Gli ultimi libri
Sono piuttosto sorprendenti i risultati dell’ultima ricerca di Jakob Nielsen & Co. sulla leggibilità dei testi sullo smartphone, ma ci dicono molto sulla straordinaria capacità di noi umani di adattarci al nuovo, anche se all’inizio facciamo sempre un sacco di storie. La sorpresa, infatti, è che stiamo imparando a leggere sugli schermi piccoli. Non proprio tutto, ma quando i testi sono semplici e non trattano argomenti particolarmente complessi, la capacità di comprensione e la memorabilità del contenuto letto sullo smartphone […]
In questi giorni sto recuperando un po’ di letture e oggi sono immersa in Mobile Usability di Jakob Nielsen e Raluca Budiu, interessantissimo per chi scrive parole che saranno lette su schermi sempre più piccoli e in ambienti con un rumore di fondo sempre più alto. Se la concentrazione e la sintesi sono da sempre obiettivi del business writer, soprattutto per i primi livelli della piramide rovesciata – titolo, sottotitolo, strillo o abstract – ora sono un imperativo categorico. Dobbiamo allenarci a […]
Una delle ultime Alertbox di Jakob Nielsen torna sulla antica questione della lettura sul web. La sua risposta è nota: non si legge, o si legge pochissimo. Negli anni le sue e altre ricerche non hanno fatto altro che suffragare questa tesi, fino all’ultimo articolo di Fahrad Manjoo su Slate: You won’t finish this article. Eh sì, perché pare che un sacco di gente condivida sui social network prima ancora di aver letto o letto per intero un testo. Ma […]
Review, Relevant, Request, Recruit, Register, Rate, Regional, Remind, Respect, Return, Respond, Record, Responsible, Referral, Rely, Reality, Rapid. Per aiutare i lettori a ricordare, i comunicatori anglosassoni ricorrono spesso alle simmetrie, anche a rischio di diventare ossessivi. A Hubspot gli autori dell’infografica sul Mobile Marketing devono aver sudato sette camicie per individuare le diciassette R. Ma il risultato è di grande compattezza ed efficacia, e l’infografica riassume bene i punti che l’articolo illustra uno per uno.
Jakob Nielsen torna sulla scrittura (e la lettura) dei microtesti destinati agli smartphone. Le sue ricerche dei mesi scorsi avevano già evidenziato che sui piccoli schermi la comprensibilità dei testi è due volte più difficile che sul normale schermo di un pc. Oggi rileva un curioso paradosso: chi legge news e altri testi sullo smartphone lo fa per lo più a tempo perso, quando è in attesa da qualche parte, ha un minuto o giù di lì e non sapendo […]
Nella sua ultima Alertbox Jakob Nielsen torna sulla scrittura per siti, app e newsletter da leggere sul minischermo dello smartphone. L’invito pressante è a scrivere il meno possibile e andare all’essenziale: le ricerche ci dicono che leggere in mobilità sul minischermo circa il 108% in più di difficoltà che su uno schermo normale si legge in condizioni di alto rumore di fondo, ambienti che distraggono e contesto multitasking la mancanza di contesto (“come leggere dal buco della serratura”) complica ulteriormente […]
Dopo aver passato la mattina a tagliare, alleggerire e semplificare, proseguendo la lettura di Idea Writers ho incrociato questa consolante considerazione: Una delle competenze che ogni copywriter deve portare con sé nel mondo digitale è saper semplificare ciò che è complicato. Quando si scrive per un sito o per un’app la vera sfida è la semplicità. Il testo deve sì essere bello e divertente, ma deve anche dire con chiarezza cosa fare. Mi ha ricordato la raccomandazione della Yahoo Style […]