Gli ultimi libri
Tanti, da ieri, i commenti e le analisi sul “discorso perfetto” di Bill Clinton alla convention democratica. Poynter.org, il sito di riferimento per i giornalisti statunitensi, ne ha ricavato 10 efficaci strategie retoriche dal discorso di Bill Clinton. Strategie utili a tutti, esemplificate con passaggi tratti dal discorso. Le ho tradotte, attingendo per i passaggi alla traduzione in italiano che ne ha fatto europaquotidiano.it Il discorso di Bill Clinton alla convention democratica ha comprensibilmente riscosso molta attenzione. Factcheck.org l’ha definito […]
In questi giorni di convention americane torna potente alla ribalta il tema “discorsi”. Si guardano e si riguardano, si analizzano pezzo per pezzo, come quello di Michelle Obama, che pare non abbia frasi superiori ai 140 caratteri, proprio quelle giuste per un tweet. E in effetti io me lo sono letto prima di tutto di tweet in tweet, la mattina mentre bevevo il caffè. E oggi su Repubblica c’è un bel commento di Federico Rampini sul discorso di Bill Clinton, oratore più […]
“And yet we know that the worst images are those that were unseen to the world. The empty seat at the dinner table. Children who were forced to grow up without their mother or their father. Parents who would never know the feeling of their child’s embrace. Nearly 3,000 citizens taken from us, leaving a gaping hole in our hearts.” Niente da dire. Gli speechwriter di Obama sanno fare il loro mestiere. PS Per un’analisi puntuale del discorso, riga per […]
Ci deve essere un abisso tra gli speechwriter di Obama e quelli di Sarah Palin. L’ormai ex-governatrice dell’Alaska ha tenuto un discorso di dimissioni giudicato dai media veramente scadente, anche dal punto di vista formale. Vanity Fair ha affidato il testo ai suoi editor e fact checker e poi ha messo online l’impietosa revisione.
Dopo il discorso di insediamento di Obama, c’è una nuova attenzione per quell’attività molto specialistica che è lo speech writing. Ieri il digest quotidiano di Ragan.com includeva un pezzo su come cominciare un buon discorso. Poche cose, di buon senso, che però è opportuno ricordare quando si prepara un discorso per qualcuno o quando lo si tiene direttamente. Questi i consigli dell’esperto Chris Witt: non precipitarsi a leggere il discorso, ma prendersi una piccola pausa introduttiva silenziosa: 15 secondi decisivi […]
Ieri non c’era nemmeno un post, dico uno, tra i siti e blog di comunicazione e scrittura del mio aggregatore, che non fosse dedicato al discorso inaugurale della presidenza di Obama. Talmente tanti che ne ero sopraffatta e ho rinunciato per il momento a leggerli tutti. Mi sono limitata ad aprire in del.icio.us la cartella Obama. Abbiamo ben quattro anni davanti. Ho capito solo che il discorso non è stato apprezzato dagli esperti quanto i suoi precedenti. Oggi, sul New […]
Mi capita spesso di essere presentata come docente o come partecipante a un convegno o a una tavola rotonda. Qualche volta mi è anche capitato di presentare qualcun altro. Questi discorsini di introduzione sono tutt’altro che facili, ma è solo quando capisci di aver commesso un errore o lo noti negli altri che te ne accorgi. Mi sono quindi ritrovata in pieno nelle istruzioni che il sito di Ragan fa scaricare gratuitamente in questi giorni. Ecco le attenzioni raccomandate da […]
Ho scritto decine di discorsi per presidenti e amministratori delegati. Per le occasioni più diverse e per i personaggi più diversi. Chi vuole fare con te ogni rilettura, disquisendo sull’opportunità di espressioni e virgole, e chi prende tutto senza discutere e si legge il suo discorso in santa pace. E’ un’attività, quella di speechwriting, considerata una grande seccatura, ma a me è sempre piaciuta molto. Forse perché quando scrivi qualcosa che deve essere letto quello che conta, ancor più dei […]
Ieri, 28 agosto, ricorreva il quarantennale del discorso I have a dream, che Martin Luther King pronunciò sulla scalinata del Lincoln Memorial a Washington. La BBC ha dedicato all’anniversario un bel dossier, in cui potete rileggere il discorso per intero. Discorso che viene citato e studiato in tutte le facoltà e le scuole di comunicazione americane, soprattutto per mostrare ed esemplificare il valore della ripetizione nella redazione dei discorsi: I have a dream… Let freedom ring…