scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

Tag:
29 Maggio 2023

Ma quanto ne sai? Il principale fattore di comprensione di un testo – mi conferma il bel libro Tell it like it is di Roy Peter Clark –, è quanto chi legge già conosce sul tema trattato. Poi certo ci sono il suo livello di istruzione, la sua motivazione, il modo in cui il testo è scritto, ma la prima cosa che dovremmo chiederci quando ci accingiamo a scrivere è “Cosa ne sa già il mio probabile lettore, la mia […]

continua a leggere
27 Aprile 2023

Seguire l’istinto Quando scriviamo facciamo istintivamente delle ottime cose, che rendono il testo più vicino ai nostri obiettivi, più in sintonia con le nostre intenzioni. Questo buon istinto io credo di averlo sempre avuto, ma sono stati l’esperienza sul campo, gli errori e le cicatrici che hanno lasciato, le letture illuminanti, le maestre e i maestri ad avermi fatto capire nel tempo perché quelle scelte di pancia facessero così bene al testo. Sono stati quel perché, quella consapevolezza a farmi […]

continua a leggere
19 Novembre 2015

Solo ora, dopo quasi un mese, trovo il tempo di condividere le slide e i contenuti della mia Ravenna Future Lesson. È stata una bellissima esperienza, soprattutto perché rivolta ai ragazzi, studenti degli ultimi anni delle scuole superiori. Man mano che vado avanti, infatti, sento sempre più come un gioioso dovere quello di passare ai più giovani ciò che ho imparato fin qui. Uno di loro, ispirandosi alla mia lezione, ha vinto persino il premio per il miglior elaborato: doppia […]

continua a leggere
24 Luglio 2015

In questo faticoso e torrido luglio, in cui non sono proprio riuscita a postare, mi sono occupata di testi del tutto nuovi per me: i libri scolastici. Libri in cui comprensibilità, chiarezza e memorabilità sono tutto. La qualità di un libro di testo è fatta di moltissime cose, alcune palesi o facilmente intuibili, altre davvero molto sottili. Scoprirle e indagarle è stato interessantissimo (e comunque non è finita qui!), così come capire la complessità, i rischi, le innumerevoli scelte che […]

continua a leggere
15 Giugno 2015

Ieri mattina, domenica 14 giugno, la trasmissione di Radio 3 La lingua batte, condotta da Giuseppe Antonelli, era dedicata alla scrittura a scuola. Mercoledì parte infatti l’esame di stato con la prova d’italiano: Claudia Trequadrini ed io siamo state intervistate per dare un po’ di consigli utili ai maturandi (si dice ancora così?). Oltre al nostro Studio, dunque scrivo si è parlato di altri libri interessantissimi. Qui l’audio della puntata.

continua a leggere
25 Marzo 2015

Non avevo resistito e una ventina di giorni fa avevo postato la copertina su Facebook. Ora lo posso presentare ufficialmente al mondo: è Studio, dunque scrivo, manuale di scrittura per il triennio delle superiori pubblicato da Zanichelli. È diverso e molto autonomo rispetto al suo fratello maggiore Lavoro, dunque scrivo e per me ha rappresentato un’avventura completamente diversa. Per come è nato e perché l’ho condiviso con altre tre mamme, che hanno reso questo libro una fatica leggera e gioiosa. […]

continua a leggere
20 Marzo 2014

È vero che ho un debole per tutto quello che fa la “mia” casa editrice, ma l’Aula di Lettere che la Zanichelli ha appena aperto a tutti è proprio bella. La segnalo sia perché so quanti insegnanti di lettere ci sono tra le lettrici e i lettori di questo blog, sia perché i contenuti – pensati in primo luogo per docenti e studenti – sono di grande interesse per tutti. Per esempio mi ha colpito incontrare già nel primo numero […]

continua a leggere
10 Ottobre 2013

Stamattina nella home page di Nuovo e utile Annamaria Testa ci offre una ricca rassegna sulla notizia dei tristissimi dati OCSE che riguardano il livello di competenze alfabetiche e matematiche del nostro paese. Mi ha colpito soprattutto la foto di apertura, che Annamaria spiega alla fine del post: un allegro gruppo di bambini che con grembiulino e cartella attraversa il fiume Panaro appesi alla teleferica per andare a scuola. Mi ha ricordato le file ordinatissime di bambini del Rajasthan che […]

continua a leggere
25 Febbraio 2013

Tempo fa dedicai un post alle scuole di scrittura popolari, dedicate soprattutto ai ragazzi, che sono nate nel mondo anglosassone: Scrivere storie può cambiare un paese. Non conoscevo analoghe esperienze italiane, che invece ci sono, come la Scuola Twain, “un progetto dedicato alla creazione di storie e di una nuova generazione di lettori e narratori”. A segnalarmela è stata una delle docenti, Federica Campi, autrice dell’articolo Bambini e ragazzi, una lingua in superficie, in cui racconta la sua esperienza quotidiana […]

continua a leggere
11 Febbraio 2013

Credo che leggerò senz’altro L’ora di italiano. Scuola e materie umanistiche di Luca Serianni. Ne parlava molto bene ieri Claudio Giunta sulla Domenica del Sole 24 Ore nell’articolo Superficialmente colti. Ma lo leggerò soprattutto perché il prof. Serianni scioglie da anni ogni mio dubbio sulla lingua attraverso i suoi libri, soprattutto la Grammatica italiana, e ne ammiro sempre la lucidità e l’equilibrio. L’articolo di Giunta, che vi invito a leggere per intero, tratta in gran parte della scrittura, come anticipa il […]

continua a leggere
30 Gennaio 2013

Cambiare la scuola. Non ci vogliono sempre tantissimi soldi, né tantissimo tempo. Lo dimostrano i paesi che ci riescono, come racconta Annamaria Testa in uno dei suoi ultimi articoli su Internazionale: La scuola del Duemila. Tutto questo mi è tornato in mente stamattina, quando mi sono scaricata Design Thinking for Educators, realizzato e messo a disposizione dai bravissimi di IDEO, che aiutano le aziende di tutto il mondo a innovare pensando come se fossero uno studio di design. Ma il […]

continua a leggere
13 Novembre 2012

Vedo ora che la mia Ravenna Future Lesson è online. Io non riesco a rivedermi e soprattutto a risentirmi, perché detesto la mia vocetta acuta, ma insomma eccola qua:   E queste sono le slide:   Un grazie di cuore a Lidia Marongiu e a tutta la squadra di Giaccardi e Associati che ha organizzato un evento così bello.

continua a leggere
20 Ottobre 2012

Ho un debole per i Feltrinelli Kids, libri per bambini che istruiscono e divertono anche i grandi. Scoprii la collana qualche anno fa, quando lessi il magnifico Le parole sono magiche di Donatella Bisutti, piccolo manuale di psicolinguistica e fonosimbolismo dal quale imparai moltissimo. L’anno scorso è stata la volta di Benvenuti a Grammaland, di Massimo Birattari, l’autore di due tra i migliori libri sulla scrittura pubblicati in Italia negli ultimi anni. A scrivere storie per i bambini Massimo ci […]

continua a leggere
15 Ottobre 2012

Sabato su The Atlantic c’era un bellissimo articolo: What poetry teaches us about the power of persuasion. Scritto da una poetessa e insegnante di poesia, è lungo il giusto perché denso di parole scelte con cura una ad una. Ma la sostanza è questa: La poesia, più di ogni altra forma di scrittura, abitua gli studenti a considerare lo stile con il quale scrivono. Questo guardare e ascoltare a distanza ravvicinata è essenziale per scrivere bene. Qualsiasi cosa. Ne sono […]

continua a leggere
27 Giugno 2012

Grazie a una segnalazione su Twitter di Marco Fossati di Creating Classics ho scoperto il sito Teaching That Makes Sense, creato da Steve Peha, un vero evangelista dell’insegnamento della scrittura nella scuola. Il professor Peha mette a disposizione una marea di cose utili e interessanti, magnificamente impaginate e quindi anche facili da fruire. Scrivo una  “marea” e non esagero; io mi sono scaricata tutto e sono riuscita a dare solo un’occhiata. Andate all’ultimo link in fondo alla pagina: ci sono […]

continua a leggere
29 Marzo 2012

Per chi si interessa di scrittura, per chi insegna o ha i figli a scuola il post di stamattina di Annamaria Testa su Nuovo e utile è veramente da non perdere: Parole: strumenti per costruire, armi per combattere, ali per volare. Annamaria prende le mosse dai dati un po’ disperanti sulle incompetenze linguistiche dei ragazzi emerse da uno studio INVALSI sugli elaborati di italiano alla maturità 2010. Da persona positiva qual è ci esorta però a trovare il modo per […]

continua a leggere
25 Marzo 2012

Da Brain Pickings apprendo ora che TED lancia TED-Ed, la sezione dedicata all’educazione “per cogliere e diffondere la voce dei grandi insegnanti di tutto il mondo”. Il sito apre ufficialmente a metà aprile ma alcune minilezioni sono già sul canale YouTube. Una è dedicata alla forza delle parole semplici e dei testi brevi:   Le videolezioni durano al massimo dieci minuti. Già da ora si possono segnalare idee per lezioni, insegnanti e autori delle animazioni.

continua a leggere
4 Marzo 2012

Fino a un lunedì sera di qualche anno fa non avevo idea di che straordinario docente fosse Roberto Vecchioni. Il 5 ottobre 2005 seguii una sua lezione magistrale all’Auditorium Parco della Musica di Roma, ne rimasi incantata e per non dimenticare quella magia ci scrissi subito un post. Sabato sera ho ritrovato quel professore competente e appassionato nei cinque minuti in cui ha riletto Caro amico ti scrivo di Lucio Dalla a Che tempo che fa: L’analisi del testo è una […]

continua a leggere
3 Marzo 2012

Nelle mie lunghe ore in treno degli ultimi giorni mi sono letta tutto Stop stealing dreams (what is school for?) di Seth Godin. La mia copia su Kindle è piena di annotazioni e lunghe sottolineature, tra cui questa: Scrivere è un continuo parlare, ma in forma organizzata. È avere il coraggio di dare forma a un’idea. Quando parliamo possiamo aggirare le questioni importanti, contraddirci, essere imprecisi. Quando scriviamo, invece, non c’è modo per sgusciar via. Nel mondo interconnesso chi scrive in modo […]

continua a leggere
31 Agosto 2011

Alla fine del suo appassionato intervento a TED, Julian Treasure lancia un appello perché l’ascolto sia insegnato nelle scuole. Oggi, dalle colonne di Repubblica Marco Lodoli ne lancia un altro: Basta con la scuola del cuore, ricominciamo a far pensare. Ecco due passaggi chiave del suo articolo: La cultura è il tentativo di dare una forma e un ordine al caos. Per questo studiamo le tabelline e la sintassi, Aristotele e il sonetto, Dante e Kant e la storia e […]

continua a leggere