Gli ultimi libri
Se guardo ai progetti professionali che ho ideato, intrapreso e animato negli ultimi tre anni, devo ammettere che sì, un po’ è vero che andando avanti con l’età si ridiventa un po’ bambini. Per me questo ritrovare la Luisa bambina coincide con una ventata di spensieratezza e di desiderio di sperimentare e osare che negli ultimi anni si era un po’ appannata. La bambina che è in me Vi ha contribuito sicuramente la pandemia, che mi ha fatto riprendere le […]
Parecchi anni fa avevo nel mio set di slide anche questa, la slide del frullatore. Poi l’ho persa per strada, chissà perché. Nelle letture e navigate di questi giorni mi è tornata in mente perché sì, il web è più che mai un frullatore. E così sono andata a ripescarla. Il frullatore riguarda senz’altro le parole, le immagini e i suoni, così come i luoghi dove i nostri contenuti dilagano continuamente – siti, social, app –, ma i frullati che […]
Per il titolo del suo libro Steal like an artist, Austin Kleon si ispira a una famosa frase di Picasso: I bravi artisti copiano, i grandi artisti rubano. Scrittore e artista lui stesso, Kleon stende il suo decalogo di consigli per i giovani creativi, convinto che si possa essere artisti in ogni campo. Molte pagine si possono sfogliare su Brain Pickings, dove Maria Popova ha dedicato al libro un gran bel post. I miei consigli preferiti: 3,5,10.
Anni fa Minimum Fax ha pubblicato un libretto minuscolo in cui un giovane scrittore casertano, oggi piuttosto famoso, aveva raccolto metodi, tic e abitudini dei noti scrittori di oggi e del passato. Quando scrivono (o scrivevano), dove, che rituali hanno, se si fermano per mangiare o fumare, se scrivono sulla carta o sul computer, quale stanza prediligono. Ho pensato a quel libro, stamattina, quando ho letto lo speciale che The Guardian ha dedicato al nuovo romanzo di Paul Auster, Oracle Night. […]