scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

Tag:
12 Ottobre 2017

Appena un anno fa non pensavo proprio a un nuovo libro. Avevo qualche idea in testa, come sempre, ma niente di definito. Stavo sì finendo un libro, ma non per tutti: era la Guida di stile della Zanichelli, destinata ai redattori e ai tanti collaboratori della casa editrice. Il punto di arrivo di una serie di laboratori di scrittura che ci teneva impegnati ed entusiasti da ormai tre anni. Poi quel librino è venuto così bene che la Zanichelli ha […]

continua a leggere
29 Giugno 2012

guide Avevo perso di vista da un po’ il blog Writing Matters. Post radi, ma ottimi e generosi. Nella mia casuale incursione vi ho trovato uno degli ultimi lavori dell’Agenzia: la CDC’S Guide to Writing for Social Media, realizzata per i Centers for Disease  Control and Prevention. È gratuita, ma bisogna registrarsi (niente paura: bastano nome e email). Lo stile è quello che piace a me: chiarezza e concretezza estreme, con tantissimi esempi “prima” e “dopo”. Che poi la guida si […]

continua a leggere
29 Febbraio 2012

Qualche post fa avevo segnalato il ritorno online della Economist Style Guide. Al di là delle singole voci, la guida di stile cui si attengono giornalisti e collaboratori del primo settimanale economico del mondo ha un’introduzione che vale da sola, come un piccolo saggio a sé. Me la sono tradotta e l’ho postata sul Mestiere di Scrivere. Ci sono dei punti in cui la mia traduzione è un po’ goffa, ma ho deciso di condividerla lo stesso. Anche perché so […]

continua a leggere
20 Febbraio 2012

Una delle notizie del giorno, almeno per i fissati di questioni editoriali come me, è il ritorno online della mitica Style Guide dell’Economist. Ho finalmente potuto ripristinare il link giusto nella pagina del Mestiere di Scrivere dedicata alle guide di stile. Oggi sono sommersa di lavoro, ma non ho potuto fare a meno di dare una sbirciata all’introduzione. Comincia così: Il primo requisito dell’Economist è essere immediatamente comprensibile. La chiarezza della scrittura deriva dalla chiarezza del pensiero. Allora, pensa a […]

continua a leggere
3 Febbraio 2012

L’agenzia londinese di language and brand consulting The Writer ha messo online la sua House Style Guide. Ok, è in inglese, ma è un ottimo esempio sul quale strutturare la propria. La guida di stile può suonare come una cosa antiquata, ma in tempi di content marketing è attualissima. Potete anche chiamarla in altro modo e rivestirla con un titolo meno ottocentesco, ma la sostanza non cambia. Quando si afferma che oggi qualsiasi organizzazione per stare sul mercato deve “pensare […]

continua a leggere
22 Agosto 2011

No, non è una slide di un corso di scrittura, ma una delle pagine di Write, linee-guida ispiratrici per chi lavora e scrive – a vario titolo – all’università di Leeds, UK. Una delle cose migliori in cui sia mai incappata in rete. Ecco l’esordio: Benvenuto. Write è qui per aiutarti a scrivere in modo più creativo ed efficace nella vita quotidiana all’Università di Leeds. Nel nostro lavoro, tutti abbiamo bisogno di comunicare bene e convincere gli altri. Sia che […]

continua a leggere
23 Gennaio 2011

Ho sempre amato le guide di stile e ne ho anche elaborate alcune. Sono utili a tutti: a chi scrive all’interno di un’organizzazione e può così sciogliere dubbi e sintonizzare la sua voce su quella condivisa a chi leggerà e potrà così riconoscerla facilmente, quella voce a chi la guida la scrive, che sarà così costretto/a a farsi mille domande, a darsi necessariamente una risposta e a imparare un sacco di cose nuove. Per un lavoro che devo fare ho […]

continua a leggere
29 Ottobre 2010

Attraverso il blog Writing Matters ho scoperto lo stupefacente Toolkit for making written material clear and effective di Medicare e Medicaid, cioè i due programmi di assistenza sanitaria pubblica degli Stati Uniti. Non ho usato alla leggera l’iperbolico aggettivo. Il Toolkit è in realtà una vera cattedrale editoriale che copre tutti gli aspetti della comunicazione scritta al pubblico dei due servizi, cioè milioni di persone, in gran parte povere, malate, anziane, poco alfabetizzate. Dà indicazioni su come scrivere brochure, lettere, […]

continua a leggere
30 Giugno 2010

Tra meno di una settimana, il 6 luglio, esce la voluminosa The Yahoo! Style Guide. Voluminosa perché sono più di 500 pagine. Mi sono subito chiesta cosa ci fosse da dire in tanto spessore, ma una girovagata sui materiali in anteprima online mi hanno convinta a mettere la guida nel mio carrello di IBS. Mi sembra finalmente un lavoro aggiornato: tanto SEO, titoli e altri microcontenuti, accessibilità, confezionamento del testo per la mobilità, dagli schermi più comodi a quelli lillipuziani. […]

continua a leggere
15 Giugno 2010

A Plain English Handbook How to create clear SEC disclosure documents è un testo che consiglio sempre a chi desidera scrivere in modo più chiaro, preciso e leggibile, soprattutto quando il tema è complesso. La Security and Exchange Commission (SEC) è la Consob statunitense e la chiarezza dei documenti è un elemento essenziale per gli investitori. Nel 1998, vera antesignana, ha elaborato e poi messo in rete a disposizione di tutti questo eccezionale manuale di 80 pagine.sem Il Plain English […]

continua a leggere
1 Marzo 2010

Per una presentazione che devo fare domani ho ripercorso stamattina il cammino della semplificazione del linguaggio amministrativo in Italia e ho messo in fila i libri dedicati a questo tema. Ne mancava uno, il primo. Ho cercato parecchio nei menadri delle mie librerie e alla fine l’ho trovato con un gran senso di sollievo: il Codice di Stile delle comunicazioni scritte ad uso delle amministrazioni pubbliche.Un libro cui tengo molto sia perché mi aprì un mondo e mi permise di […]

continua a leggere
9 Marzo 2009

Le due brave editor di E-Write stanno elaborando una guida di stile per la scrittura delle email per una grande organizzazione americana. Ecco la lista di temi sui quali stanno lavorando, appena postata sul blog Writing Matters e utile a tutti: 1. Ortografia, grammatica e punteggiatura sono importanti. 2. Perché non scrivere tutto maiuscolo e tutto minuscolo. 3. Catene di email e email scherzose sono ammesse o no? 4. L’oggetto dell’email deve essere chiaro: fornire una rosa di esempi. 5. […]

continua a leggere
9 Settembre 2008

Scrivere di screening. Materiali informativi nello screening citologico Dietro questo titolo ci sono settanta pagine con una delle migliori guide di scrittura per la comunicazione al cittadino che mi sia capitato di leggere. L’ha preparata il Gruppo Italiano Screening del Cervicocarcinoma nell’ambito dell’Osservatorio Nazionale Screening (ONS), la struttura del Ministero della Salute che si occupa della prevenzione dei tumori, un campo in cui è essenziale arrivare a tutti con parole semplici e persuasive. Linee guida chiare e divulgative, che vanno […]

continua a leggere
12 Marzo 2007

Se giornali, portali e siti pubblicassero il loro vademecum per autori e collaboratori come fa Exibart, scriveremmo e leggeremmo tutti dei testi migliori. Il famoso portale dell’arte contemporanea dà apertamente e spassionatamente consigli utili e intelligenti per tutti coloro che vogliono scrivere recensioni e articoli su artisti, libri, mostre ed eventi. Talmente utili e intelligenti da servire anche a chi scrive d’altro. Notevolissimo.

continua a leggere
11 Luglio 2006

Niente male la guida di stile di Wikipedia. Se serve a migliaia di persone diverse per scrivere le voci in maniera corretta e uniforme, può facilmente soccorrere anche noi.

continua a leggere
24 Agosto 2005

Non sono sempre una persona ordinata, piuttosto alla ricerca continua dell’ordine. Nel lavoro di scrittura salvo e conservo tutto quello che penso nel tempo mi tornerà utile, lo ordino in cartelle tematiche, lo stampo, abbozzo scalette su temi che vedranno la luce in forma di testo magari anche anni più tardi, le aggiorno appena mi viene un’idea, le condivido se decido di scrivere a quattro mani invece che a due. Attualmente nella cartella “Idee & progetti” ci sono almeno tre […]

continua a leggere