anche la prestigiosa New York Review of Books si occupa di blog. Lo fa nel numero di febbraio con un lunghissimo articolo di Sarah Boxer, ad uso e consumo di chi di blog sa poco o nulla. Il punto di vista poteva quindi essere molto fresco e interessante, tanto più che si parla soprattutto del linguaggio dei blog. Lo stile della giornalista-saggista è brillantissimo e scoppiettante. Il contenuto purtroppo è trito, e trita pregiudizi e luoghi comuni in un vellutato […]

continua a leggere
18 Gennaio 2008

E’ vero che un blog è uno spazio personale, come casa mia in cui ho diritto di fare come mi pare, ma una delle regole cui istintivamente mi sono sempre attenuta è quella di dichiarare se un libro, un sito, un blog che segnalo sono di un amico o di un’amica. A prescindere dal contenuto, dal valore, dalla coerenza con il campo di comunicazione e scrittura di cui mi occupo. Anche per questo il mio blogroll si divide tra blog […]

continua a leggere
10 Maggio 2007

Dilibert, sul Washington Post del 26 aprile 2007.

continua a leggere
28 Aprile 2007

Non mi meraviglia che Mandarina Duck abbia scelto lo strumento del blog per raccontare le sue storie. Da almeno due anni l’azienda bolognese introduce il suo company profile sul sito con due piccoli ma efficaci esempi di storytelling: la storia di un’amicizia e la storia dell’anatra mandarina. E’ il 1977. Due amici di lunga data, già soci da anni, entrano nel mondo della pelletteria ispirandosi ad un’anatra orientale dal piumaggio colorato, simbolo di felicità e fedeltà: nasce così Mandarina Duck. […]

continua a leggere
16 Febbraio 2007

Brian Clark è l’autore di Copyblogger, il blog per per web-copy-writer oggi sicuramente più apprezzato e più frequentato. Ha avuto un successo travolgente in pochissimi mesi e ogni post riceve all’istante decine di commenti. Il successo è dovuto sicuramente alla frequenza degli aggiornamenti, praticamente quotidiana, ma credo anche al fatto che Brian predica e pratica con gran coerenza il packaged content, cioè l’organizzazione e la presentazione dei contenuti in comodi pacchetti (chunk, snippet…): 5 facili modi per iniziare un post […]

continua a leggere