Gli ultimi libri
Sono meravigliose le quattro lezioni sulla poesia che il poeta Franco Loi ha scritto per la Domenica del Sole 24 Ore. Le prime tre sono online: La poesia secondo me I suoni: guida per l’inconscio Usare le parole dell’inconscio La quarta, Versi per fare vasto il mondo, è sul supplemento di oggi. Una scuola di poesia divulgativa ma profonda, perché scritta da chi i versi li fa e lo sa raccontare. Uno splendido viatico per chi comincia l’anno scolastico tra […]
Io sono certa che nulla più soffocherà la mia rima, il silenzio l’ho tenuto chiuso per anni nella gola come una trappola da sacrificio, è quindi venuto il momento di cantare una esequie al passato. Alda Merini Questa breve poesia di Alda Merini mi è subito sembrata una vera celebrazione per il passaggio dell’anno. Me l’ha offerta il blog di Nicoletta Cinotti, una psicoterapeuta che ho conosciuto questa estate in un ritiro di mindfulness. Non conoscevo però il suo blog e […]
Da domenica scorsa l’insegnante e scrittrice Paola Mastrocola tiene una rubrica – a dire il vero, un paginone – sulla Domenica del Sole 24 Ore. “Riflessioni sparse sulla società, la scuola, la cultura” dice l’occhiello. La sua prima riflessione è su un tema che mi sta molto a cuore e riguarda da vicino il mio lavoro e quello di molte persone che leggono questo blog: la sintesi, la brevità, la concisione, così necessarie in tanti dei nostri strumenti comunicativi quotidiani. […]
Lo so che ormai sono in ritardissimo con i buoni propositi, ma è ora che torno ed è da domani che per me tutto ricomincia. In compenso però quest’anno il buon proposito è uno solo, netto, chiaro, senza scampo, il che dovrebbe renderlo – almeno in teoria – facile da mantenere: fare una sola cosa alla volta. Anche e soprattutto quando le cose da fare diventano tante. Che il multitasking sia fonte di produttività è pura illusione: “Esistono un’infinità di […]
Non credo esista un mezzo di trasporto più veloce dell’immaginazione; così come non penso esista un propellente più efficace di questa per spingere la nostra libertà al di fuori di noi stessi. Un uomo seduto che legge non sta fermo e concentrato nella lettura, tanto più è alle prese con un viaggio nelle profondità cosmiche di se stesso, più veloce delle navi spaziali immaginate da Stephen Hawking. Come se la velocità si fosse cristallizzata in assenza di movimento. È un […]
“Perché la poesia faccia sentire la propria presenza, perché rimanga una costante nella consapevolezza, non è necessario conoscere un gran numero di testi. Pochi versi possono bastare per una vita intera, sempre presenti tra le quinte, come suggeritori in attesa. Ogni volta che li si richiama, qualcosa riprende vita e nitidezza, o si rafforza, o brilla, o forse duole. Oppure fa tutto questo insieme.” Seamus Heaney, Premio Nobel per la letteratura 1995 Pochi versi possono bastare, e quelli cui torniamo […]
L’abilità del sarto La parola è orlo del silenzio, ma bisogna saper prendere la giusta misura e piegare il bordo dove è necessario. Pochi sanno tendere il filo e maneggiare l’ago. Il ritmo è la perfezione di questa piega e l’abile sarto si riconosce da quel che resta dietro e noi non vediamo. Questa è una poesia della mia amica Elena Petrassi, poetessa e comunicatrice aziendale, autrice di un bellissimo blog in cui raccoglie versi, voci e citazioni che riguardano […]
Bella copia Poter domani il Foglio di Bella della vita cominciare correggere la brutta cancellare togliere gli errori (modi e tempi sbagliati, nomi) ritoccare. Che bello il bianco foglio nella mano luccica il pennino, cominciamo. Vivian Lamarque Poesie 1972-2002 Da domani un bel foglio bianco per ricominciare. Anche per me: tempo due giorni e sono di nuovo qui. Intanto, auguri a tutti. Che il 2013 porti a ognuno di voi ciò che più desidera.
Sabato su The Atlantic c’era un bellissimo articolo: What poetry teaches us about the power of persuasion. Scritto da una poetessa e insegnante di poesia, è lungo il giusto perché denso di parole scelte con cura una ad una. Ma la sostanza è questa: La poesia, più di ogni altra forma di scrittura, abitua gli studenti a considerare lo stile con il quale scrivono. Questo guardare e ascoltare a distanza ravvicinata è essenziale per scrivere bene. Qualsiasi cosa. Ne sono […]
L’edera si espande: non sa contenere la bellezza delle foglie. Così anche la poesia, quasi avesse rubato al cielo le lettere per scrivere. Questa poesia è di Rabindranath Tagore, un grande poeta indiano del novecento oggi un po’ passato di moda. È nel numero gratuito con cui la rivista Poesia inaugura il suo ingresso nel mondo iPad. 99 pagine con alcuni speciali davvero speciali: Saffo, un’antologia dedicata alla luna a cura di Vivian Lamarque, un ritratto di Costantino Kavafis, la […]
Come già molto annunciato durante la settimana, il sito dell’inserto Domenica del Sole 24 Ore esce oggi pieno di novità. Dal serissimo gioco che invita i lettori a raccontare una favola politica à la Esopo (in cento parole e con cinque tassative regole) alla consultazione gratuita degli ultimi quindici numeri. Ma la novità che preferisco è la video-rubrica Rima privata: una poesia al giorno, con un poeta che cambia ogni settimana. Il primo è il vecchio Franco Loi e la […]
È curioso notare come i sentimenti, pur accompagnandoci sempre, siano così difficili da cogliere da sembrare qualcosa di effimero. In genere vi prestiamo attenzione quando si fanno avanti con impellenza, nei momenti, critici, quando è più forte l’esperienza della perdita: durante una separazione, per esempio, o in seguito alla morte di una persona cara. È allora che ci rivolgiamo alla poesia perché ci dica quali sono i nostri sentimenti, per mettere in parole ciò che supera la nostra capacità di […]
Che cosa hanno in comune un’anziana signora che vive nella periferia di una provincia della Corea del Sud e un giornalista italiano famoso e cosmopolita? Prima di tutto li ho incontrati entrambi nel giro delle ultime ventiquattro ore. Poi hanno la stessa età: sessantasei anni. Ma soprattutto sono messi duramente alla prova dalla vita ed entrambi decidono di vivere il tempo che resta cercando la pace e l’armonia con sé stessi e lasciando qualcosa di buono alle persone che restano. […]
Di questi tempi, con l’italiano che va a ramengo, occuparsi di poesia non fa che bene. Il poeta in genere la sa lunga sulla lingua, la sa lavorare a utilizzare a dovere. Prende delle parole e le ricongiunge per creare similitudini nuove, per inventare nuove combinazioni. Inventa metafore, con grande libertà. Cosa che non succede nella lingua comune, dove prevalgono di solito metafore scontate, «metafore morte». Lo scrittore invece risveglia le assopite, o ne propone di nuove. La poesia ti […]
Sarà perché oggi ho aperto ufficialmente la stagione “ufficio all’aperto” e lavoro da stamattina presto in mezzo agli uccelli che cantano e strillano, prima in un sole quasi estivo e ora sotto le nubi pesanti del temporale che tra poco arriva, ma la poesia del giorno della rivista Poesia mi è sembrata scelta apposta per me. E per celebrare quelle sensazioni che il cambio di stagione ti fa percepire così intense solo il primo giorno, perché poi ti abitui e […]
Mi capita qualche volta di ricevere inaspettatamente un libro. Alla fine di un intervento, di una lezione. Oppure per posta, da qualcuno che non conosco ma che mi conosce attraverso il sito e il blog. Mi fa sempre piacere, ma questa volta è stato diverso. Mentre tornavo in treno da Milano a Roma dopo una due giorni formativa, nel libro ricevuto nell’intervallo pranzo ho scoperto una poetessa vera. Eccola: Al tavolo della cucina Perché scrivo? Perché scrivo, lo so. Ho […]
Il processo creativo per un nuovo nome richiede anche talento poetico. Come la poesia ha molti vincoli, e come nella poesia il risultato che si cerca è una relazione armonica tra sonorità, capacità evocativa e significato delle parole. Possiamo usare i metodi più collaudati e rigorosi, ma alla fine c’è sempre una scintilla che deve scattare, e più le persone coinvolte hanno sensibilità verso le parole e i suoni, più ampi sono la loro cultura e il loro “magazzino” interiore […]
Rinvii Rinviamo continuamente l’istante in cui non ci incontreremo in nessun luogo. Nel frattempo ridiamo molte volte di tante cose della nostra vita, e a volte piangiamo soli, di nascosto, per ciò che non ritornerà mai più. Titos Patrikios, traduzione di Nicola Crocetti
Il manuale di scrittura poetica per bambini di Donatella Bisutti che segnalavo qualche post fa (Le parole magiche, Feltrinelli) l’ho poi sfogliato e comprato all’istante. E’ un album di parole e disegni, fatto di 140 pagine, tutte così: E così l’autrice introduce il libro nella terza di copertina: Perché la parola “uovo” ci racconta come viene alla luce un uovo? Perché la “o” è rossa? Perché la “i” fa jogging e la “u” ci fa paura? Perché la “r” ci […]
La poesia vende poco, si sa, ma in rete va forte e scatena dibattiti accesi. Scopro sul blog del Guardian dedicato alla poesia che nel mondo anglosassone sono di gran moda i manuali di auto-aiuto in cui si dispensano poesie al posto di gocce e pillole. Manuali a tema, in cui ogni poesia è accompagnata dalla sua ricettina. Poesie di grandi come Shakespeare, oppure poesie confezionate per l’occasione dallo scaltro medico-poeta. La più scaltra di tutte pare sia Daisy Goodwin, […]