scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

Tag:
4 Ottobre 2023

In questi giorni sono immersa in un lavoro impegnativo ma assai bello, che riguarda il tono di voce di una importante destinazione turistica. La bellezza e il gusto stanno anche nel fatto che io mi innesto su un lavoro di ricerca fatto finalmente come si deve, durato un paio d’anni, coinvolgendo proprio tutti, dagli operatori ai cittadini. Una rivoluzione basata su valori forti, radicati e condivisi, che ora va tradotta in parole. Non è la prima volta che mi occupo […]

continua a leggere
13 Dicembre 2022

Noi due, Maria Cristina Lavazza e Luisa Carrada, siamo amiche dalla notte dei tempi del web. Experience designer l’una, business writer l’altra. Sono anni che ci confrontiamo nel lavoro e ci diamo consigli reciproci, piene di curiosità verso quello che l’altra scopre, fa e approfondisce. Siamo anche una metà di Designer in Gioco, un progetto fuori da ogni logica di business, ma dal quale abbiamo imparato tanto e tanto ci siamo divertite. Fino a due mesi fa non avevamo mai […]

continua a leggere
16 Maggio 2022

Antichi amori, nuovi amori Il mio amore per il design è di vecchia data, da quando incontrai il Bauhaus nell’esame di storia dell’arte contemporanea all’università. Mi riconoscevo in quel lavorare sulle forme più essenziali per ottenere chiarezza, fluidità, funzione. Obiettivi cui mi sono sempre ispirata anche nella scrittura professionale, per me e per i miei clienti. Poi, negli ultimi anni, è stata tutta una lunga marcia di avvicinamento.Ho cominciato a partecipare ai Summit di Architecta, un anno persino con un […]

continua a leggere
24 Aprile 2020

Come tutti, o come molti, anche io nelle prime settimane di questa quarantena mi sono un po’ ubriacata di contenuti: ebook, instant book, tutorial, dirette e webinar a ogni ora. Alla mia inquietudine hanno dato l’illusione di riempire utilmente le giornate sconvolte nella loro rodatissima routine. Ma non è durata molto: mi sono rimessa presto al lavoro e doverlo fare con modalità nuove ha preso la gran parte del mio tempo e della mia concentrazione. Così ho selezionato le mie […]

continua a leggere
16 Maggio 2017

Invitata al Be-Wizard, avevo resistito strenuamente perché non avendo mai scritto per un hotel o un ristorante, mi sentivo del tutto inadeguata a dare consigli a chicchessìa, soprattutto a una platea specializzata come quella dell’evento riminese. “Ottimo!” mi hanno risposto le mie gentili ma tenaci interlocutrici “Così ci guardi con occhi esterni e riesci a cogliere meglio degli esperti quello che non va e a dirci come scrivere testi originali, naturali e umani, proprio come le persone che gestiscono con […]

continua a leggere
21 Marzo 2011

Mentre l’Italia taglia i fondi alla cultura e ha un sito turistico scandaloso, gli altri paesi si danno da fare, anche quelli piccolissimi. È il caso del Bhutan, minuscolo stato himalayano stretto tra l’India e la Cina, che qualche giorno fa ha presentato il suo nuovo logo: Frutto di sei mesi di lavoro, mostra un papavero azzurro, simbolo del paese, e un  payoff semplice e bellissimo: happiness is a place. Il Bhutan, oltre al Prodotto Interno Lordo, fin dagli anni […]

continua a leggere
8 Dicembre 2008

Anche quest’anno Future Brand ha puntualmente pubblicato il suo Country Brand Index, che misura e analizza il brand dei diversi paesi del mondo. Fondamentale per chi si occupa di turismo, di brand e di comunicazione, è una lettura interessantissima per tutti. Un album da scaricare gratuitamente, da sfogliare anche per la splendida impaginazione e per le soluzioni efficaci e originali di tabelle e grafici, tutte da copiare… ooops, cui ispirarsi. Il nostro paese, in virtù del suo patrimonio ereditato, è […]

continua a leggere
25 Febbraio 2007

Dal punto di vista della comunicazione, la settimana che sta per finire è stata dominata dalle polemiche sul portale turistico dell’Italia. Polemiche a tratti veramente sgradevoli, non per la sostanza, ma per il modo, l’approssimazione, quel terribile effetto massa/pecora/valanga che nella blogosfera spesso mi spaventa, la cattiveria non sempre argomentata che le ha contraddistinte. In questo caso la gogna mediatica c’è stata tutta. Sgradevole e impietosa, ci ha però ricordato che in rete siamo sempre sottoposti a giudizio immediato, che non ci […]

continua a leggere
21 Febbraio 2007

Il brand dei luoghi e dei paesi è un tema che mi ha sempre presa molto, tanto che ne ho scritto qualche volta anche in questo blog. Aspettavo quindi con parecchia curiosità l’annunciato nuovo logo dell’Italia, realizzato dal colosso del branding Landor. Ora finalmente c’è e ho voluto vedere subito che effetto mi facesse, al di là delle mille spiegazioni e interpretazioni che seguiranno. Difficile e delicato giudicare un logo così, su due piedi. Perché c’è una prima impressione, ma […]

continua a leggere
24 Ottobre 2006

Venerdì scorso è stato reso pubblico il nuovo brand turistico di Seattle, costato 16 mesi di lavoro e 200.000 dollari (altri 300.000 verranno spesi nei prossimi mesi in operazioni di marketing). Una sola parola, che ha deluso moltissimo le aspettative, stando alle polemiche che si sono scatenate sui blog: metronatural. “Un aeroporto dove acquistare banane biologiche.” “Un campo nudisti in piena città.” “Metro che? Metrosexual?” sono solo alcuni dei commenti. L’idea alla base di metronatural, cioè che Seattle offra il meglio […]

continua a leggere
25 Settembre 2006

Valle d’Aosta E’ bella sempre. Piemonte ll Piemonte scopritelo adesso. Lombardia Lombardia: attrazione fatale. Trentino Sopra le aspettative. Alto Adige Alto Adige… tante vacanze in una. Veneto Tra la terra e il cielo. Friuli Venezia Giulia Ospiti di gente unica. Liguria Liguria terradamare. Umbria Il cuore verde dell’Italia. Lazio Duemila anni di vacanze. Marche L’Italia in una regione. Abruzzo Tutta la tua natura. Molise Cuore verde dell’Italia. Campania Una terra alla luce del sole. Basilicata Qualità e natura. Sardegna Quasi […]

continua a leggere
27 Febbraio 2006

“Il portale è nato per promuovere e incrementare l’offerta turistica via Internet e il patrimonio culturale, ambientale e agroalimentare italiani, come peraltro già fatto da Francia e Spagna. Utilizza un programma interattivo in grado di organizzare e programmare il viaggio, con possibilità di effettuare – integrando diverse fonti – prenotazioni on line presso alberghi e ristoranti e di acquistare biglietti di musei, teatri, ecc.” www.italia.it (dalla brochure “L’innovazione digitale per le famiglie”, curata dalla Presidenza del Consiglio – Ministro per […]

continua a leggere