Gli ultimi libri
Si può desiderare di fuggir via dalle scritture professionali asciutte ed essenziali, in cui ogni parola in meno chiarisce ed esalta il messaggio, in cui si cerca la parola più comprensibile, la formulazione più inclusiva? Si può, se ad aspettarti c’è un signore fiorentino che si chiama Fosco Maraini. Padre di Dacia, è conosciuto soprattutto come orientalista, antropologo, alpinista, fotografo, scrittore. La sua biografia romanzata, Case, amori, universi è uno dei libri più belli che abbia mai letto. 700 pagine […]
Oltre al piacere di leggere molti più libri di prima, possedere un ereader mi riserva ogni tanto qualche strana sorpresa. Cedo molto facilmente alle lusinghe del prezzo basso, così qualche giorno fa ho colto al volo l’edizione per Kindle dell’ultimo libro di Dacia Maraini, La grande festa. Costava 1.99 e, come quando spulcio tra le bancarelle al mercato, mi sono detta “Questo proprio non glielo puoi lasciare.” È un libro che altrimenti non avrei comprato anche perché l’altro suo libro […]
Quando un libro mi è particolarmente piaciuto, lo regalo e lo consiglio a più gente possibile. Così Case, amori, universi di Fosco Maraini sta girando parecchie case ed entrando in parecchie valigie di amici e parenti che partono per le vacanze. Qualche giorno dopo aver segnalato il libro sul blog, inoltre, ho ricevuto l’email di un altro fiorentino vissuto in Giappone – Marino Caliterna -. Colpito anche lui dal libro, aveva scritto a Maraini una lunga lettera raccontando la sua, […]
Dopo le tre ore passate mercoledì sera a riascoltare Tiziano Terzani nella sua ultima intervista, ho cominciato a leggere il libro di memorie di un altro fiorentino innamorato dell’oriente: Case, amori, universi di Fosco Maraini. Toscanaccio anche lui, ai confini tra più mondi – da piccolo, quello colto di genitori e quello contadino dei coetanei – e tra più lingue – mamma inglese cresciuta in Ungheria, l’italiano, il giapponese –, racconta la vita di un personaggio che gli assomiglia come […]