Gli ultimi libri
Lo stile di un’organizzazione, il suo tono di voce, sono una cosa sfuggente, che scaturisce da tante diverse scelte testuali e visive. Una volta era più facile: quando si parlava all’esterno ci si metteva in ghingheri e si assumeva lo “stile istituzionale”. Ora, per fortuna, non lo vuole più nessuno. Anzi, sa di muffa, di antico, di vecchie cose tirate giù dalla soffitta. Ha resistito a lungo, e tuttora resiste, ma i social media lo hanno ormai mandato in pensione. […]
Il letto è in disordine. Ma sono stanco e a vederlo mi fa venire sonno lo stesso. Ad onta del suo disordine, il giaciglio mi ispira sonno al solo vederlo a causa dell’affaticamento. Un’aura ipnotica promana comunque dal talamo verso di me all’atto della percezione ottica catalizzata dall’astenia. Qualche anno fa, per spiegare cosa è un registro linguistico agli studenti delle superiori mi servii di questo esempio semplice rubato dal classico Capire le parole di Tullio De Mauro. “Casalingo! Antiquato! […]
Non mi ero accorta che a fine 2005 il sito dell’Accademia della Crusca ha chiuso il suo forum. L’annuncio della redazione è triste: “infatti, per la mancanza di fondi, l’attività del gruppo redazionale del sito dell’Accademia della Crusca subirà una forzata contrazione.” Segue il numero di conto corrente “per sostenere le attività dell’Accademia della Crusca, e in particolare quelle del sito”. Segue, il 17 gennaio scorso, un annuncio simile sulle pagine della Consulenza Linguistica, una meraviglia di servizio dal quale […]