scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

Anno: 2020
8 Dicembre 2020

Si vede che la comunicazione fa parte del DNA della famiglia Carrada, perché mio fratello Giovanni ha seguito un percorso professionale parallelo al mio, anche se è partito da una laurea in scienze biologiche anziché in storia dell’arte. Da 25 anni infatti è autore della trasmissione televisiva di Piero Angela, ma ha anche scritto libri di divulgazione scientifica e curato mostre e allestimenti museali, è consulente per le strategie di comunicazione per aziende e istituti di ricerca. La sua passione […]

continua a leggere
22 Novembre 2020

Sono abbastanza grande da aver studiato la storia dell’arte medievale su libri che avevano solo foto in bianco e nero e l’arte moderna e contemporanea sull’unico manuale che deteneva il monopolio delle scuole, delle università e delle nostre menti, l’Argan. Ho preparato la tesi di laurea in biblioteche polverose, dove ho aspettato per settimane le foto che dovevano arrivare dal British Museum per andare avanti nel mio lavoro. Per questo non riesco mai a dare per scontato di avere oggi […]

continua a leggere
16 Ottobre 2020

Visitare mostre e musei ai tempi della pandemia qualche vantaggio ce l’ha. In ogni sala si è in pochi, non ci sono le visite guidate con i grupponi che fanno muro davanti alle opere, ma soprattutto c’è silenzio. La mascherina scoraggia commenti e chiacchiere e questo, almeno per me, rende il rapporto con le opere più intimo e intenso, più rivelatore. L’avevo già vissuto pochi giorni prima dell’inizio del lockdown negli Uffizi silenziosi: il tête-à-tête con Botticelli, Leonardo, Michelangelo e […]

continua a leggere
5 Ottobre 2020

Se essere chiari è raccomandabile sempre, oggi è obbligatorio, soprattutto per i giornalisti, i divulgatori, i comunicatori pubblici alle prese con i temi complessi della pandemia e dei suoi mille impatti sulle nostre vite. Per questo Roy Peter Clark — grandissimo docente di scrittura — la definisce “chiarezza civile” e propone una checklist ai lettori di Poynter.org, il sito di riferimento per i giornalisti di tutto il mondo. Semplice, praticabile, dritta al punto, si compone di 20 domande, che ho […]

continua a leggere
25 Settembre 2020

Ricorderò l’estate 2020 per molti motivi. Ho rivisto la Cappella Sistina con poche altre decine di persone e gli arazzi di Raffaello praticamente da sola. Ho cominciato a leggere Murakami Haruki e mi sono innamorata di Emmanuel Carrère. Ho definitivamente abbandonato le corsette al parco per le corsie della piscina. Soprattutto, mi sono fatta accompagnare da un libro straordinario, che ho messo subito nel mio scaffale ideale dei libri “decisivi”. Di libri, articoli, prediche sull’utilità di approfondire l’etimologia delle parole […]

continua a leggere
5 Agosto 2020

Nel suo ultimo libro, Dieci splendidi oggetti morti, Massimo Mantellini dedica l’intermezzo a “uno splendido oggetto vivo”: il libro. In questa strana estate, stranamente fresca e più stanziale del solito, mi sto chiedendo se quel libro, quei libri, con i quali sono cresciuta, sui quali ho tanto investito fin da piccola e dai quali sono tutt’ora circondata, siano per me ancora così vivi. Almeno tutti, sempre e comunque. Me lo chiedo quando oggi rifletto a lungo prima di scegliere tra […]

continua a leggere
25 Luglio 2020

Designer in gioco è online da quasi un mese e con le altre tre moschettiere o paladine, come qualcuno ci ha chiamate, osserviamo giorno per giorno cosa succede a questa strana creatura cui abbiamo dato vita senza alcun obiettivo se non quello di imparare e divertirci insieme. Una delle cose più interessanti sono le sbirciate alle carte più consultate: in testa, quasi sempre, c’è la calligrafa. Ci fa piacere, ma soprattutto ci dice che bisogno espressivo, che ansia di bellezza […]

continua a leggere
1 Luglio 2020

Questo è un post proprio diverso dagli altri, che non avrei immaginato di scrivere solo tre mesi fa. Tre mesi fa, infatti, ero spaventata e ammutolita per quanto stava accadendo intorno a me e per le ombre scure che gettava sulla mia vita e il mio lavoro. Il gran fermento digitale mi lasciava stordita e sentivo di non avere molto da dire di nuovo o di diverso. Finché non ho colto la cesura come un momento provvidenziale per non rimestare […]

continua a leggere
24 Aprile 2020

Come tutti, o come molti, anche io nelle prime settimane di questa quarantena mi sono un po’ ubriacata di contenuti: ebook, instant book, tutorial, dirette e webinar a ogni ora. Alla mia inquietudine hanno dato l’illusione di riempire utilmente le giornate sconvolte nella loro rodatissima routine. Ma non è durata molto: mi sono rimessa presto al lavoro e doverlo fare con modalità nuove ha preso la gran parte del mio tempo e della mia concentrazione. Così ho selezionato le mie […]

continua a leggere
15 Aprile 2020

Che Il Post, il giornale online fondato e diretto da Luca Sofri, stia facendo uno splendido lavoro in questo momento di emergenza lo hanno scritto in tanti. Se vuoi essere sicura di trovare opinioni ragionate, fatti documentati e controllati, spiegazioni chiare di temi complicatissimi, titolazioni sobrie e precise ma originali, vai lì. Il bello è che non sono mai seriosi, anzi la newsletter che arriva nel tardo pomeriggio mantiene il tono un po’ monello di sempre. Se a inizio anno […]

continua a leggere
7 Aprile 2020

Quello che si muove o sta fermo oltre i muri della mia casa ha stravolto anche la mia routine, il mio lavoro e il piano editoriale di questo blog. Sto attaccata al pc e al telefono come tutti, e come tutti mi rendo conto di quante cose online vengono benissimo, qualche volta pure meglio che de visu. Parecchie cose, ma non tutte e certe volte mi sorprendo a pensare con nostalgia al mio andare avanti e indietro in un’aula, cogliendo […]

continua a leggere
1 Aprile 2020

In un altro momento il messaggio con il quale oggi l’INPS ha annunciato la débacle del suo sito mi avrebbe fatto arrabbiare, nella situazione che viviamo mi ha resa profondamente triste. Mai come oggi le parole mi sono parse lo specchio impietoso sia dell’ignoranza sia delle intenzioni opache di chi ha ruoli di altissima responsabilità ed errori di comunicazione non se li può proprio permettere. Perché le parole pesano, ah se pesano! Le intenzioni opache ovviamente non riguardano l’indennità in […]

continua a leggere
24 Febbraio 2020

Un paio di settimane fa ho fatto una bellissima esperienza in un Comune : ho condotto un laboratorio di scrittura per migliorare le risposte alle segnalazioni che i cittadini inviano attraverso un’app. Migliorare voleva dire dare risposte chiare, elaborare lo stesso tono di voce da parte di tutti gli uffici, far sentire ai cittadini che l’amministrazione risponde con cura e attenzione, apprezzare le proposte ma “rimettere a posto” con garbo e autorevolezza chi protesta con maleducazione, spesso a torto. Per […]

continua a leggere
10 Febbraio 2020

Per molti anni il problema dei generi nella scrittura non mi ha proprio sfiorata e ho scritto sempre “lettore” per rivolgermi a lettori e lettrici, pur sapendo benissimo che queste ultime sono molte di più. La mia sensibilità è cambiata da quando essere apostrofata come se fossi un maschio ha cominciato a darmi parecchio fastidio. A partire dal mio pc che quando lo accendo mi dice “Benvenuto”! Il fastidio non è sempre lo stesso. È massimo in: testi brevi e […]

continua a leggere
27 Gennaio 2020

Al diavolo il calendario editoriale! Era previsto un altro post, più tecnico sulla scrittura (ma arriva, arriva), invece la lettura di un piccolo libro in un viaggio in treno ha imposto un cambiamento di programma. Troppa la voglia di buttare giù e filtrare, in primo luogo per me, le impressioni e le considerazioni sui “dodici discorsi sulla traduzione” raccolti in L’arte di esitare. Come gli scrittori che ricevono il premio Nobel, anche le traduttrici (nel libro su 12 sono ben […]

continua a leggere
13 Gennaio 2020

“Less is more”: anche noi che scriviamo amiamo citare la famosa frase dell’architetto razionalista Mies van der Rohe. Dopo aver visto la mostra “Amare l’architettura” che il Maxxi di Roma dedica a Giò Ponti, io mi ispirerò invece a questo scritto del designer e architetto milanese che ha attraversato gran parte del nostro Novecento: “Si va nella tecnica dal pesante al leggero, dall’opaco al trasparente. Ciò che è antico, è primitivo, primordiale, è rozzo e pesante, opaco: via via si […]

continua a leggere
2 Gennaio 2020

Come è possibile che qualche mese fa io abbia mollato il libro di un’autrice che apprezzo molto trovandolo ripetitivo e un po’ vuoto e oggi lo divori in un pomeriggio trovandolo interessantissimo e sottolineando quasi in ogni pagina? La spiegazione è nel libro stesso, scritto dalla maggiore studiosa contemporanea della lettura, la neuroscienziata Maryanne Wolf: avevo cominciato a leggerlo un po’ di corsa, tra una navigata e l’altra, con l’atteggiamento predatorio che spesso mi prende, cioè per trarne alla svelta […]

continua a leggere