Gli ultimi libri
Desideravo tanto visitare il Museo Egizio di Torino nel nuovo allestimento e domenica mattina alle 9 ero pronta in fila all’ingresso. Ne sono uscita alle 14.30 dominata da sentimenti molto contrastanti. Da una parte la bellezza di quello che avevo visto, infinitamente superiore alle mie aspettative: gli oggetti si ammirano a distanza ravvicinata e da tutte le parti, come i tessuti di lino finissimi e perfetti di 5.000 anni fa che sono forse quello che più mi ha emozionata. Dall’altra […]
Il 21 giugno si celebra il solstizio d’estate e anche la prima giornata internazionale dello yoga. L’ha proclamata l’ONU, su sollecitazione del premier indiano Narendra Modi. In tutto il mondo, milioni di persone si riuniranno nei posti più diversi a praticare questa disciplina millenaria nata nella valle dell’Indo intorno al 2500 avanti Cristo. Almeno, a questa data risalgono le prime testimonianze iconografiche: bassorilievi e sigilli con una persona seduta nella posizione del loto, le mani in grembo una sull’altra. Anche […]
La mostra Leonardo 1452-1519, che ho visitato qualche giorno fa al Palazzo Reale di Milano è grandiosa ed emozionante. Certo, la user experience nel suo complesso non è proprio il forte delle mostre di Palazzo Reale, con fin troppi pannelli da leggere, ma le opere sono tantissime e l’audioguida è un bel racconto, preciso, concepito davvero per l’ascolto. Anche chi conosce bene Leonardo vi scoprirà molte cose che non sapeva, ma è il taglio della mostra a essere davvero interessante: il […]
“Se tutto può diventare banale, tutto può ridiventare meraviglioso. Che cos’è il banale se non il meraviglioso fatto decadere dall’abitudine?” Aveva proprio ragione Gyula Halász, il fotografo ungherese che volle farsi francese e che conosciamo con lo pseudonimo di Brassaï, ma per trasformare il banale in meraviglioso ci voleva un occhio come il suo. La mostra che lo celebra a Milano a Palazzo Morando è piena di queste meravigliose trasformazioni, 260 per l’esattezza, quante sono le foto di Brassaï. Pour […]
Nei musei di solito non patisco troppo il divieto di fotografare, ma domenica mattina alla Fondation Beleyer di Basilea avrei davvero voluto fermare qualche immagine, qualche istante. Non della pur splendida mostra di Gustave Courbet, ma del luogo straordinario in cui mi trovavo. Eppure da fuori non vedi molto: solo un basso padiglione in pietra, con un grande vetrata, uno specchio d’acqua davanti, in un sobborgo residenziale di Basilea, ai limiti della campagna. Solo quando ci sei dentro capisci la […]
Si (stra)parla tanto di storytelling, di transmedialità, di crossmedialità. Be’, ieri sera ho assistito a uno storytelling avvincente realizzato con mezzi che più semplici non si può: solo voci, ma voci vere. La mia amica Alessia Rapone, che si occupa di comunicazione interna in una grande azienda, ha la passione della radio e dei documentari. Abita in un palazzo romano sulla via Prenestina, con tanti piani e tantissimi appartamenti. Un giorno ha deciso di raccontarne la storia e le storie […]
Che gioia ritrovare il vecchio Matisse alla mostra romana di Henri Cartier Bresson! L’avevo lasciato con i suoi ritagli proprio pochi post fa. Qui è intento a disegnare una colomba, sicuramente cercando di dimenticare “tutte le colombe viste prima” per vederla come se fosse la prima volta. Per il fotografo, invece, la cosa più difficile era proprio il ritratto, “difficilissima, un punto interrogativo poggiato su qualcuno”. Per trovare la sua risposta, si ritirava il più possibile, aspettava, finché la persona da […]
Sarà perché sono laureata in storia dell’arte e l’interesse per le immagini è arrivato ben prima di quello per le parole o sarà perché oggi tutto è immagine (anche il testo!), ma do sempre una grandissima importanza all’aspetto visivo, anche di un avviso, anche di una paginetta semplice semplice. Non credo che un buon aspetto salvi un testo scadente, ma di sicuro esalta moltissimo un testo già buono. E non sto parlando di chissà quali soluzioni grafiche, che non sono […]
Maggio ad Ayemenen è un mese caldo, meditabondo. Le giornate sono lunghe e umide. Il fiume si ritira e i corvi neri si rimpinzano di manghi lucidi sugli alberi verdepolvere, immobili. Maturano le banane rosse. Si spaccano i frutti dell’albero del pane. Mosconi viziosi ronzano vacui nell’aria fruttata. Poi si schiantano contro i vetri delle finestre e muoiono, goffamente inermi sotto il sole. Le notti sono limpide, ma soffuse di un’attesa fosca e pigra. Con l’inizio di giugno, però, arriva […]
Be’, proprio una legge non è. Sono io che la chiamo scherzosamente così. Prima solo tra me e me, poi anche nelle aule in cui insegno la scrittura professionale. La legge della vicinanza chiede che le cose concettualmente e funzionalmente vicine lo siano anche fisicamente. Sembra l’ovvio, ma la legge è violata di continuo e la leggibilità peggiora. Per esempio, è bene tenere tenere insieme soggetto, verbo e complemento, senza separarli con incisi chilometrici. La povera mente che legge è messa […]
Stamattina nella home page di Nuovo e utile Annamaria Testa ci offre una ricca rassegna sulla notizia dei tristissimi dati OCSE che riguardano il livello di competenze alfabetiche e matematiche del nostro paese. Mi ha colpito soprattutto la foto di apertura, che Annamaria spiega alla fine del post: un allegro gruppo di bambini che con grembiulino e cartella attraversa il fiume Panaro appesi alla teleferica per andare a scuola. Mi ha ricordato le file ordinatissime di bambini del Rajasthan che […]
Da Repubblica di lunedì mi ero ritagliata l’articolo di Maurizio Ferraris Se tutti impariamo a cancellare qualcosa resterà. Era stato soprattutto il titolo a incuriosirmi, e poi l’idea che il cancellare è l’altra faccia dello scrivere (tanto che gli strumenti per scrivere si chiamano paradossalmente “articoli di cancelleria”). Un tema che sento molto in questa mia estate intensamente scribacchina, in cui riempio pagine su pagine, cancello, tengo, riscrivo, cerco le parole ma a volte ne sono talmente piena che vorrei […]
Da Roma a Genova sono solo tre quarti d’ora di volo, ma preferisco sempre costeggiare il Tirreno in treno. Sulle rotaie lavoro bene e questo viaggio mi permette di ripercorrere tante tappe della mia vita. Santa Marinella, dove abitano due dei miei più cari amici. Civitavecchia, dove da piccola mi imbarcavo per la Sardegna. L’Argentario, dove ho passato alcune delle più belle giornate che ricordi. Pisa, dove sono nata. Se faccio attenzione, riesco a vedere per un attimo la casa […]
In un libro ci si tuffa come un birba nella zuffa, come in mare il cormorano o un pigrone sul divano, come un bacio sulla guancia, come lingua nell’arancia, come l’ape dentro il fiore o l’amante nell’amore, come avaro nel guadagno o la rana nello stagno. Questi versi di Roberto Piumini sono il benvenuto nella biblioteca Bebè al piano terra di quel luogo affascinante che è la Sala Borsa di Bologna. Bebè – badate bene –, non Bambini o Ragazzi. […]
Ieri sono finalmente riuscita a farmi ridare da un amico la mia copia di L’ultimo giro di giostra di Tiziano Terzani. Lungo oltre 500 pagine sono andata alla ricerca di quelle righe che non ricordavo esattamente ma ero sicura ci fossero. Le ho trovate subito: Chi ama l’India lo sa: non si sa esattamente perché la si ama. È sporca, è povera, è infetta; a volte è ladra e bugiarda, spesso malodorante, corrotta, impietosa e indifferente. Eppure, una volta incontrata […]
Per godersi una buona parte dei capolavori del barocco romano bisognerebbe avere una brandina su cui distendersi in posizione orizzontale muniti di un buon binocolo. È quello che ho pensato sabato mattina quando alla fine della visita della Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini (un gioiello appena restaurato che vale da solo un viaggio a Roma) sono sfociata nel salone con la volta affrescata da Pietro da Cortona. La volta è altissima, tanto lontana da te, eppure vicinissima […]
Ieri sera ero all’Auditorium di Roma con alcune altre migliaia di persone a sentire Alessandro Baricco che ha letto per un’oretta il suo nuovo libro con il racconto della storia di Don Giovanni. Il libro fa parte di una collana ideata dallo stesso Baricco per “salvare le grandi storie della letteratura e trovare il modo per poterle raccontare ai bambini di oggi”. Ogni libro ha nove brevi capitoli, che si leggono ciascuno in circa cinque minuti, la misura modulare per […]
E così, per la seconda volta in meno di due anni, sto per partire per l’India. Nessun luogo mi ha lasciato addosso tanta nostalgia, e non credo c’entrino solo la letteratura indiana e la pratica dello yoga, che ho approfondito e coltivato con tanta passione negli ultimi anni. Credo ci sia qualcosa di più profondo e forse ci torno proprio per metterlo a fuoco. Mi sono staccata dal lavoro e dalle parole a poco a poco questa volta, ma i […]
Palazzo Altemps è tra i musei più recenti di Roma e una delle quattro sedi del Museo Nazionale Romano. Lo Stato ha ricomprato da privati il palazzo cinquecentesco, lo ha magnificamente restaurato, vi ha riunito quanto rimane di almeno tre tra le maggiori collezioni di sculture antiche delle grandi famiglie romane tra quattrocento e settecento. Ci sono le copie romane di alcune tra le più famose sculture greche, più un capolavoro della Grecia del V secolo a.C. come il trono […]
Strano rapporto quello tra i musei e il web: il massimo della materialità, da godere solo camminandoci dentro, entrando in contatto fisico e sensuale con le opere, e il massimo della bidimensionalità e della distanza attraverso uno schermo che allontana dalla materia ma che ti può far vedere quei minuti particolari che in un museo non riusciresti mai a cogliere. Anche di fronte ai siti più strepitosi, come quello del MoMA, mi capita di chiedermi se tutte quelle informazioni, tutti […]