Gli ultimi libri
I post quotidiani di Seth Godin sono quasi sempre stringatissimi, ma efficaci. Quello di ieri parlava di parole: They’re your words, choose them. Hai visto i cartelli: NON SI ACCETTANO CARTE DI CREDITO SI DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER OGGETTI SMARRITI O RUBATI USO DEL BAGNO RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI CLIENTI Lo sai? Non sta scritto da nessuna parte che i cartelli di informazione al pubblico debbano farci apparire come rigidi rompiscatole: Per contenere i prezzi il più possibile, accettiamo solo contante. La […]
A proposito di scarsa conoscenza dell’inglese, le TED Conference ora si possono seguire su You Tube anche parola per parola attraverso la trascrizione interattiva che illumina proprio le parole che l’oratore sta pronunciando in quel momento. L’ho scoperto stamattina quando mi sono messa a seguire la conferenza di Seth Godin sul suo ebook Stop stealing dreams, di cui ho scritto un po’ di tempo fa. Così si riesce a seguire anche il più veloce degli oratori, e intanto si fa […]
Nelle mie lunghe ore in treno degli ultimi giorni mi sono letta tutto Stop stealing dreams (what is school for?) di Seth Godin. La mia copia su Kindle è piena di annotazioni e lunghe sottolineature, tra cui questa: Scrivere è un continuo parlare, ma in forma organizzata. È avere il coraggio di dare forma a un’idea. Quando parliamo possiamo aggirare le questioni importanti, contraddirci, essere imprecisi. Quando scriviamo, invece, non c’è modo per sgusciar via. Nel mondo interconnesso chi scrive in modo […]
Learn to write. Writing is a form of selling, one step removed. There’s more writing in business today than ever before, and if you can become a persuasive copywriter, you’re practically a salesperson, and even better, your work scales. Seth Godin, How to get a job with a small company
Non ho ancora ben capito di cosa parla il nuovo libro del guru del marketing Seth Godin Poke the box. Ma i suoi post di questi giorni mi hanno incuriosita, soprattutto questo: La maggior parte delle persone è convinta di essere incapace di prendere iniziative. Di avviare un progetto, un articolo di wikipedia, un blog, un viaggio in famiglia. Di dare vita a qualcosa in prima persona. Però quasi tutti sono convinti di saper correggere, dare pareri, criticare. Insomma, trovare […]
Ci sono blog che seguo a tratti. Quando nel mio aggregatore si accumulano ormai decine di post, li scorro velocemente tutti insieme. Poco fa l’ho fatto con il blog di Seth Godin, sfiziosetto ma dove raramente trovo qualcosa di utile. Il post del 12 maggio però mi è piaciuto e l’ho tradotto al volo: Frasi, paragrafi e capitoli È incredibilmente facile trovare chi ti riscrive una singola frase, ti rimette l’accento al posto dell’apostrofo o ti fa notare che soggetto […]
The problem with non: un appassionato post di Seth Godin sulla comunicazione delle istituzioni non-profit. Dalle denominazioni a Twitter.
Le FAQ sono un modello testuale efficacissimo, che potrebbe essere utilizzato ben oltre l’ambito tecnico o le istruzioni per l’uso. Il guru del marketing (o agent of change, come si definisce lui) Seth Godin lo sa bene, tanto che il suo ultimo libro Tribes ha preso anche la strada delle FAQ: un bellissimo album in pdf di 75 pagine, scaricabile gratuitamente dal suo blog. Io l’ho già scaricato anche se la mia copia cartacea del libro è in arrivo. Gli […]
Tra i miei buoni propositi per la ripresa c’è quello di studiare meglio le parole sulle slide. Mentre aspetto che mi arrivi Slide: ology di Nancy Duarte, ho spulciato un po’ di post in tema. Sul blog di Apollo Ideas, un dilemma che tormenta chiunque si accinga a progettare una presentazione: fondo scuro o fondo chiaro? Se una presentazione è fatta come si deve, cioè ha poco testo (“Mai più di sei parole in una slide. MAI” ordina perentoriamente Seth […]
Non so come faccia Seth Godin a sfornare tutti i post e i libri che sforna. A volte mi sembra che scriva della scoperta dell’acqua calda. A volte la sua acqua calda è cucinata così bene che emana il conforto di un buon brodo o il profumo di una tisana. È il caso di uno dei suoi ultimi post, una check-list per l’email in ben 36 divertenti ma utilissimi punti. Non ho proprio il tempo di tradurla in italiano, ma […]