scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

Tag:
29 Maggio 2023

Ma quanto ne sai? Il principale fattore di comprensione di un testo – mi conferma il bel libro Tell it like it is di Roy Peter Clark –, è quanto chi legge già conosce sul tema trattato. Poi certo ci sono il suo livello di istruzione, la sua motivazione, il modo in cui il testo è scritto, ma la prima cosa che dovremmo chiederci quando ci accingiamo a scrivere è “Cosa ne sa già il mio probabile lettore, la mia […]

continua a leggere
8 Ottobre 2018

Dovrei saperlo ormai, perché di libri ne ho scritti un bel po’. Il periodo tra la chiusura di un testo – cioè il famoso “visto si stampi” – e il momento in cui ti rigirerai il volume tra le mani è uno strano limbo fatto di ansia e felicità. Ansia perché anche se l’hai visto cento e una volta sai che la perfezione non è di questo mondo e ci saranno cose che già ora scriveresti in modo diverso (per […]

continua a leggere
24 Marzo 2018

Quando ho cominciato a interessarmi di scrittura professionale, un bel po’ di anni fa, mai avrei immaginato che dalla penuria di libri di una volta saremmo arrivati al rigoglio di oggi. In Italia c’era un’unica grande stella – che continua a brillare e a illuminarci tutti – Annamaria Testa; per il resto, mi sono ispirata soprattutto al mondo anglosassone e il divario tra le lingue mi ha aiutata inaspettatamente ad acquisire più consapevolezza della mia. Oggi posso dire che i […]

continua a leggere
8 Dicembre 2016

Uno me l’ha regalato l’autrice (Annamaria Anelli), uno l’ho comprato (quello di Roberto Pasini) e un altro me lo ha mandato la casa editrice (quello di Francesca Marano). Fatto sta che negli ultimi tempi ho divorato ben tre ebook di Zandegù, casa editrice torinese che conoscevo ma di cui non avevo mai letto nulla. Nessuno dei tre temi – scrivere email efficaci, costruire un’identità visiva, farsi un sito da freelance – mi trovava completamente digiuna, eppure da tutti e tre […]

continua a leggere
11 Aprile 2016

Leggere è un andare, dicevamo solo un post fa. Se leggiamo una storia, ci spinge la curiosità per quanto sta per avvenire, se cerchiamo una risposta o un’informazione, non ci fermiamo finché non la troviamo. Ostacoli, frenate, disorientamenti non ci piacciono in ogni caso. Come ho già scritto in questo blog, bisognerebbe tornare indietro solo per riassaporare una parola, una frase o un paragrafo che ci sono piaciuti moltissimo. A volte è l’ambiguità a farci perdere: Un problema particolare legato […]

continua a leggere
15 Giugno 2015

Ieri mattina, domenica 14 giugno, la trasmissione di Radio 3 La lingua batte, condotta da Giuseppe Antonelli, era dedicata alla scrittura a scuola. Mercoledì parte infatti l’esame di stato con la prova d’italiano: Claudia Trequadrini ed io siamo state intervistate per dare un po’ di consigli utili ai maturandi (si dice ancora così?). Oltre al nostro Studio, dunque scrivo si è parlato di altri libri interessantissimi. Qui l’audio della puntata.

continua a leggere
31 Maggio 2015

William Zinsser, che se ne è andato il 12 maggio a 92 anni, è stato un grandissimo insegnante di scrittura, anzi negli Stati Uniti “il maestro” tout court per generazioni di giornalisti, docenti, studenti, manager, persone comuni. Il suo On Writing Well. The Classic Guide do Writing Nonfiction ha venduto un milione e mezzo di copie, compresa quella che è accanto a me mentre scrivo questo post. Scopro ora che è stato appena tradotto in italiano da Antonio Audino Editore […]

continua a leggere
25 Marzo 2015

Non avevo resistito e una ventina di giorni fa avevo postato la copertina su Facebook. Ora lo posso presentare ufficialmente al mondo: è Studio, dunque scrivo, manuale di scrittura per il triennio delle superiori pubblicato da Zanichelli. È diverso e molto autonomo rispetto al suo fratello maggiore Lavoro, dunque scrivo e per me ha rappresentato un’avventura completamente diversa. Per come è nato e perché l’ho condiviso con altre tre mamme, che hanno reso questo libro una fatica leggera e gioiosa. […]

continua a leggere
2 Marzo 2014

Solo qualche post fa accennavo a quante situazioni comunicative diverse ci troviamo ad affrontare rispetto al passato, anche vicinissimo, e a come è difficile sintonizzarsi ogni volta su un registro diverso. Non ci sono più solo il linguaggio formale e quello informale, ma anche il formale email (comunicazione al fornitore), il formale relazionale email (comunicazione al cliente), l’istituzionale social (l’azienda su twitter e facebook), l’sms tra amici e l’sms aziendale (quando la compagnia mi avverte che la polizza sta per […]

continua a leggere
11 Febbraio 2014

Il suo ultimo libro, Email marketing in pratica, Alessandra Farabegoli me lo ha regalato. Arrivata alle ultime pagine, mi sono accorta che ha pure parlato bene di me. Sono cose che un po’ in imbarazzo mi mettono, ma non abbastanza da non farmi dire che il libro di Alessandra è un assoluto cinque stelle. Ci ho passato ormai quasi tutta la giornata e non so se essere più depressa per la mia ignoranza o più contenta di avere a disposizione […]

continua a leggere
19 Ottobre 2013

Gli ultimi scritti di Annamaria Testa si annunciano ambiguamente minuti, e pure il formato del libro è piccolo come un breviario, da infilare in tasca o nello zaino. Ma tanto understatement non vi inganni: nelle oltre 200 pagine del libro c’è ben di più di 12 esercizi di pensiero e scrittura. Nato da un laboratorio di scrittura creativa proposto l’anno scorso al Festival di Internazionale di Ferrara, il libro propone sì questi bellissimi esercizi ad apertura di ogni capitolo (da […]

continua a leggere
19 Agosto 2013

Questo è il punto. Istruzioni per l’uso della punteggiatura di Francesca Serafini mi guardava da mesi in cima alla torre in cui l’avevo collocato per sottolinearne la priorità di lettura. Avevo letto solo ottime recensioni e inoltre conoscevo l’autrice fin dai tempi dei due bei volumi Punteggiatura, pubblicati dalla Scuola Holden e ora purtroppo introvabili. Non so se a trattenermi sia stata l’austera copertina o il perentorio “istruzioni per l’uso”, fatto sta che ho dovuto aspettare una giornata agostana tranquilla […]

continua a leggere
20 Luglio 2013

“Scrivere bene significa anche leggere bene, non solo comprendendo parole e frasi, ma cogliendo le sfumature e le implicazioni del discorso e, eventualmente. l’intento persuasivo dell’autore. In ogni caso, non è solo una questione di addetti ai lavori. Qualche tempo fa, nel Corriere della Sera, Paolo Di Stefano – deplorando i politici, che si lasciano andare troppo corrivamente all’incontrollato improperio – osservava: ‘la capacità di argomentare con pensieri lucidi veicolati da frasi sintatticamente evolute è una parte essenziale del loro […]

continua a leggere
28 Gennaio 2013

Sorprendente, una domenica pomeriggio, trovare ispirazione in un libro che insegna a scrivere canzoni (Scrivere una canzone, di Alfredo Rapetti Mogol e Giuseppe Anastasi). Talmente sorprendente che, dopo averne sottolineato alcuni brani per me, ho deciso di copiarli e condividerli con voi come viatico e incoraggiamento per la settimana che inizia: Pensate a ogni parola come fosse l’anello di una catena. Mogol parla sempre di un filo d’acciaio che, dall’inizio alla fine, deve tenere legata ogni frase all’altra in una […]

continua a leggere
8 Gennaio 2013

La qualità umana più grande: vedere, vivere, riprodurre gli altri nella loro interezza (solo allora lo scrivere diventa un’arte). Ora so che ogni giorno ricorre il “nunc stans” e che un momento del genere non è fugace, ma fecondo: mi dà una o un paio di cose da descrivere, da narrare, da trasmettere, non importa quali, con la loro luce, le loro forme, anche solo quel fumigante bidone della spazzatura lì, nel sole giallastro della sera. L’individuazione di una struttura […]

continua a leggere
2 Gennaio 2013

Lo so, ogni dicembre è così. Arrivo senza parole e quest’anno, dopo la fatica del libro, sentivo che ormai erano uscite proprio tutte. Avevo bisogno di fare il vuoto e ricaricarmi con qualcos’altro. Pratica yoga, persone, immagini. Ma ve lo avevo detto che oggi sarei stata di nuovo qui, felice di ritrovare il mio angoletto scribacchino. Sto riprendendo contatto con le parole piano piano, soprattutto attraverso le parole degli altri. Ho fatto le torrette di libri, ognuna su un tema […]

continua a leggere
25 Novembre 2012

Quando prendi in mano uno dei libretti della collana Scritture Creative della Zanichelli non sai bene se si tratta di un libro da leggere o di un taccuino per scriverci su. Sono libri da leggere, ma l’invito alla scrittura lo percepisci al tatto e allo sguardo. Neri, con la copertina rigida, il segnalibro di stoffa e le pagine color seppia, somigliano in tutto e per tutto a un taccuino Moleskina, ma ogni titolo si accende di un colore forte: fucsia, […]

continua a leggere
17 Maggio 2012

Conosco da molti anni Miriam Bertoli, autrice di Web Marketing per le PMI, appena pubblicato da Hoepli. Posso dire di conoscerla – anche se ci siamo viste una sola volta – non solo perché ci leggiamo da quando siamo in rete, ma anche perché ci siamo sempre date una mano quando si è trattato di chiederci reciprocamente consigli e riletture. Il mio libro del 2008, Il mestiere di scrivere. Le parole al lavoro tra carta e web le deve molto. […]

continua a leggere
15 Maggio 2012

Write to done è un blog sulla scrittura che segnalai tempo fa e che non ho più visitato per molto tempo. Appartiene alla categoria di blog che si reggono sui guest, come Copyblogger. Ci trovi cose interessanti, ma anche tante – troppe per me – voci diverse. Molti guest blogger scrivono per acquisire visibilità e ogni pretesto è buono. Però stamattina ci sono capitata quasi per caso e vi ho trovato l’ebook The nearly Ultimate Guide to Better Writing. D’accordo, […]

continua a leggere
28 Marzo 2012

Il francese è una lingua sempre meno frequentata, ma vi si pubblicano cose interessanti sulla scrittura in rete. In questi giorni, soprattutto, sto trovando parecchi libretti gratuiti magari non originalissimi, ma che presentano i principali temi della comunicazione online in modo semplice ed efficace. Per esempio Rédaction Web: Ecrire pour etre lu et référencé di Editoile e la serie di “libretti bianchi” di Espace Directe, una società di comunicazione online B-to-B che pubblica una collana di ebook gratuiti, un po’ sul tipo […]

continua a leggere