Gli ultimi libri
Semplice e chiara: siamo ormai tutti d’accordo che la comunicazione delle istituzioni pubbliche verso i cittadini debba essere così. Sappiamo anche che semplicità e chiarezza non le fanno perdere un briciolo di autorevolezza, anzi rafforzano la nostra fiducia. Quando la comunicazione non è semplice e chiara, giustamente ci scandalizziamo e ci chiediamo come sia possibile che istituzioni importanti ancora non lo capiscano, come è successo questa estate per il documento “Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini […]
Da anni i podcast mi incuriosiscono, ne riconosco gli indubbi vantaggi, me li annoto, mi ripropongo di ascoltarli, poi raramente lo faccio, o comincio e poi li lascio a metà. Ho con l’audio uno strano rapporto. Trasmissioni radiofoniche sì, audiolibri molto raramente, articoli di giornale decisamente no. Non mi ci sono mai troppo soffermata, ma in fondo so perché: nella lettura il ritmo lo dai tu, nell’ascolto devi seguire quello di qualcun altro e questo può dare molto fastidio. A […]
Sono stata arcicontenta di rispondere alle domande di Marzia Tomasin su come sono nati i miei libri e come li ho scritti. Primo, perché non me lo ha mai chiesto nessuno e invece è una componente fondamentale della mia professione. Secondo, perché è stata una chiacchierata vera e anche un po’ lunghetta, non l’elenco di domande cui rispondi per email. Terzo, perché ho scoperto il suo splendido sito Per Iscritto, fatto di interviste lunghe e accuratissime a scrittori e professionisti […]
Uno me l’ha regalato l’autrice (Annamaria Anelli), uno l’ho comprato (quello di Roberto Pasini) e un altro me lo ha mandato la casa editrice (quello di Francesca Marano). Fatto sta che negli ultimi tempi ho divorato ben tre ebook di Zandegù, casa editrice torinese che conoscevo ma di cui non avevo mai letto nulla. Nessuno dei tre temi – scrivere email efficaci, costruire un’identità visiva, farsi un sito da freelance – mi trovava completamente digiuna, eppure da tutti e tre […]
Poynter.org è il sito di riferimento per i giornalisti di tutto il mondo. Per me, uno dei pochissimi siti che mi hanno accompagnata ininterrottamente da quando ricordo di essere in rete. È ricchissimo e non leggo tutto, ma lo sfoglio spesso e leggo comunque gli articoli che vi pubblicano due delle persone dalle quali ho più imparato: il docente di scrittura Roy Peter Clark e il newspaper designer Mario Garcia. Il sito si è rinnovato spesso negli anni e pochi […]
Come una brava scolaretta all’inizio dell’anno scolastico, al rientro delle vacanze mi sono riproposta di leggere di più, soprattutto libri. Sarò stata sfortunata, non avrò scelto bene, mi sarò fatta ingannare dalle recensioni stratosferiche che ho trovato su Amazon, ma i primi due libri della lista li ho finiti proprio per carità. Prendete nota: The Reader’s Brain: How neuroscience can make you a better writer, appena uscito presso Cambridge University Press è una diluita e brutta copia di The Sense […]
Io sono certa che nulla più soffocherà la mia rima, il silenzio l’ho tenuto chiuso per anni nella gola come una trappola da sacrificio, è quindi venuto il momento di cantare una esequie al passato. Alda Merini Questa breve poesia di Alda Merini mi è subito sembrata una vera celebrazione per il passaggio dell’anno. Me l’ha offerta il blog di Nicoletta Cinotti, una psicoterapeuta che ho conosciuto questa estate in un ritiro di mindfulness. Non conoscevo però il suo blog e […]
Conoscevo l’uno e l’altra, ma le Segnalazioni di Claudia Neri sul blog dell’ADCI mi hanno portato dritta ai loro siti. Sono un illustratore italiano, Guido Scarabottolo, e una illustratrice e drawn journalist californiana, Wendy Macnaughton. Di prima mattina, rifacciamoci gli occhi. www.scarabottolo.com www.wendymacnaughton.com
Non avrei mai pensato che tra le mille cose da fare in questi giorni avrei trovato un’ora e passa per immergermi in una storia avvenuta nel Mississippi tra gli anni 50 e 60 del secolo scorso. Ma questa è esattamente la forza di una buona storia, cioè di una storia “che hai voglia di ascoltare” direbbe Robert McKee. La storia in questione l’ho ascoltata, ma anche letta e guardata; vi ho interagito aprendo vecchi documenti e fogli di giornale ingialliti […]
È vero che ho un debole per tutto quello che fa la “mia” casa editrice, ma l’Aula di Lettere che la Zanichelli ha appena aperto a tutti è proprio bella. La segnalo sia perché so quanti insegnanti di lettere ci sono tra le lettrici e i lettori di questo blog, sia perché i contenuti – pensati in primo luogo per docenti e studenti – sono di grande interesse per tutti. Per esempio mi ha colpito incontrare già nel primo numero […]
Mi piace molto cimentarmi con i testi brevi, ma nella mia vita professionale quasi sempre sono chiamata a cimentarmi con testi lunghi e complicati. Da semplificare, da rendere più chiari e leggibili, da alleggerire anche nella quantità di parole, ma alla fine sempre di testi lunghetti si tratta. Se ne parla poco – presi come siamo da social e storytelling –, ma nella comunicazione interna delle organizzazioni i testi corposi su temi complessi sono tantissimi, e spesso un gran problema. […]
La Society of News Design ha appena premiato i quotidiani col miglior design a livello mondiale. Quelli “ridisegnati” da Mario Garcìa hanno fatto man bassa di premi e lui li analizza uno alla volta, un post per ciascuno. L’ultimo è dedicato al quotidiano tedesco Die Zeit, noto da sempre per la sua serietà e sobrietà, nonché per i testi lunghissimi. Le immagini e il colore sono entrati prorompenti anche qui, ma in un modo che non stravolge, anzi asseconda il primato […]
Lo so che non si fa, che è pur sempre una piccola violazione del copyright, ma il breve scritto di Alice Munro che il direttore di Internazionale ha scelto per il suo editoriale del numero in edicola domani è troppo bello. Non resisto e copio e incollo dalla mia rivista digitale appena arrivata in casella di posta: “Diversi anni fa scrissi un articolo per il mio amico John Metcalf in cui affermavo una cosa che suscitò la reazione stupita dei lettori. E la […]
Kyle Wiens, fondatore di iFixit e Dozuki, prima di assumere qualsiasi collaboratore gli fa fare l’esame di grammatica. Si capisce: iFixit è il sito che raccoglie i manuali di istruzione di qualsiasi cosa, a Dozuki invece i manuali tecnici li scrivono per i loro clienti. Una virgola in meno può significare un’istruzione ambigua o incomprensibile, un uso poco coerente delle maiuscole può non far capire che si sta parlando della stessa cosa, mentre un refuso parla di scarsa accuratezza e getta […]
Ormai vedo scritture a mano dappertutto e mi sorprendo a coglierle anche sulla carta da regalo, sulle copertine dei libri e… dei siti. Per esempio sul sito di Allegro moderato, un documentario che racconta una bellissima storia, tutta da vedere sul web in un freddo fine settimana di febbraio.
Lo so, ogni dicembre è così. Arrivo senza parole e quest’anno, dopo la fatica del libro, sentivo che ormai erano uscite proprio tutte. Avevo bisogno di fare il vuoto e ricaricarmi con qualcos’altro. Pratica yoga, persone, immagini. Ma ve lo avevo detto che oggi sarei stata di nuovo qui, felice di ritrovare il mio angoletto scribacchino. Sto riprendendo contatto con le parole piano piano, soprattutto attraverso le parole degli altri. Ho fatto le torrette di libri, ognuna su un tema […]
Per tornare con i piedi per terra dopo i mantra calligrafici, ben due articoli in pochi giorni segnalano quanto contino le competenze di scrittura per affermarsi oggi nel mondo del lavoro. Il primo lo firma su Fast Company la responsabile marketing di Xerox Christa Carone: Why good writing is essential for business. Il secondo è uscito sul Wall Street Journal: Must-have job skills 2013. L’articolo della Carone è brillante, tutto sotto il nume tutelare di Mark Twain, e fornisce anche […]
IL è una bellissima rivista del Sole 24 Ore. Ora è anche per Ipad e stamattina me la sono scaricata e sfogliata con gran gusto. Ne condivido in gran parte lo spirito e il taglio, ma soprattutto mi piace osservare come la famosa “piega visiva” del web si stia riverberando su una rivista cartacea che contiene anche articoli molto lunghi e su temi impegnativi. Articoli lunghi che si leggono così bene grazie all’equilibrio tra spazi, illustrazioni, fotografie, titoli, sottotitoli, infografiche […]
Con l’arrivo della scrittura digitale lo stile corsivo ha subito uno strano destino. Sullo schermo appare un po’ seghettato e in alcune font si piega di lato fino all’inverosimile. Per questo se ne raccomanda un uso parsimonioso. Ma anche quando scriviamo a mano, siamo ormai talmente disabituati alla scrittura corsiva che ricorriamo sempre più spesso allo stampatello. Io lo faccio regolarmente, per farmi capire e anche per capirmi da me, ma così scrivo a fatica e mi sembra che la […]
Grazie a una segnalazione su Twitter di Marco Fossati di Creating Classics ho scoperto il sito Teaching That Makes Sense, creato da Steve Peha, un vero evangelista dell’insegnamento della scrittura nella scuola. Il professor Peha mette a disposizione una marea di cose utili e interessanti, magnificamente impaginate e quindi anche facili da fruire. Scrivo una “marea” e non esagero; io mi sono scaricata tutto e sono riuscita a dare solo un’occhiata. Andate all’ultimo link in fondo alla pagina: ci sono […]