scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

28 Dicembre 2011

W i post, lunghi quanto vuoi

Sto recuperando molte letture in questi giorni e anche riprendendo il ritmo di scrittura in questo blog.
Mentre Twitter esplode, il blog sembrerà pure un po’ fuori moda, ma la misura del post rimane la più congeniale per me.
E non solo. Nel passaggio da Splinder a WordPress ho ripercorso quasi nove anni di scritture, pensieri e vita, ed è stato rassicurante vedere ogni post – anche i più lontani – andare nella casellina giusta, temporale e tematica, pronto a rispuntare fuori con le giuste parole chiave. È un grande valore per me, e spero anche per voi.

Ho scritto tantissimo, e quasi sempre verso dicembre ho sentito il bisogno di rallentare, per fare spazio e riprendere. Quello che sto facendo ora, rendendomi conto di quanto poco basti per perdere l’allenamento. Più scrivi, più ti viene facile.
A incrociare questi pensieri è arrivato un post recente di Valeria Maltoni, bolognese modenese trapiantata da tanto tempo negli Usa che ha un blog interessante e famoso, Conversation Agent. Come la Maria Popova di Brain Pickings di qualche post fa, scrive tanto e con un ritmo regolarissimo, di quelli che invidi e ti domandi come faccia. In  7 Ways to Make Writing Your Creative Habit ce lo spiega in 7 punti (la traduzione è un po’ libera, in corsivo quel che man mano mi veniva in mente):

Immergiti completamente in quanto stai facendo.

Niente multitasking, musica di sottofondo, distrazioni. Tutte cose che rimandano il momento della verità, quello in cui ti metti alla tastiera e le parole scorrono sulla pagina. Ascolta quello che la mente ti dice.
(è una cosa sempre più complicata anche per una disciplinata come me, con un SuperIo alto come un grattacielo, ma è l’unico modo per afferrare il Flow, per dirla con Mihaly Csikszentmihalyi, e provare felicità anche nel lavoro)

Scopri cos’è che alimenta la tua creatività.

Poi trova il modo di averlo sempre con te. Una penna, un blocco per buttare giù appunti. Digito i miei post, ma scrivo appunti a mano dappertutto.
(per me è questo blog, scrivere un post è spesso il modo migliore per chiarirmi le idee)

Scopri chi sei.

Impara a capire come funzioni, cosa ti ispira, perché funziona quello che scrivi. Il vero segreto della creatività è voltarsi indietro e ricordare. Usa i ricordi per scoprire nuovi modi di scrivere e comunicare.
(leggere e scrivere con consapevolezza è il primo passo: fermarsi a capire perché ci piace ciò che ci piace, e magari scriverlo quel perché, così non lo dimentichiamo più)

Munisciti di una “scatola creativa” con appunti, immagini, idee, pronti da tirar fuori quando servono.

Tendiamo a buttare giù un testo sull’onda dell’idea, ma a volte un tema cresce e migliora se lo lasciamo a sedimentare. La scatola creativa funziona anche da incubatrice.
(qui sono abbastanza peggiorata, nonostante le mille applicazioni disponibili per raccogliere e ordinare le idee: mi capita ancora di buttare mille cose in un unico file word)

Improvvisa, e vedi che succede.

Sul momento scrivo alcuni dei post migliori. Lasciati andare, scrivi e basta. Il mio segreto? Quando comincio a sentire un piccolo contorcimento di budella, un lieve senso di paura, vuol dire che sono sulla buona strada. Fidati della pancia, è un’ottima guida. Ma se non ti metti a scrivere, questa sensazione non la conoscerai mai.
(a lasciarmi andare, ad abbandonare certezze e scalette, ho imparato col tempo; mi ha aiutata un bellissimo libro, di cui ho scritto sul Mestiere di scrivere)

Costruisci un ponte verso il giorno dopo.

Non pretendere di completare tutto entro la giornata. Magari il tuo momento di massima energia è dopo aver scritto un fantastico post. Cominciane un altro, buttalo giù a grandi linee, poi lascialo per completarlo il giorno dopo. Sarà un bel trampolino di lavoro, una spinta positiva per cominciare la giornata. E godersi tutto il lavoro di limatura, editing, titolazione.
(anche la giornata dell’editor ha il suo bioritmo: io faccio così e così)

Metti insieme la tua squadra di consulenti.

Ci sono persone che hanno tempo e sulla cui sincerità puoi contare. Cerca il loro consiglio, testa con loro le tue nuove idee. A volte tutto quello di cui abbiamo bisogno per realizzare un’idea è qualcuno che la ascolti.
(io ho la mia squadra di editor privati: mio padre e amici che fanno un altro mestiere ma si leggono con santa pazienza quello che scrivo, a volte dei veri e propri malloppi).

Categorie:
Tag: ,

12 risposte a “W i post, lunghi quanto vuoi”

  1. Modenese. Sono d’accordo, Maria Popova e’ molto prolifica.

    Ciao Luisa, grazie per il link e la traduzione libera arricchita dai commenti tratti dalla tua esperienza e buon anno a te.

    • Ciao Valeria, è stata la tua citazione di San Petronio a portarmi verso Bologna…
      Grazie a te per tutto quello che suggerisci e scrivi, e tanti auguri per un ottimo 2012.

  2. E’ sempre un piacere leggere il tuo blog, che seguo da un po’, anche se non ho mai commentato prima.
    Permettimi un consiglio sulla gestione del materiale:hai mai provato office one note?
    Io lo uso per l’università e lo trovo comodo a volte, anche se gli appunti preferisco prenderli a mano.
    Tanti auguri per un 2012 pieno di energia.
    Leonardo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *