Gli ultimi libri
Se con la rete siamo diventati – come si dice – tutti editor ed editori, è enormemente cresciuta anche la necessità di battezzare i nostri prodotti con nomi che li raccontino e li distinguano: siti, blog, newsletter, eventi, ebook, applicazioni. Eppure sul naming sappiamo molto poco e poche sono le risorse italiane dedicate a questo tema. Oggi ce n’è una in più: ALCE, naming blog di Alberto Cellotto. Sottotitolo: Naming di prodotto, brand, notizie, persone e di tutto quello che fugge l’anonimato. Vi […]
Alberto Cellotto, poeta ed esperto di naming, mi segnala stamattina il sito-blog di Linda Liguori. Condivido volentieri, perché le risorse cartacee e online dedicate al naming, anche a livello internazionale, sono pochissime e ce le dobbiamo tenere care. Questa è veramente ottima, con post non frequentissimi ma densi e interessanti, soprattutto su aziende e prodotti di casa nostra. Anche Alberto ha aperto un blog, Libro breve, “Notizie di libri piccoli nel formato e nella grammatura, per lettori dalla palpebra pesante”.
Vi ricordate quando, più o meno un anno fa, eravamo tutti in attesa del nome che Apple avrebbe dato al suo tablet? I blog di brand e tecnologia erano pieni di anticipazioni e scommesse. Poi è arrivato l’iPad, semplice semplice, solo quattro lettere, fratello di iPod e iPhone. Compito più difficile devono aver avuto i produttori dei tablet a seguire: quello di Toshiba si chiama Tegra, quello di Dell Streak, quello di Blackberry Playbook, quello di Panasonic Viera, quello di […]
L’Economist fa appello ai lettori per trovare un nome a un nuovo blog sul sito del settimanale. Ecco il breve e limpido brief: Help us name our new defence blog Readers are invited to suggest a name for our new blog on defence, security and diplomacy, which will be launched in the next few weeks. It will cover weapons and warfare, spooks and cyber-attacks. Ideally, its name should accord with our style and 19th-century origins—and, preferably, not begin with a […]
Se come me siete appassionati di naming, cioè della disciplina per trovare il nome giusto ad aziende e prodotti, vi consiglio il blog di Lexicon, l’azienda che ha battezzato il panno Swiffer, il Febreze, il PowerBook, il Blackberry, il Pentium e tanti altri prodotti che usiamo tutti i giorni. Aperto solo a ottobre, non contiene tantissimi post, ma tutti di alta qualità. Ci sono arrivata attraverso l’articolo di dicembre della rubrica che Dan e Chip Heath, autori di Made to […]
La multinazionale della consulenza con il nome più lungo di tutte ha forse ora quello più corto. Se le storie di rebranding vi appassionano, qui c’è di che nutrire la vostra passione, dal lettering ai colori, dalle pubblicazioni alla segnaletica degli uffici, tutto da guardare.
Il processo creativo per un nuovo nome richiede anche talento poetico. Come la poesia ha molti vincoli, e come nella poesia il risultato che si cerca è una relazione armonica tra sonorità, capacità evocativa e significato delle parole. Possiamo usare i metodi più collaudati e rigorosi, ma alla fine c’è sempre una scintilla che deve scattare, e più le persone coinvolte hanno sensibilità verso le parole e i suoni, più ampi sono la loro cultura e il loro “magazzino” interiore […]
Bing, il nome del neonato motore di ricerca di Microsoft, è stato ideato dai più famosi nominatori del mondo, Interbrand. Sul sito e sul blog ci raccontano come è andato il parto, durato ben sei mesi. Microsoft chiedeva che il nome del nuovo motore fosse breve e facile da ricordare, associato immediatamente all’efficienza della ricerca, ai risultati veloci e significativi. La squadra di otto professionisti di Interbrand ha buttato giù durante i brainstorming circa 2.000 nomi. I 600 più convincenti […]
L’ultima videocamera digitale tascabile era stata apprezzata per tutto, tranne che per il nome, il criptico Zi8. Così Kodak ha deciso di ribattezzare l’intera linea e ha pubblicato questo annuncio sulla stampa e sul blog ha chiesto contributi a tutti sul nuovo nome. Il brief: What would you call a video camera that is rugged, simple and ready for action and adventure? (Hint – we like the letter “Z”!) Il termine è scaduto da pochi giorni, quindi a breve dovremmo […]
Seguo sempre con enorme interesse il ruolo delle parole scritte nel branding delle grandi aziende, soprattutto attraverso il blog Name Wire, la mia enciclopedia quotidiana sul naming. Le ultime novità riguardano Mercedes Benz, che il prossimo 1 novembre, dopo 18 anni, cambia la propria brand identity. La stella, che da sempre identifica la Mercedes, rimane l’elemento forte di continuità: il payoff diventa infatti The Star always shines from above, la stella splende sempre dall’alto. Un testo che si richiama direttamente […]
Siamo ormai abituati all’onnipresenza dell’inglese, soprattutto nel settore delle tecnologie. Invece uno dei maggiori produttori di computer d’oltreoceano, Dell, ha scelto l’italiano per battezzare la sua nuova linea di pc portatili. Si chiama Vostro. Così spiega la scelta Namewire, bellissimo blog sul naming: come molte parole italiane, suona energico e di qualità in italiano, sai sempre qual è la pronuncia giusta il significato si lega con grazia alla attuale tendenza verso i pronomi possessivi, come MySpace and YouTube è in perfetta sintonia con […]
Sarà l’influsso della lingua degli SMS, così siglata e sincopata, sarà che nomi di dominio liberi non ce ne sono proprio più, ma crescono i nomi di prodotti, servizi e aziende che fanno a meno delle vocali, anche a costo di arrivare a esiti impronunciabili. Eppure hanno successo. Anzi, sembrano catturare lo spirito dei tempi e regalare per magia un’aura di velocità, ubiquità e dinamismo. Ha cominciato anni fa Reebok proponendosi come RBK, ha proseguito Levi’s con il jeans DLX […]
Questa la racconta sul suo blog il famoso copywriter Bob Bly. L’azienda dolciaria texana Collin Street Bakery non riusciva a vendere i suoi deliziosi dolci di frutta. Fruitcake non riusciva ad attrarre nessuno. La particolarità di questi dolci è che sono fatti con le noci americane coltivate sulle rive dei fiumi texani. È bastato cambiare la descrizione da “Fruitcake” a “Native Texas Pecan Cake” per veder aumentare le vendite del 60% dopo una campagna di direct mail.
La bella newsletter Brandchannel di Interbrand mi ha portato qualche giorno fa un interessante articolo sui nomi dei grandi brand mondiali, le cui principali tipologie sono rappresentate già nella classifica dei primi 10 brand mondiali: i nomi di famiglia, come Disney e McDonald’s, concentrati soprattutto nella finanza (Merril Lynch, Morgan Stanley, Goldman Sachs) e nella moda (Vuitton, Gucci, Chanel), ma presenti in tutti i settori merceologici: significano autenticità, fiducia, un tocco personale e la continuità negli anni, aiutano a far […]