Gli ultimi libri
Nelle tre settimane passate ho tenuto una serie di incontri sulla scrittura ai maturandi delle scuole milanesi, organizzati dal BocconiLab, il servizio di orientamento dell’università. È una cosa che faccio ormai da due anni, con l’obiettivo di aiutarli ad affrontare da “professionisti della scrittura” la prova di italiano alla maturità e al tempo stesso di far capire o intravedere loro quanto sarà importante la scrittura nel loro futuro. Quest’anno ho iniziato mostrando blog non di ragazzini, ma di stimati e arrivati […]
In questi ultimi due giorni molti blogger, stimolati da Luca De Biase, stanno scrivendo cosa è per loro un blog. In sole 2000 battute. Stamattina mi sono letta la bella descrizione di Massimo Mantellini. Per me il blog è tantissime cose diverse, in momenti diversi, e continuo a scoprirle man mano che scrivo. Luogo, taccuino, rifugio, palestra, cronaca di un pezzo della mia vita che rileggerò da vecchia e sfoglierò come mia nonna sfogliava i carteggi ingialliti e i pesanti album fotografici […]
Sarà perché sono a letto cercando di arginare l’influenza circondata da infusi profumati. Sarà perché l’immobilità forzata mi ha fatto riprendere in mano Naked Conversations e passare praticamente tutto il pomeriggio tra libro e una carrellata di blog di tutti i tipi. Sarà che la lettura intensiva mi ha dato mille spunti (e interrogativi) sullo “stile” dei blog (la raccomandazione dei due bravissimi Scoble e Israel “Just talk!” non mi convince molto, temo che le cose siano parecchio più complicate). […]
Oggi che sono tornata a scrivere su questo blog dopo alcuni giorni di stacco, mi è tornata in mente una definizione che una mia amica mi ha dato del blogging mentre parlavamo di scrittura: “Scrivere un blog è una pratica.” Io associo istintivamente la parola “pratica” alla disciplina dello yoga, cioè a quei gesti semplici ma intensi e vissuti con una estrema consapevolezza che si fanno su un tappetino come se fossero la cosa più importante del mondo. Nel momento presente effettivamente […]
Quando quasi tre anni fa mi decisi ad aprire un blog, la vera molla fu l’insofferenza verso le regole che mi ero autoimposta sul Mestiere di Scrivere. È vero, il sito era casa mia, potevo farci quello che volevo, ma il suo stile editoriale pian piano si era venuto definendo e in fondo mi piaceva. Non solo sentivo il bisogno di giocare di più con gli stili e di ampliare i miei temi, ma anche quello di scrivere ciò che mi passava […]
Il 2005 è stato l’anno dei business blog. E alla fine dell’anno lo European Public Relations Education and Research Association (EUPERA) ha condotto The First European Survey on Weblogs in Public Relations and Communication Management, coinvolgendo 587 professionisti delle PR professionals di 33 paesi europei. Obiettivo: capire il livello di familiarità con i blog e la possibilità concreta di utilizzarli nelle attività di PR. Cosa è emerso: due terzi conosce i blog, ma solo un terzo li segue su base […]
La leggerezza, ancora. E ancora Calvino. Ma questa volta li incrocio dove non me li aspetto. Sul blog Architettura di pietra, sito companion del volume omonimo di Alfonso Acocella, docente di Tecnologia dell’architettura alla facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara. Volume grande e molto pesante. Da questo piedistallo, il professor Acocella ha spiccato il volo sul web con la leggerezza di un blog. Un blog in cui continua a riflettere e a scrivere quotidianamente sulla sua passione: la pesante pietra, e tutte le espressioni e […]
Proprio sulla scia del pezzo di Mantellini, ho riflettuto ancora una volta a cosa è questo blog “per me”. Nel mio primo post, un anno e mezzo fa, scrivevo che aprivo un blog perché: il MdS lo aggiorno ogni mese e mezzo o due con articoli molto progettati e meditati e quindi mi manca uno strumento di comunicazione più veloce e soprattutto più frequente sono curiosa di vedere come cambia (se cambia) la mia scrittura su uno strumento di pubblicazione […]
Per ogni post che aggiungo un post se ne va nella cantina del blog. Alcuni, ogni tanto, vorrei andare a riprenderli e riportarli su con me.
Ero partita dall’ emisfero destro, ma man mano che vado avanti sto scoprendo altre buone ragioni per tenere un blog. Per esempio, che scrivere quasi tutti i giorni in maniera libera e veloce, seguendo non solo il dovere ma anche il piacere di scrivere, di comunicare un breve pensiero o un semplice link, di annotare un paio di versi, tiene in allenamento come poche altre cose. Per non parlare dell’allenamento alla titolazione: spesso ci metto più a titolare il post […]
Da Mel Bookstore, lunedì scorso. Da sinistra a destra: Giulio Mozzi, Eloisa Di Rocco (La Pizia), io e Marco Ghezzi di Tecniche Nuove.
Ho appena letto il commento al post precedente… una bella traduzione dei versi di Roberto Carlos non la so fare, perché io non so il portoghese. Però è una lingua che amo. Due anni fa, cominciai a leggere il blog della Pizia perché fui conquistata da una sua frase: “ah, che lingua il portoghese … un velluto di un rosso intenso che scivola via da un fianco”. “Sì, è proprio così” pensai, evocando insieme suoni e colori. Per me il […]
Crawford Kilian è un simpatico professore di scrittura professionale canadese, il primo a scrivere un libro sulla scrittura per il web. Era il 1999 e il MdS era appena nato. Il mio amico Phil mi portò il libro da New York: non era eccezionale, ma era la prima cosa che leggevo su questo tema a parte le Alertbox di Jacob Nielsen. Mi hanno sempre molto colpito il suo garbo, la sua voglia di spendersi e partecipare, di rianimare con provocazioni […]
Ci pensavo da tempo e non mi decidevo mai. Il mondo dei blog mi ha affascinato subito e continua a risucchiarmi ormai da tre anni. Ne leggo tantissimi, ho i miei preferiti. Li consiglio come palestra di scrittura. Eppure non ne ho mai aperto uno. Perché proprio ora? Non lo so esattamente, ho solo qualche vaga idea. Nell’ordine: 1. perché il MdS lo aggiorno ogni mese e mezzo o due con articoli molto progettati e meditati e quindi mi manca […]